Archivio Tag: neuromed

Ricerca. Scoperto un nuovo meccanismo infiammatorio implicato nel danno cerebrale da ipertensione arteriosa

Oltre ad aumentare il rischio di infarto o ictus, l’ipertensione si sta sempre più rivelando capace di arrecare danni cerebrali subdoli, ma cronici, che possono quindi sfociare nella demenza. Uno dei meccanismi attraverso i quali la pressione arteriosa elevata può danneggiare progressivamente il cervello è stato ora individuato da una collaborazione tra il Centro Max… Continua a leggere Ricerca. Scoperto un nuovo meccanismo infiammatorio implicato nel danno cerebrale da ipertensione arteriosa

Un centro di addestramento neurochirurgico di livello internazionale

Il Laboratorio di Neuroanatomia “Giampaolo Cantore” dell’I.R.C.C.S. Neuromed ha ospitato, dal 2 al 4 febbraio, la ventesima edizione del Corso Italiano di Microneurochirurgia Applicata. Un traguardo importante per un laboratorio nato poco più di un anno fa, e che ora si vede sempre più proiettato sullo scenario italiano ed internazionale per la qualità della formazione… Continua a leggere Un centro di addestramento neurochirurgico di livello internazionale

Ricerca Neuromed. L’influenza dell’alimentazione sulla regolazione genetica

La percentuale di carboidrati e in generale di cibi con alto indice glicemico nella dieta ha un’influenza su come i geni vengono espressi, cioè su come le istruzioni genetiche contenute nel DNA vengono lette e tradotte in proteine. La ricerca, condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed, rappresenta un passo in avanti per… Continua a leggere Ricerca Neuromed. L’influenza dell’alimentazione sulla regolazione genetica

Neuromed nell’infrastruttura federale europea per le immagini del cancro

Le Intelligenze Artificiali (AI) saranno un supporto cruciale nella diagnostica per immagini (Imaging) del cancro, dalla rilevazione precoce dei tumori alla valutazione dell’efficacia terapeutica. Ma le AI devono essere addestrate e, come avviene per gli esseri umani, l’esperienza è tutto. Ecco perché il Consorzio EUCAIM, lanciato ieri a Bruxelles, punta a raccogliere oltre 60 milioni… Continua a leggere Neuromed nell’infrastruttura federale europea per le immagini del cancro

Parkinson: individuate mutazioni genetiche che causano la malattia nel 5% dei pazienti

Una ricerca nata dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed e Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb), finanziata dal Ministero della Salute, ha evidenziato che il 5% circa dei pazienti Parkinson è portatore di mutazioni dominanti nel gene TMEM175. Queste mutazioni sarebbero implicate in una forma di… Continua a leggere Parkinson: individuate mutazioni genetiche che causano la malattia nel 5% dei pazienti

Una molecola sperimentale potrebbe ridurre gli effetti neurodegenerativi della Malattia di Huntington

Le ricerche sulla malattia di Huntington, una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione dei movimenti e porta a un inarrestabile declino neurologico, si arricchiscono di una nuova possibilità terapeutica. Gli sforzi dei ricercatori internazionali si sviluppano su due direzioni: da un lato un’azione sul DNA dei pazienti, puntando a diminuire la… Continua a leggere Una molecola sperimentale potrebbe ridurre gli effetti neurodegenerativi della Malattia di Huntington

Al Polo didattico Neuromed le prime laureate in Logopedia

Il corso di laurea in Logopedia, attivato tre anni fa dall’Università Tor Vergata di Roma presso il Polo didattico Neuromed, ha prodotto i primi frutti: l’Ateneo romano ha conferito le prime cinque lauree. Interessanti le tesi discusse, lusinghiere le votazioni ottenute, tra cui due 110 e lode. L’Istituto di Pozzilli ha voluto dare pubblica e… Continua a leggere Al Polo didattico Neuromed le prime laureate in Logopedia

Ricerca. Una possibile alleanza tra sostanze naturali e chemioterapici

Molecole estratte dalla popolare pianta Ginko biloba hanno dimostrato avere diverse azioni di potenziale interesse medico, dalle attività antinfiammatorie a quelle antiossidanti, fino a possibili proprietà antitumorali. Una di queste, la isoginkgetina, appartenente alla famiglia dei flavonoidi, è stata studiata dal Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità di Neuropatologia dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli. I ricercatori, che… Continua a leggere Ricerca. Una possibile alleanza tra sostanze naturali e chemioterapici

Alimentazione e prevenzione dei tumori: nasce il PROGETTO UMBERTO

I tumori restano una delle malattie più diffuse e la seconda causa di morte in Italia, con circa 180.000 vittime stimate per l’anno 2021 e 377.000 nuove diagnosi. Si calcola che circa un quarto di queste ultime sarebbe prevenibile e che la giusta combinazione fra alimentazione sana, peso forma e attività fisica possa ridurre fino… Continua a leggere Alimentazione e prevenzione dei tumori: nasce il PROGETTO UMBERTO

Neuromed tappa italiana dei corsi della Società Italiana di Neurochirurgia

Nuovo corso teorico – pratico all’Istituto Neuromed per i giovani neurochirurghi. Questa volta l’I.R.C.C.S. di Pozzilli, con il suo Laboratorio di Anatomia necroscopica, è al centro di un percorso nazionale di addestramento per specializzandi e specializzati promosso dalla Società Italiana di Neurochirurgia. Quattro le tappe italiane: Brescia, Milano, Pozzilli e Messina. Segno dell’importanza dell’attività Neurochirurgica… Continua a leggere Neuromed tappa italiana dei corsi della Società Italiana di Neurochirurgia