Archivio Tag: ricerca

Premio internazionale a una ricerca I.R.C.C.S. Neuromed e Università di Pisa

Una ricerca svolta in collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e l’Università di Pisa è stata premiata al Congresso internazionale “8th Proteasome and Autophagy Congress” svoltosi in Francia, a Clermont-Ferrand. I dati dello studio, presentati al congresso sotto forma di poster, hanno riguardato l’autofagia (letteralmente “divorare sé stessi”), uno dei più importanti meccanismi attraverso… Continua a leggere Premio internazionale a una ricerca I.R.C.C.S. Neuromed e Università di Pisa

Ricerca Neuromed. Individuata una strada innovativa per la Malattia di Huntington

Una molecola sperimentale potrebbe diventare il modello su cui basare nuovi farmaci contro la malattia di Huntington, una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione dei movimenti e porta a un inarrestabile declino neurologico. È il risultato di una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurogenetica e Malattie Rare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Individuata una strada innovativa per la Malattia di Huntington

Ricerca Neuromed. Scoperto un meccanismo che lega il sale all’ipertensione

È nella milza il punto cruciale che lega il consumo eccessivo di sale allo sviluppo dell’ipertensione arteriosa. Un meccanismo complesso, a cavallo tra sistema nervoso e sistema immunitario, al centro di una ricerca condotta dal Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS). Lo studio apre alla possibilità di sviluppare farmaci innovativi… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Scoperto un meccanismo che lega il sale all’ipertensione

Epilessia: al Neuromed scoperta una disfunzione della comunicazione tra due recettori neuronali

Un difetto di comunicazione tra due recettori presenti nei neuroni è stato osservato nel cervello di pazienti affetti da epilessia del lobo temporale, la più comune forma di epilessia focale adulta. È il risultato di una ricerca condotta dal Laboratorio di Epilessia Sperimentale dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma.… Continua a leggere Epilessia: al Neuromed scoperta una disfunzione della comunicazione tra due recettori neuronali

Al Neuromed il premio internazionale dell’American Heart Association

Prestigioso riconoscimento per il Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed  nel corso dell’annuale congresso dell’American Heart and Stroke Association che si è svolto nei giorni scorsi a New Orleans, in Louisiana. La delegazione di ricercatori italiani composta da Giovanni de Gaetano, Licia Iacoviello, Marialaura Bonaccio e Simona Costanzo ha infatti ricevuto il Paul Dudley… Continua a leggere Al Neuromed il premio internazionale dell’American Heart Association

Ricerca. Verso un “bisturi” a raggi X

Li si potrebbe pensare come bisturi sottilissimi, meno di un capello. Ma nessun chirurgo li può prendere in mano: sono impalpabili, raggi di energia, e rappresentano una delle frontiere più avanzate contro patologie gravi come i tumori e alcune malattie neurologiche. Il Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed partecipa a questa impresa scientifica in collaborazione con… Continua a leggere Ricerca. Verso un “bisturi” a raggi X

All’I.R.C.C.S. Neuromed la visita di Elena Cattaneo

Una strada densa di promesse, quella delle cellule staminali come modello di studio per le Malattie Rare. Una strada che potrebbe offrire nuove prospettive per una migliore comprensione e per lo sviluppo di trattamenti per numerose patologie, tra le quali le malattie neurodegenerative. Proprio su questo argomento sarà incentrato il seminario “Neuroni da staminali per… Continua a leggere All’I.R.C.C.S. Neuromed la visita di Elena Cattaneo

Ricercatrice Neuromed vince borsa di studio “Marie Curie”

Disegnare un nuovo modello di prevenzione delle patologie cardiovascolari nelle donne, attraverso l’utilizzo di tecniche di ricerca innovative come le analisi di big data e lo studio dell’epigenetica. Questo è l’obiettivo del progetto che Benedetta Izzi, ricercatrice del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), porterà avanti grazie all’assegnazione di una borsa… Continua a leggere Ricercatrice Neuromed vince borsa di studio “Marie Curie”

Ricerca Neuromed. Le relazioni tra consumo moderato di alcol e salute

Delineare Vino e birra come componenti millenarie di una cultura. Elementi che, se consumati in moderazione e inquadrati nel contesto di una corretta alimentazione, possono rientrare nel quadro di una vita sana. Sono i punti fermi emersi oggi dal convegno “Il consumo moderato di alcol nell’ambito di uno stile di vita equilibrato”, che si è… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Le relazioni tra consumo moderato di alcol e salute

Dalla ricerca Neuromed una nuova potenziale strada terapeutica per la degenerazione della retina

Le cellule ganglionari sono neuroni della retina che convogliano direttamente al cervello le informazioni ricevute dalle altre cellule del sistema visivo. La loro morte è un fenomeno cruciale in diverse patologie che mettono seriamente a rischio la vista, come il glaucoma, la degenerazione maculare e la retinopatia dei bambini prematuri. Una possibilità di proteggere le… Continua a leggere Dalla ricerca Neuromed una nuova potenziale strada terapeutica per la degenerazione della retina