L’alterazione dei livelli degli sfingolipidi, componenti fondamentali della membrana delle cellule del cervello, sembra giocare un ruolo cruciale della Malattia di Huntington. Intervenire sul metabolismo di queste molecole potrebbe rappresentare una strada innovativa per combattere il decorso di questa gravissima patologia genetica. Sono i risultati di una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurogenetica e Malattie… Continua a leggere Huntington. Una potenziale nuova strada terapeutica
Archivio Tag: neuromed
L’hispolon una sostanza polifenolica presente in diversi tipi di funghi, come Inonotus hispidus, Phellinus linteus, Phellinus igniarius e altri, sta destando molto interesse nella comunità scientifica internazionale per le sue proprietà antitumorali. Una ricerca del Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità di Neuropatologia dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli ha dimostrato la sua potente azione anche nel… Continua a leggere DAI FUNGHI UNA POSSIBILE NUOVA ARMA CONTRO I TUMORI CEREBRALI
Nell’I.R.C.C.S. Neuromed la quarta edizione del Workshop sulle Epilessie Focali Farmaco Resistenti. L’incontro, tenutosi nella Sala Conferenze del Parco Tecnologico di Pozzilli, è stato organizzato dal Centro per la Chirurgia dell’Epilessia del Neuromed con la responsabilità scientifica del dottor Giancarlo Di Gennaro. Un appuntamento periodico per l’Istituto di Pozzilli allo scopo di approcciare questo tipo… Continua a leggere EPILESSIE FOCALI FARMACO RESISTENTI. Nell’I.R.C.C.S. Neuromed gli avanzamenti medico-scientifici
Oggi nel corso dell’Assemblea interregionale della Confesercenti, l’Istituto Neuromed è stato premiato quale eccellenza molisana nell’ambito della ricerca scientifica e per la qualità delle cure. Nella splendida cornice dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli il riconoscimento è stato consegnato al Presidente della Fondazione Neuromed Mario Pietracupa dal Comandante dell’Accademia Gen. D.A. Nicola Lanza De Cristoforis, dal… Continua a leggere Confesercenti premia Neuromed
È la scienza a spiegarci cosa accade nel nostro cervello quando si è affetti da dipendenza e perché proprio quest’ultima può provocare effetti simili a quelli delle patologie neuropsichiatriche e neurodegenerative. Se ne parla a Cassino nel corso del primo NADA Symposium “Neuromed Against Drug Abuse”. Promosso dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli e dalla Casa di… Continua a leggere NUOVE E VECCHIE DIPENDENZE. Il primo NADA Symposium “Neuromed Against Drug Abuse”
Depressione e ansia compaiono spesso nei malati di sclerosi multipla, ma non sarebbero semplicemente una reazione emotiva al loro stato di disabilità crescente. Secondo gli ultimi studi, infatti, alla base ci sarebbe lo stesso meccanismo infiammatorio che crea i disturbi del movimento tipici della malattia. Una ricerca condotta dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione… Continua a leggere Sclerosi multipla: nuove prospettive contro i disturbi dell’umore che colpiscono i malati
Torna nell’I.R.C.C.S. Neuromed l’aggiornamento sull’Epilessia. EpInForma, questo il titolo del simposio, si terrà il 29 e il 30 novembre prossimi, a partire dalle ore 14.30 di martedì e ore 9.00 di mercoledì, presso la Sala Convegni del Parco Tecnologico dell’I.R.C.C.S. Neuromed, in via dell’Elettronica. Curato dal dottor Giancarlo Di Gennaro, Responsabile dell’Unità di Chirurgia dell’Epilessia… Continua a leggere EpInForma. Nell’I.R.C.C.S. Neuromed un aggiornamento sull’Epilessia
Nel suo trattato del 1817, James Parkinson la definì “paralisi agitante”, denominazione già utilizzata da Galeno nel 175 D.C. Il medico, paleontologo e geologo londinese, un personaggio molto eclettico che finì anche sotto processo per le sue idee politiche, fu infatti il primo, nel XIX secolo, a individuare e descrivere gran parte dei sintomi di… Continua a leggere Giornata Nazionale Parkinson. Una battaglia per il corpo e per lo spirito
1,13 miliardi di persone con la pressione arteriosa elevata. Un numero che è raddoppiato dal 1975 a oggi, e che, considerando le complicanze che questa condizione provoca (ictus e infarto, primi fra tutti), configura uno scenario preoccupante per il futuro. Sono i risultati di un’indagine scientifica che ha coinvolto 1.479 differenti ricerche condotte in vari… Continua a leggere Il progetto Moli-sani contribuisce a disegnare la situazione globale dell’Ipertensione
In occasione della Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale (29 ottobre 2016) l’I.R.C.C.S. Neuromed promuove un approfondimento sulla patologia al fine di fornire le giuste informazioni per gestirla e per affrontare al meglio un episodio di ictus, nonché sulle buone pratiche di prevenzione. L’ictus cerebrale è la causa più frequente di disabilità nelle persone adulte e… Continua a leggere Ictus Cerebrale. Conoscenza, prevenzione, tempestività per salvare il cervello