Archivio Tag: neuromed

Dieta Mediterranea: resiste al Sud e negli over 50, ma sono i più istruiti a seguirla

Si fa presto a dire Dieta Mediterranea. Ormai il modello alimentare più famoso al mondo non è più così scontato. Da diversi anni infatti diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che la Dieta Mediterranea rischia di diventare un bel ricordo soprattutto nei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, Italia inclusa. Ecco perché al tempo… Continua a leggere Dieta Mediterranea: resiste al Sud e negli over 50, ma sono i più istruiti a seguirla

Ricerca Neuromed. Nanotubi di carbonio per le interfacce cervello-computer del futuro

Una ricerca tutta italiana, che vede la collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), il Centro Ricerche ENEA Casaccia, l’Università Tor Vergata e il Centro Enrico Fermi di Roma, dimostra la possibilità di creare dispositivi innovativi da impiantare nel cervello per registrare i segnali nervosi. Questi sensori potranno dare un notevole contributo per la diagnosi,… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Nanotubi di carbonio per le interfacce cervello-computer del futuro

Il professor Giovanni de Gaetano nuovo Presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Il professor Giovanni de Gaetano, nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’I.R.C.C.S. Neuromed, ha rivolto questa mattina il suo primo indirizzo di saluto ai Responsabili di Reparto e di Dipartimento e al personale amministrativo. Una cerimonia semplice che ha visto gli interventi del professor Erberto Melaragno, che lascia l’incarico di Presidente per assumere la Presidenza… Continua a leggere Il professor Giovanni de Gaetano nuovo Presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Ricerca Neuromed. Sarà possibile individuare precocemente le demenze causate dall’Ipertensione

Il danno costante che l’ipertensione provoca nel cervello, e che può portare a forme di demenza progressiva, potrà essere individuato con molto anticipo rispetto alla comparsa dei sintomi. Si apre la strada alla possibilità di intervenire precocemente e combattere con maggiore efficacia queste gravi patologie. Sono i risultati di una ricerca condotta dal Dipartimento di… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Sarà possibile individuare precocemente le demenze causate dall’Ipertensione

Ricerca Neuromed. Nuovo approccio farmacologico contro le complicazioni vascolari nei diabetici

Una molecola sperimentale si è rivelata efficace, in test di laboratorio condotti su tessuti animali e su sangue umano, nella prevenzione di due aspetti importanti della patologia diabetica: la disfunzione endoteliale e l’iperattivazione piastrinica. Questi due fattori contribuiscono, nei pazienti diabetici, all’aumento di rischio per patologie cardiovascolari come infarto e ictus. La possibilità di limitarli,… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Nuovo approccio farmacologico contro le complicazioni vascolari nei diabetici

Premio internazionale a una ricerca I.R.C.C.S. Neuromed e Università di Pisa

Una ricerca svolta in collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e l’Università di Pisa è stata premiata al Congresso internazionale “8th Proteasome and Autophagy Congress” svoltosi in Francia, a Clermont-Ferrand. I dati dello studio, presentati al congresso sotto forma di poster, hanno riguardato l’autofagia (letteralmente “divorare sé stessi”), uno dei più importanti meccanismi attraverso… Continua a leggere Premio internazionale a una ricerca I.R.C.C.S. Neuromed e Università di Pisa

Ricerca Neuromed. Individuata una strada innovativa per la Malattia di Huntington

Una molecola sperimentale potrebbe diventare il modello su cui basare nuovi farmaci contro la malattia di Huntington, una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione dei movimenti e porta a un inarrestabile declino neurologico. È il risultato di una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurogenetica e Malattie Rare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Individuata una strada innovativa per la Malattia di Huntington

Ricerca Neuromed. Scoperto un meccanismo che lega il sale all’ipertensione

È nella milza il punto cruciale che lega il consumo eccessivo di sale allo sviluppo dell’ipertensione arteriosa. Un meccanismo complesso, a cavallo tra sistema nervoso e sistema immunitario, al centro di una ricerca condotta dal Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS). Lo studio apre alla possibilità di sviluppare farmaci innovativi… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Scoperto un meccanismo che lega il sale all’ipertensione

Epilessia: al Neuromed scoperta una disfunzione della comunicazione tra due recettori neuronali

Un difetto di comunicazione tra due recettori presenti nei neuroni è stato osservato nel cervello di pazienti affetti da epilessia del lobo temporale, la più comune forma di epilessia focale adulta. È il risultato di una ricerca condotta dal Laboratorio di Epilessia Sperimentale dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma.… Continua a leggere Epilessia: al Neuromed scoperta una disfunzione della comunicazione tra due recettori neuronali

Al Neuromed il premio internazionale dell’American Heart Association

Prestigioso riconoscimento per il Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed  nel corso dell’annuale congresso dell’American Heart and Stroke Association che si è svolto nei giorni scorsi a New Orleans, in Louisiana. La delegazione di ricercatori italiani composta da Giovanni de Gaetano, Licia Iacoviello, Marialaura Bonaccio e Simona Costanzo ha infatti ricevuto il Paul Dudley… Continua a leggere Al Neuromed il premio internazionale dell’American Heart Association