Archivio Categoria: News

Si amplia l’attività del Centro di Medicina Necroscopica del Neuromed

Si apre un nuovo capitolo per il Centro di Medicina Necroscopica – Unità di Chirurgia Formativa dell’I.R.C.C.S. Neuromed. Con il “Microsurgical course”, i giovani specializzandi neurochirurghi hanno potuto eseguire per due giorni un addestramento pratico in prima persona, “hands on” nella definizione anglosassone. Sotto i loro bisturi e i loro microscopi c’erano tessuti capaci di… Continua a leggere Si amplia l’attività del Centro di Medicina Necroscopica del Neuromed

Laurearsi al Neuromed

Seduta di Laurea straordinaria oggi nel Polo didattico dell’IRCCS Neuromed. A coronare l’ambito obiettivo, a conclusione del percorso di studi, quattro studenti del Corso di Laurea in Infermieristica e uno studente del corso in Fisioterapia. Entrambi nell’Università Sapienza di Roma. Si è trattato di una seduta che l’Ateneo ha voluto programmare in via del tutto… Continua a leggere Laurearsi al Neuromed

Ricerca Neuromed. Scoperto un nuovo meccanismo implicato nella trasmissione del dolore

Scoperto l’effetto analgesico di una molecola naturalmente presente nell’organismo e che potrebbe spiegare le differenze che due diversi individui possono avere nella sensibilità al dolore. È il risultato di una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Molecular Neuroscience. Secondo lo studio, condotto su… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Scoperto un nuovo meccanismo implicato nella trasmissione del dolore

Ricerca Neuromed. Studiare l’epilessia attraverso neuroni derivati da cellule staminali

Prelevare cellule della pelle di un paziente epilettico, farle tornare staminali e poi spingerle a differenziarsi in neuroni. Una tecnica innovativa che permette di compiere una serie di analisi funzionali altrimenti possibili solo a seguito di un intervento neurochirurgico. È la metodica al centro di un lavoro scientifico, pubblicato sulla rivista Biomedicines, che ha visto… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Studiare l’epilessia attraverso neuroni derivati da cellule staminali

Nasce tra Italia e Germania un Laboratorio internazionale per l’innovazione scientifica e tecnologica

Sono due realtà di altissimo livello quelle che oggi hanno firmato un accordo di collaborazione rivolto allo sviluppo di ricerche scientifiche e tecnologie avanzate, creando un nuovo ponte tra Italia e Germania e gettando le premesse per innovazioni rivolte alla salute umana e all’ambiente, all’insegna del concetto di Salute Unica Globale. L’I.R.C.C.S. Neuromed e la… Continua a leggere Nasce tra Italia e Germania un Laboratorio internazionale per l’innovazione scientifica e tecnologica

Operare i tumori cerebrali con un nuovo approccio mininvasivo

L’intervento neurochirurgico per l’asportazione di un tumore cerebrale può essere condotto con metodiche mininvasive, capaci di garantire lo stesso successo di asportazione radicale rispetto alle tecniche tradizionali ma con netti vantaggi per il paziente. È il risultato di uno studio condotto dall’equipe del professor Sergio Paolini, Responsabile della Neurochirurgia 3 dell’I.R.C.C.S. Neuromed in collaborazione con… Continua a leggere Operare i tumori cerebrali con un nuovo approccio mininvasivo

Le Fondazioni Cariplo e Telethon scelgono Fondazione Neuromed per un progetto di ricerca sulle malattie rare

Assegnato alla Fondazione Neuromed, con il progetto presentato dal dottor Vittorio Maglione, del Laboratorio di Neurogenetica e Malattie Rare, un finanziamento delle Fondazioni Cariplo e Telethon. Il progetto scelto, uno dei ventiquattro selezionati in Italia tra gli oltre duecento candidati, punterà all’identificazione di geni finora sconosciuti che possano avere un ruolo nella Malattia di Huntington,… Continua a leggere Le Fondazioni Cariplo e Telethon scelgono Fondazione Neuromed per un progetto di ricerca sulle malattie rare

Ricerca. Le placche aterosclerotiche “dialogano” con il cervello

Sono quelle che si cercano con l’ecodoppler delle carotidi: le placche aterosclerotiche. Formate da un accumulo di grassi, colesterolo, tessuto fibroso e cellule del sistema immunitario, rappresentano il segno distintivo dell’aterosclerosi, le cui conseguenze, dall’infarto all’ictus fino ai problemi vascolari periferici, costituiscono di fatto la principale causa di morte in età avanzata. Una nuova ricerca,… Continua a leggere Ricerca. Le placche aterosclerotiche “dialogano” con il cervello

Ricerca. Vita più lunga per chi sa affrontarne le sfide

Chi tiene testa alle sfide della vita ha più possibilità di vivere a lungo e forse anche meglio. È questo il messaggio di due recenti studi scientifici italiani che hanno voluto capire quanto la resilienza psicologica sia in grado di impattare su una serie di parametri di salute ma soprattutto sulla nostra aspettativa di vita.… Continua a leggere Ricerca. Vita più lunga per chi sa affrontarne le sfide

Craniofaringioma e disturbi del sonno. Disegnare un approccio completo per i pazienti

L’approccio al craniofaringioma, un tumore che si sviluppa in una regione del cranio chiamata sella turcica, in prossimità della ghiandola ipofisi, deve comprendere una attenta valutazione dei disturbi del sonno, che possono colpire fino al 70% dei pazienti. È su questo argomento che fa il punto un lavoro scientifico condotto dall’I.R.C.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS)… Continua a leggere Craniofaringioma e disturbi del sonno. Disegnare un approccio completo per i pazienti