Le ricerche sulla malattia di Huntington, una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione dei movimenti e porta a un inarrestabile declino neurologico, si arricchiscono di una nuova possibilità terapeutica. Gli sforzi dei ricercatori internazionali si sviluppano su due direzioni: da un lato un’azione sul DNA dei pazienti, puntando a diminuire la… Continua a leggere Una molecola sperimentale potrebbe ridurre gli effetti neurodegenerativi della Malattia di Huntington
Archivio Categoria: News
Il corso di laurea in Logopedia, attivato tre anni fa dall’Università Tor Vergata di Roma presso il Polo didattico Neuromed, ha prodotto i primi frutti: l’Ateneo romano ha conferito le prime cinque lauree. Interessanti le tesi discusse, lusinghiere le votazioni ottenute, tra cui due 110 e lode. L’Istituto di Pozzilli ha voluto dare pubblica e… Continua a leggere Al Polo didattico Neuromed le prime laureate in Logopedia
Molecole estratte dalla popolare pianta Ginko biloba hanno dimostrato avere diverse azioni di potenziale interesse medico, dalle attività antinfiammatorie a quelle antiossidanti, fino a possibili proprietà antitumorali. Una di queste, la isoginkgetina, appartenente alla famiglia dei flavonoidi, è stata studiata dal Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità di Neuropatologia dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli. I ricercatori, che… Continua a leggere Ricerca. Una possibile alleanza tra sostanze naturali e chemioterapici
I tumori restano una delle malattie più diffuse e la seconda causa di morte in Italia, con circa 180.000 vittime stimate per l’anno 2021 e 377.000 nuove diagnosi. Si calcola che circa un quarto di queste ultime sarebbe prevenibile e che la giusta combinazione fra alimentazione sana, peso forma e attività fisica possa ridurre fino… Continua a leggere Alimentazione e prevenzione dei tumori: nasce il PROGETTO UMBERTO
Nuovo corso teorico – pratico all’Istituto Neuromed per i giovani neurochirurghi. Questa volta l’I.R.C.C.S. di Pozzilli, con il suo Laboratorio di Anatomia necroscopica, è al centro di un percorso nazionale di addestramento per specializzandi e specializzati promosso dalla Società Italiana di Neurochirurgia. Quattro le tappe italiane: Brescia, Milano, Pozzilli e Messina. Segno dell’importanza dell’attività Neurochirurgica… Continua a leggere Neuromed tappa italiana dei corsi della Società Italiana di Neurochirurgia
Una parte fondamentale della ricerca nel campo delle malattie neurologiche è costituita dallo studio di come gli animali da laboratorio si muovono, e come il loro movimento venga alterato quando sono affetti da patologie che rappresentano un modello di quelle umane. Dall’I.R.C.C.S. Neuromed arriva ora un contributo importante in questi studi. “Per aumentare la precisione… Continua a leggere Dal Neuromed un brevetto innovativo per studiare i movimenti degli animali
Non è mai troppo tardi per “Prendersi cura di sé stessi”. 💓🩺 CV-Prevital offre oggi questa opportunità per la prevenzione #cardiovascolare con l’obiettivo di aumentare gli anni di “vita in salute”. ❓ Chi può aderire? ☞ persone di età superiore ai 45 anni ☞ persone che hanno uno smartphone ❓ Come aderire? è facilissimo collegati… Continua a leggere CV-Prevital offre l’opportunità per la prevenzione cardiovascolare
Nell’I.R.C.C.S. Neuromed si è tenuta oggi la prima riunione della sezione regionale della Società Italiana di Neurologia (SIN). Neurologi di fama nazionale e internazionale si sono dati appuntamento nell’Aula Magna del Polo Didattico di Via dell’Elettronica. Per l’occasione presente Alfredo Berardelli, Presidente nazionale della SIN. Responsabili scientifici il dottor Armando Perrotta, del Centro Cefalee Neuromed… Continua a leggere Una rete di Neurologi per consolidare e migliorare l’assistenza
Il peptide natriuretico atriale (ANP) è un ormone cardiaco conosciuto per la sua influenza su diverse funzioni dell’apparato cardiovascolare, quali la regolazione della pressione arteriosa e dell’omeostasi idro-salina. Inoltre esercita numerose funzioni protettive a livello cardiaco, inclusa la capacità di limitare i danni causati dall’ischemia. È proprio su questo effetto che si è concentrata una… Continua a leggere Ricerca. Scoperto un meccanismo biologico di protezione delle cellule cardiache
TECNICHE DI BASE IN NEUROCHIRURGIA “Hands-on Course” Sede: LABORATORIO DI NEUROANATOMIA “G. CANTORE” – Centro Ricerche Parco Tecnologico – Via dell’Elettronica – 86077 Pozzilli (IS) Patrocinio Richiesto: SINCH 2-3 dicembre 2022 Partecipanti ammessi: 12 PARTECIPANTI DIVISI IN 6 GRUPPI CON ROTAZIONE SU 6 POSTAZIONI DI LAVORO – Corso consigliato per specializzandi 1° e 2° anno… Continua a leggere TECNICHE DI BASE IN NEUROCHIRURGIA “Hands-on Course”: 2-3 dicembre 2022