Uno studio condotto dai ricercatori del Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli dimostra il ruolo di specifici recettori presenti sulle cellule nervose, gli mGlu3, nello sviluppo del sistema nervoso immediatamente dopo la nascita. Alterazioni di questi recettori nelle fasi iniziali della vita sono considerate alla base di patologie psichiatriche, soprattutto della schizofrenia. La ricerca,… Continua a leggere Individuato il potenziale ruolo di un particolare tipo di recettori del sistema nervoso coinvolti sin dalle prime fasi della schizofrenia
Archivio Tag: ricerca
L’Ospedale Virtuale Parkinson, avviato dal Centro per lo Studio e la Cura della Malattia di Parkinson dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli in collaborazione con l’Associazione ParkinZone, varca i confini italiani. Lo ha fatto con una sessione telematica di “Question time” alla quale hanno partecipato persone con Parkinson collegate da Italia e Gran Bretagna che, con il… Continua a leggere L’Ospedale virtuale Parkinson diventa internazionale
La riabilitazione è un processo cruciale nel percorso di cura per alcune categorie di pazienti neurologici. Un percorso che ha tappe e tempi ben precisi, difficili da conciliare con una situazione di emergenza come quella che sta vivendo il nostro Paese. È per questo motivo che il Laboratorio di Biomeccatronica dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS)… Continua a leggere Il Neuromed lancia un progetto sperimentale per la neuroriabilitazione a distanza
Neuromed impegnato nella stampa in 3D di valvole per supporto respiratorio non invasivo, che saranno testate nello stesso Istituto molisano. Mettere a disposizione della Protezione Civile e delle cliniche, sia molisane che di altre regioni, uno strumento di emergenza per la ventilazione assistita non invasiva rivolta ai pazienti con insufficienza respiratoria causata da Covid-19. È… Continua a leggere Coronavirus: Il Neuromed per la realizzazione di maschere respiratorie di emergenza
Coordinata dall’I.R.C.C.S. Neuromed, parte una ricerca che ha già visto l’adesione di 18 centri clinici su tutto il territorio nazionale, con un notevole interesse anche da centri internazionali. Affrontare l’epidemia di Covid-19 significa approfondire tutti gli aspetti dell’infezione, dando così ai clinici in prima linea, in tempi possibilmente brevi, le conoscenze più ampie per gestire… Continua a leggere Coronavirus: al via uno studio nazionale sul rapporto tra la gravità dell’infezione e le patologie preesistenti
Le complicanze neurologiche nell’infezione da coronavirus sono un aspetto importante, soprattutto in alcune categorie di pazienti. Intervista al professor Diego Centonze, ordinario di Neurologia presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Direttore dell’Unità di Neurologia IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neurome. Nell’epidemia dovuta al nuovo coronavirus l’attenzione dei… Continua a leggere Covid-19. Una sorveglianza molto attenta per i malati di sclerosi multipla
Anche per il 2019 l’IRCCS Neuromed si classifica al primo posto, tra gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, per la percentuale di pazienti che vi si rivolgono provenienti da altre regioni: oltre l’84%. Un dato che sottolinea ancora una volta il livello di eccellenza raggiunto dalla struttura molisana, che da anni rappresenta… Continua a leggere Neuromed: un Istituto dedicato all’eccellenza nella cura dei pazienti e nella ricerca di avanguardia
Un obiettivo ambizioso: la raccolta su vasta scala di tutte le informazioni relative ai pazienti che interagiscono con le strutture cliniche della Rete Neuromed. Informazioni che, inserite in grandi database e analizzate con tecniche informatiche e statistiche innovative, permetteranno di ottenere risultati scientifici complessi, impossibili da avere con metodi tradizionali. È questa la linea seguita… Continua a leggere La Rete di Ricerca Clinica Neuromed
L’autofagia (dal Greco “mangiare sé stessi”) è uno dei più importanti meccanismi attraverso i quali le cellule si rinnovano, eliminando e riciclando componenti non più funzionanti. Una ricerca dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), svolta in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, mostra che un cattivo funzionamento di questo processo porta a un netto aumento del… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Una strada nuova per la prevenzione dell’ictus cerebrale
Un supporto per migliorare la qualità di vita dei pazienti colpiti da malattia di Huntington potrebbe venire dalla curcumina, un integratore alimentare considerato molto interessante per le sue potenziali attività benefiche nel campo delle patologie neurologiche e non solo. Una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurogenetica e Malattie Rare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e… Continua a leggere Ricerca. La curcumina potrebbe essere un valido aiuto per le persone colpite dalla malattia di Huntington