La settimana scorsa si è tenuta a Milano, la riunione conclusiva del Progetto di creazione della Biobanca Diffusa della Rete Cardiologica BBDCARDIO. Il progetto, guidato dall’IRCCS Neuromed e finanziato dal Ministero della Salute, ha raccolto presso l’IRCCS Policlinico San Donato, oltre ai referenti del Ministero, i rappresentanti delle biobanche dei 20 Istituti di interesse cardiologico,… Continua a leggere A Milano l’evento sulla Biobanca Diffusa degli IRCCS Cardiologici italiani. Il contributo di Neuromed
Archivio Tag: neuromed
Il numero totale di bambini, adolescenti e adulti obesi in tutto il mondo, ha superato un miliardo, secondo un’analisi globale pubblicata su The Lancet. Lo studio è stato realizzato dalla NCD Risk Factor Collaboration, una collaborazione internazionale alla quale contribuiscono anche i Progetti Moli-sani, Moli-family e Convergi dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, fornendo dati preziosi per… Continua a leggere Il nuovo volto dell’alimentazione. Il contributo dello studio Moli-sani Neuromed alla ricerca mondiale sull’obesità pubblicata su The Lancet
La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici, e molte sono ancora le lacune nelle conoscenze sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), ha ora identificato specifiche alterazioni metaboliche associate a questa patologia, offrendo nuove prospettive verso la sua comprensione. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Schizophrenia,… Continua a leggere Ricerca. Individuate specifiche alterazioni metaboliche nel cervello dei pazienti schizofrenici
Nel Dicembre del 1983 l’Istituto Neuromed ebbe il suo primo riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Per i suoi primi quarant’anni di attività scientifica Neuromed organizza una serie di eventi per celebrare questo importante obiettivo raggiunto. Il primo è un concerto del Quintetto di ottoni e percussioni dell’Opera di Milano con… Continua a leggere 40 ANNI IRCCS
Il 12 febbraio 2024 è la Giornata Internazionale dell’Epilessia e, come ogni anno, in tutto il mondo vengono organizzate iniziative volte a far conoscere questa malattia e combattere lo stigma che la accompagna con lo scopo di aumentare la consapevolezza sui problemi affrontati ogni giorno dalle persone con epilessia e dare adeguato supporto ai loro… Continua a leggere GIORNATA INTERNAZIONALE EPILESSIA
Le tecniche avanzate di Risonanza Magnetica possono svolgere un ruolo decisivo nel diagnosticare precocemente i danni che l’ipertensione sta causando al cervello di un paziente, molto prima della comparsa di segni clinici. Condotta dal Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), questa nuova ricerca apre inoltre la strada a un possibile… Continua a leggere Ricerca. Tecniche innovative di neuroimaging in modelli sperimentali aprono nuove prospettive terapeutiche per la demenza vascolare
Ancora una volta arriva per l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) la conferma di essere una realtà solidamente collocata ai vertici della sanità italiana. I dati del Rapporto Ricerca Corrente 2023 del Ministero della Salute, situano l’Istituto molisano al settimo posto tra i 44 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico monotematici esistenti in Italia,… Continua a leggere ANCHE NEL 2023 SI CONFERMA L’ECCELLENZA CLINICA E SCIENTIFICA DEL NEUROMED
Lo sviluppo scientifico e tecnologico ci ha abituati da tempo alla possibilità che i risultati ottenuti in una disciplina possano essere estesi ad altri campi. Un nuovo esempio di questa “contaminazione” viene dalla PET (Tomografia a Emissione di Positroni), ben nota per le applicazioni nel campo della diagnostica medica e che ora trova il suo… Continua a leggere Dalla ricerca Neuromed un contributo all’agricoltura sostenibile
La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici con un’incidenza dello 0,5% nella popolazione, e molte sono ancora le lacune sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca dell’Unità di Neurofarmacologia del Dipartimento di Patologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) mette ora l’accento su un particolare tipo di recettori presenti sulla membrana… Continua a leggere Dalla ricerca Neuromed una potenziale nuova prospettiva per il trattamento della schizofrenia
Valutare con precisione la tipologia di un tumore, a cominciare dal suo essere benigno o maligno fino alla sua minore o maggiore aggressività, è un passo fondamentale nel guidare l’urgenza e la tipologia delle scelte terapeutiche da mettere in campo. Nel caso dei tumori cerebrali, molte informazioni non possono essere disponibili prima dell’intervento chirurgico, ma… Continua a leggere Dall’Intelligenza artificiale la prospettiva di migliorare la diagnostica dei tumori cerebrali. Lo studio Neuromed.