Archivio Tag: autofagia

Ricerca. Scoperto un meccanismo biologico di protezione delle cellule cardiache

Il peptide natriuretico atriale (ANP) è un ormone cardiaco conosciuto per la sua influenza su diverse funzioni dell’apparato cardiovascolare, quali la regolazione della pressione arteriosa e dell’omeostasi idro-salina. Inoltre esercita numerose funzioni protettive a livello cardiaco, inclusa la capacità di limitare i danni causati dall’ischemia. È proprio su questo effetto che si è concentrata una… Continua a leggere Ricerca. Scoperto un meccanismo biologico di protezione delle cellule cardiache

L’estratto di una pianta si è rilevato efficace nel contrastare la crescita di cellule di tumore cerebrale

La Gymnema sylvestre è una pianta tipica di Asia, Africa e Australia, utilizzata da alcune pratiche mediche tradizionali (nella medicina Ayurvedica) contro il diabete. Una ricerca del Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli ha esaminato la possibilità che le sostanze estratte da questa pianta possano contribuire alla terapia di una delle più aggressive… Continua a leggere L’estratto di una pianta si è rilevato efficace nel contrastare la crescita di cellule di tumore cerebrale

Ricerca Neuromed. Una strada nuova per la prevenzione dell’ictus cerebrale

L’autofagia (dal Greco “mangiare sé stessi”) è uno dei più importanti meccanismi attraverso i quali le cellule si rinnovano, eliminando e riciclando componenti non più funzionanti. Una ricerca dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), svolta in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, mostra che un cattivo funzionamento di questo processo porta a un netto aumento del… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Una strada nuova per la prevenzione dell’ictus cerebrale

Ricerca Neuromed. Uno zucchero naturale potrebbe proteggere il cuore dopo un infarto

Il trealosio, uno zucchero di origine naturale, si è dimostrato capace di ridurre il rimodellamento cardiaco, una condizione in cui si hanno cambiamenti sia nella forma che nella funzionalità del cuore. Proprio il fenomeno del rimodellamento, che rappresenta una complicanza frequente dopo un infarto, è alla base dell’insufficienza cardiaca, nota anche come scompenso, una condizione… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Uno zucchero naturale potrebbe proteggere il cuore dopo un infarto

Premio internazionale a una ricerca I.R.C.C.S. Neuromed e Università di Pisa

Una ricerca svolta in collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e l’Università di Pisa è stata premiata al Congresso internazionale “8th Proteasome and Autophagy Congress” svoltosi in Francia, a Clermont-Ferrand. I dati dello studio, presentati al congresso sotto forma di poster, hanno riguardato l’autofagia (letteralmente “divorare sé stessi”), uno dei più importanti meccanismi attraverso… Continua a leggere Premio internazionale a una ricerca I.R.C.C.S. Neuromed e Università di Pisa

Autofagia: secondo una ricerca Neuromed nelle cellule c’è un unico sistema di riciclaggio dei rifiuti

L’autofagia (letteralmente “divorare sé stessi”) è uno dei più importanti meccanismi attraverso i quali le cellule si rinnovano ed eliminano componenti non più funzionanti. Riciclano materiali, insomma. Fino a oggi si riteneva che esistessero due distinti processi, ognuno deputato a eliminare elementi specifici. Ora una ricerca del Laboratorio di Neurobiologia dei Disturbi del Movimento dell’I.R.C.C.S.… Continua a leggere Autofagia: secondo una ricerca Neuromed nelle cellule c’è un unico sistema di riciclaggio dei rifiuti