I ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione del Neuromed di Pozzilli intervistati da la Repubblica Salute per comprendere i danni alla salute che arrecano i cibi ultra-processati . Lo sappiamo un po’ tutti: una dieta bilanciata come quella mediterranea offre le migliori chance di vivere a lungo e in salute. Un conto, però, è… Continua a leggere Cibi ultra-processati: Intervista di “la Repubblica Salute” ai nostri esperti
Archivio Categoria: News
Nel Dicembre del 1983 l’Istituto Neuromed ebbe il suo primo riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Per i suoi primi quarant’anni di attività scientifica Neuromed organizza una serie di eventi per celebrare questo importante obiettivo raggiunto. Il primo è un concerto del Quintetto di ottoni e percussioni dell’Opera di Milano con… Continua a leggere 40 ANNI IRCCS
Una collaborazione internazionale tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e la Huazhong University of Science and Technology, in Cina, ha portato allo sviluppo di un innovativo strumento PET (Tomografia a Emissione di Positroni) per lo studio delle patologie neurologiche. Questo strumento si distingue per la sua portabilità e per la possibilità di eseguire scansioni con… Continua a leggere Un nuovo strumento di diagnostica avanzata PET per le malattie neurodegenerative
Il fumo passivo è considerato un fattore dannoso per la salute dei non fumatori, soprattutto bambini. Un concetto ben noto, ma fino ad oggi rimasto legato solo alle sigarette “tradizionali”. Ora una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Environmental Pollution ha evidenziato come anche le sigarette “heat-not-burn” (HNBC), quelle che riscaldano il tabacco senza bruciarlo, potrebbero… Continua a leggere Ricerca. Il fumo passivo delle sigarette elettroniche può incidere sulla salute dei bambini
Il 12 febbraio 2024 è la Giornata Internazionale dell’Epilessia e, come ogni anno, in tutto il mondo vengono organizzate iniziative volte a far conoscere questa malattia e combattere lo stigma che la accompagna con lo scopo di aumentare la consapevolezza sui problemi affrontati ogni giorno dalle persone con epilessia e dare adeguato supporto ai loro… Continua a leggere GIORNATA INTERNAZIONALE EPILESSIA
️ **Hai il potere di fare la differenza!** ️ Se sei un giovane desideroso di contribuire al bene comune e vuoi mettere le tue abilità al servizio di chi ne ha più bisogno, ecco un’opportunità da non perdere! Lo Sportello InformaCancro Sud dell’Ospedale Neuromed sta cercando ragazzi motivati che vogliano dedicare parte del proprio tempo… Continua a leggere Servizio Civile in Neuromed: bando 2024
Le tecniche avanzate di Risonanza Magnetica possono svolgere un ruolo decisivo nel diagnosticare precocemente i danni che l’ipertensione sta causando al cervello di un paziente, molto prima della comparsa di segni clinici. Condotta dal Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), questa nuova ricerca apre inoltre la strada a un possibile… Continua a leggere Ricerca. Tecniche innovative di neuroimaging in modelli sperimentali aprono nuove prospettive terapeutiche per la demenza vascolare
Ancora una volta arriva per l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) la conferma di essere una realtà solidamente collocata ai vertici della sanità italiana. I dati del Rapporto Ricerca Corrente 2023 del Ministero della Salute, situano l’Istituto molisano al settimo posto tra i 44 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico monotematici esistenti in Italia,… Continua a leggere ANCHE NEL 2023 SI CONFERMA L’ECCELLENZA CLINICA E SCIENTIFICA DEL NEUROMED
19 incontri Fad gratuiti per la tua formazione continua programmati dal 15/01/2024 al 10/06/2024 Scarica il calendario: FAD 1ª EDIZIONE-ECM La cascata neuroinfiammatoria è ormai riconosciuta come una componente chiave della eziopatogenesi di diversi disturbi neurologici, tra cui la sclerosi multipla (SM), lo spetto della neuromielite ottica (NMOSD), la malattia di Alzheimer (AD), la malattia di… Continua a leggere ECM in Neurologia: i Neurowebinars del Prof. Diego Centonze sul tema della “Neuroinfiammazione”
Scarica Il pdf dell’articolo de “Il Sole 24 ore”: la neurochirurgia del domani