Una grande ricerca internazionale, alla quale partecipa lo Studio Moli-sani dell’I.R.C.C.S. Neuromed, mostra che il nostro Paese, in linea con le altre nazioni occidentali, vede un netto miglioramento dei livelli di colesterolo nei suoi cittadini. Diminuiscono sia il colesterolo totale che quello “cattivo” non-HDL. È l’incoraggiante fotografia del popolo italiano che emerge dallo studio internazionale… Continua a leggere Colesterolo: promossi gli Italiani
Archivio Categoria: News
Uno studio condotto dai ricercatori del Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli dimostra il ruolo di specifici recettori presenti sulle cellule nervose, gli mGlu3, nello sviluppo del sistema nervoso immediatamente dopo la nascita. Alterazioni di questi recettori nelle fasi iniziali della vita sono considerate alla base di patologie psichiatriche, soprattutto della schizofrenia. La ricerca,… Continua a leggere Individuato il potenziale ruolo di un particolare tipo di recettori del sistema nervoso coinvolti sin dalle prime fasi della schizofrenia
In ottemperanza alle linee guida regionali, al fine di evitare il sovraffollamento degli ambienti interni e di garantire la corretta pulizia e sanificazione, a partire da lunedì 25.05.2020 le prestazioni di laboratorio analisi per esterni verranno erogate previa prenotazione telefonica al numero 0865-929600, fatte salve quelle per i pazienti con impegnativa con classe di priorità… Continua a leggere Come accedere al laboratorio analisi dal 25 maggio 2020
Un’emergenza come quella che stiamo vivendo abbraccia tutti gli aspetti della vita. La pandemia da COVID-19 ha naturalmente portato a considerare prima di tutto le questioni direttamente legate al virus, alle sue manifestazioni cliniche e alla prevenzione dell’infezione. Ma ora è il momento di studiare con attenzione anche le ricadute che la paura, il cambiamento… Continua a leggere Coronavirus: lo studio Moli-sani dell’IRCCS Neuromed analizza gli effetti della pandemia e del lockdown sulle abitudini di vita e la salute
L’Ospedale Virtuale Parkinson, avviato dal Centro per lo Studio e la Cura della Malattia di Parkinson dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli in collaborazione con l’Associazione ParkinZone, varca i confini italiani. Lo ha fatto con una sessione telematica di “Question time” alla quale hanno partecipato persone con Parkinson collegate da Italia e Gran Bretagna che, con il… Continua a leggere L’Ospedale virtuale Parkinson diventa internazionale
Il Neuromed Biobanking Center accoglierà e conserverà campioni biologici provenienti da persone colpite dal virus SARS-COV2. In questo modo sarà possibile portare avanti una serie di ricerche che punteranno a chiarire le relazioni tra le caratteristiche individuali dei soggetti infetti e lo sviluppo e la gravità della malattia. La Biobanca, una struttura ad alta tecnologia… Continua a leggere Coronavirus: la Banca Biologica Neuromed scende in campo
Facendo seguito all’ordinanza del Presidente della Regione Molise n. 27 del 2 maggio 2020 si avvisano i pazienti che devono effettuare prestazioni di laboratorio che: Saranno possibili, fino a nuova disposizione, solo quelle indicate su ricetta del proprio medico curante dalla lettera ‘U ’e quelle per il monitoraggio TAO. L’orario per effettuare il prelievo rimane… Continua a leggere Info per accesso al laboratorio analisi
I kit che useremo nei prossimi mesi per monitorare la situazione dell’infezione da SARS-CoV-2 dovranno garantire velocità, precisione e accuratezza dei risultati. Per questo motivo è in atto uno sforzo nazionale e internazionale per valutare i più adatti. Uno sforzo a cui il Neuromed sta partecipando attraverso indagini sierologiche utilizzando differenti metodiche. Siamo tornati a… Continua a leggere Coronavirus: a che punto siamo con l’affidabilità dei test?
L’iniziativa del Centro per lo Studio e la Cura della Malattia di Parkinson. Dell’IRCCS Neuromed e dell’Associazione ParkinZone per un rapporto diretto tra clinici e pazienti, unito a classi virtuali di attività fisica Usare le tecnologie telematiche per mantenere i contatti con le persone con Parkinson anche in questa fase di emergenza Coronavirus, rispondere alle… Continua a leggere Affrontare l’emergenza con un “Ospedale virtuale” per le persone con Parkinson
Gli sfingolipidi, componenti fondamentali delle membrane cellulari, sono cruciali nel controllo di numerosi processi biologici del corpo umano, tra i quali quelli infiammatori e coagulativi. È da questa considerazione che arriva la proposta di Vittorio Maglione e Alba Di Pardo, ricercatori del Laboratorio di Neurogenetica e Malattie Rare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS): aggiungere anche… Continua a leggere Terapie contro il coronavirus: sulla prestigiosa rivista British Medical Journal la proposta di due ricercatori Neuromed