Archivio Categoria: News

Cibo e salute: l’etichetta nutrizionale non basta se non si riduce il consumo di alimenti ultra-processati

Gli alimenti non sono caratterizzati solo dalla loro composizione e qualità nutrizionale, ma anche dal grado di lavorazione a cui sono sottoposti. Quest’ultimo elemento risulta cruciale per conoscere il reale effetto del cibo sulla salute, e la sua indicazione sulle etichette aiuterebbe i consumatori a scegliere con maggiore consapevolezza. Sono i risultati di uno studio… Continua a leggere Cibo e salute: l’etichetta nutrizionale non basta se non si riduce il consumo di alimenti ultra-processati

Farmaci attivati dalla luce per combattere il dolore da cancro

Il dolore è uno dei problemi più importanti per alcuni pazienti oncologici. Anche se quello che viene definito “dolore di fondo” può essere controllato da farmaci oppioidi come la morfina, a volte si verificano episodi rapidi e improvvisi di sofferenza molto intensa, definiti BTP (BreakThrough cancer Pain). Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica International Journal… Continua a leggere Farmaci attivati dalla luce per combattere il dolore da cancro

Borse di studio GARR dedicate allo sviluppo di servizi innovativi in qualsiasi disciplina

  Nuovo bando per finanziare 10 progetti di ricerca Aperta la selezione per le borse di studio GARR dedicate allo sviluppo di servizi innovativi in qualsiasi disciplina GARR, la rete italiana dell’istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l’assegnazione di 10 borse di studio intitolate a Orio Carlini, uno dei padri fondatori della… Continua a leggere Borse di studio GARR dedicate allo sviluppo di servizi innovativi in qualsiasi disciplina

Una “luce” a raggi X per disegnare i farmaci del futuro

Uno dei più grandi sforzi che si stanno compiendo a livello mondiale è la ricerca di nuovi farmaci neuroprotettivi, capaci di prevenire o rallentare la progressione di patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer. Una nuova tecnica di indagine permette ora di osservare tridimensionalmente i neuroni e le loro strutture intracellulari con un altissimo dettaglio,… Continua a leggere Una “luce” a raggi X per disegnare i farmaci del futuro

Una nuova strategia per ridurre il rischio cardiovascolare nei portatori di una specifica mutazione genetica

Le persone portatrici di una specifica mutazione del gene MTHFR, fino al 20% della popolazione, hanno la tendenza ad avere un alto livello di omocisteina nel sangue e un rischio aumentato di essere colpite da infarto o ictus. Questo elevato rischio cardiovascolare scaturisce dall’alterata funzione endoteliale e da una aumentata reattività piastrinica che favorisce la… Continua a leggere Una nuova strategia per ridurre il rischio cardiovascolare nei portatori di una specifica mutazione genetica

Corso di Endoscopia -Strategie innovative per il trattamento delle patologie ipotalamo ipofisarie e della base cranica 24- 25-26 novembre 2022

Il corso è organizzato nell’ambito del Master di II livello dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dal titolo  “Strategie innovative per il trattamento delle patologie ipotalamo ipofisarie e della base cranica”. Obiettivi Formativi del Master  Il Master propone una dettagliata analisi delle strategie diagnostico-terapeutiche integrate per il management delle patologie della regione ipotalamo-ipofisaria e… Continua a leggere Corso di Endoscopia -Strategie innovative per il trattamento delle patologie ipotalamo ipofisarie e della base cranica 24- 25-26 novembre 2022

Epilessia, Stigma e conoscenza”: nuovo disegno di legge in discussione in Commissione Sanità del Senato

Il dott. Giancarlo Di Gennaro, responsabile del Centro Epilessia dell’IRCCS Neuromed, ha partecipato all’Evento dal titolo “Epilessia, Stigma e conoscenza”, un incontro che ha visto uniti, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Roma), i maggiori esperti italiani di epilessia, le associazioni di pazienti e i decisori politici di Camera e Senato per parlare di… Continua a leggere Epilessia, Stigma e conoscenza”: nuovo disegno di legge in discussione in Commissione Sanità del Senato

Rendere le cellule tumorali più vulnerabili all’azione della chemioterapia grazie a sostanze naturali

Le cellule di glioblastoma, uno tra i più aggressivi tumori del Sistema nervoso centrale, sviluppano sistemi per difendersi sia dalla chemioterapia che dalla radioterapia. Uno di questi consiste nell’aumentare la propria capacità di sopportare lo stress ossidativo, che normalmente indurrebbe la morte cellulare. Un potenziale sistema per aumentare l’efficienza delle terapie potrebbe quindi essere di… Continua a leggere Rendere le cellule tumorali più vulnerabili all’azione della chemioterapia grazie a sostanze naturali

Remuzzi al Neuromed. Ha tracciato gli insegnamenti che dobbiamo trarre dalla pandemia

“L’esperienza della pandemia ci ha insegnato alcune regole fondamentali che potranno essere seguite in futuro per evitare di ripetere gli stessi errori”. Il professor Giuseppe Remuzzi, ricercatore di fama mondiale e Direttore dell’Istituto Mario Negri di Milano, ha riassunto così il senso della sua conferenza “Covid-19: perché è successo e come evitare che possa succedere… Continua a leggere Remuzzi al Neuromed. Ha tracciato gli insegnamenti che dobbiamo trarre dalla pandemia

Innovativo sistema per la purificazione dell’aria negli ambienti ospedalieri

L’idea è partita nel pieno della pandemia da COVID-19, ma potrà diventare uno standard per garantire in generale la sicurezza degli ambienti ospedalieri: sanificare l’aria che personale e pazienti respirano, eliminando microrganismi nocivi e combattendo in questo modo la diffusione di malattie infettive. Ieri nell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli è partita la sperimentazione di questa innovativa… Continua a leggere Innovativo sistema per la purificazione dell’aria negli ambienti ospedalieri