Archivio Tag: schizofrenia

Il contributo del Neuromed all’11° Congresso Internazionale mGlu

L’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, patrocinatore dell’evento, ha dato un contributo fondamentale all’11° Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato (mGlu), tenutosi a Taormina dal 1 al 3 ottobre. Questo Congresso riunisce esperti da tutto il mondo per discutere le nuove frontiere terapeutiche legate ai recettori mGlu, cruciali per la trasmissione dei segnali nel sistema nervoso… Continua a leggere Il contributo del Neuromed all’11° Congresso Internazionale mGlu

Ricerca. Individuate specifiche alterazioni metaboliche nel cervello dei pazienti schizofrenici

La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici, e molte sono ancora le lacune nelle conoscenze sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), ha ora identificato specifiche alterazioni metaboliche associate a questa patologia, offrendo nuove prospettive verso la sua comprensione. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Schizophrenia,… Continua a leggere Ricerca. Individuate specifiche alterazioni metaboliche nel cervello dei pazienti schizofrenici

Dalla ricerca Neuromed una potenziale nuova prospettiva per il trattamento della schizofrenia

La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici con un’incidenza dello 0,5% nella popolazione, e molte sono ancora le lacune sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca dell’Unità di Neurofarmacologia del Dipartimento di Patologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) mette ora l’accento su un particolare tipo di recettori presenti sulla membrana… Continua a leggere Dalla ricerca Neuromed una potenziale nuova prospettiva per il trattamento della schizofrenia

Ricerca Neuromed. Se il cervello si “congela” troppo presto

Tutti sanno che i bambini hanno una capacità di apprendimento molto superiore agli adulti. Il loro cervello, in altri termini, è più malleabile, “plastico” come si definisce in medicina, con i neuroni che stabiliscono nuove connessioni tra loro in risposta agli stimoli ambientali. Con il tempo questa caratteristica si riduce gradualmente, e un ruolo importante… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Se il cervello si “congela” troppo presto

Ricerca Neuromed. Scoperta una molecola di potenziale interesse nella patofisiologia della schizofrenia

La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici, e molte sono ancora le lacune nelle conoscenze sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca del Dipartimento di Patologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha ora individuato il ruolo di una particolare molecola, l’acido cinnabarinico, aprendo la strada a possibili interventi farmacologici innovativi… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Scoperta una molecola di potenziale interesse nella patofisiologia della schizofrenia

Individuato il potenziale ruolo di un particolare tipo di recettori del sistema nervoso coinvolti sin dalle prime fasi della schizofrenia

Uno studio condotto dai ricercatori del Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli dimostra il ruolo di specifici recettori presenti sulle cellule nervose, gli mGlu3, nello sviluppo del sistema nervoso immediatamente dopo la nascita. Alterazioni di questi recettori nelle fasi iniziali della vita sono considerate alla base di patologie psichiatriche, soprattutto della schizofrenia. La ricerca,… Continua a leggere Individuato il potenziale ruolo di un particolare tipo di recettori del sistema nervoso coinvolti sin dalle prime fasi della schizofrenia