Inaugurata oggi, alla presenza di Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, la nuova Piattaforma Poliambulatoriale dell’I.R.C.C.S. Neuromed. Innovazione tecnologica, rispetto per l’ambiente, sicurezza, umanizzazione, centralità del paziente. Sono queste le caratteristiche fondamentali di quella che rappresenta una delle più avanzate strutture ospedaliere del nostro Paese. “La salute – ha detto il Presidente del Parlamento Europeo… Continua a leggere La nuova Piastra Poliambulatoriale dell’I.R.C.C.S. Neuromed
Archivio Tag: ricerca
La dieta mediterranea riduce il rischio di malattie cardiovascolari, ma solo se a seguirla sono i gruppi economicamente più forti. È questo il sorprendente risultato di una ricerca condotta dall’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico IRCCS Neuromed su oltre 18mila persone adulte reclutate nell’ambito dello studio Moli-sani e pubblicata sulla rivista International Journal… Continua a leggere Ricerca Neuromed. La dieta mediterranea fa bene solo ai ricchi
L’alterazione dei livelli degli sfingolipidi, componenti fondamentali della membrana delle cellule del cervello, sembra giocare un ruolo cruciale della Malattia di Huntington. Intervenire sul metabolismo di queste molecole potrebbe rappresentare una strada innovativa per combattere il decorso di questa gravissima patologia genetica. Sono i risultati di una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurogenetica e Malattie… Continua a leggere Huntington. Una potenziale nuova strada terapeutica
L’hispolon una sostanza polifenolica presente in diversi tipi di funghi, come Inonotus hispidus, Phellinus linteus, Phellinus igniarius e altri, sta destando molto interesse nella comunità scientifica internazionale per le sue proprietà antitumorali. Una ricerca del Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità di Neuropatologia dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli ha dimostrato la sua potente azione anche nel… Continua a leggere DAI FUNGHI UNA POSSIBILE NUOVA ARMA CONTRO I TUMORI CEREBRALI
Una settimana intensa tra navigazione a vela, trekking, piccoli seminari e tanto altro in Sardegna. Non è una vacanza ma il gruppo di attività del progetto Sail4Parkinson promosso dall’Associazione ParkinZone, l’I.R.C.C.S. Neuromed, Giangi Chiusura, tra i primi surfisti italiani e fondatore della Capomannu – Naturawentura, e Daniela Meloni (chef e velista), della Limolo Activities, profonda… Continua a leggere Combattere la malattia di Parkinson
Giunge un nuovo importante riconoscimento all’eccellenza Neuromed nella clinica e nella ricerca scientifica. L’Istituto di Pozzilli (IS) ha infatti appena ricevuto il sostegno formale del Ministero della Salute al suo inserimento nel Network di Riferimento Europeo (ERN – European Reference Network) per le malattie rare. Le Reti europee di riferimento hanno lo scopo di creare… Continua a leggere Il Neuromed entra nelle reti di eccellenza europea per le malattie rare
Il professor Ferdinando Nicoletti, Responsabile dell’Unità di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed, e il professor Giuseppe Novelli, Rettore dell’Università Tor Vergata e consulente Neuromed, sono stati chiamati a far parte del Comitato nazionale per la Biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita. Questo Comitato ha un ruolo cruciale in quanto è a supporto diretto del Presidente… Continua a leggere Due esponenti Neuromed nominati nel Comitato nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della vita