La Dieta Mediterranea si rivela un ottimo alleato per la salute anche dopo una diagnosi di tumore. È il risultato di uno studio realizzato nell’ambito del Progetto UMBERTO, condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS – Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” di… Continua a leggere La Dieta Mediterranea è associata ad un minor rischio di mortalità nelle persone con diagnosi di tumore
Archivio Tag: prevenzione
Una ricerca congiunta condotta da Sapienza Università di Roma in collaborazione con I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, Mediterranea Cardiocentro di Napoli e Università LUM di Casamassima, ha messo in luce un’associazione significativa tra ipoalbuminemia (bassi livelli di albumina nel sangue) e un aumento del rischio di mortalità per malattie vascolari e cancro in individui anziani. La… Continua a leggere Ricerca. La proteina del sangue che predice il rischio di cancro e infarto negli anziani
Il consorzio EUCAIM e la Commissione Europea hanno annunciato il primo rilascio della piattaforma “Cancer Image Europe”, rivolta ai ricercatori, ai clinici e agli sviluppatori di Intelligenza Artificiale (AI) di tutta Europa per aprire la strada alle innovazioni nella diagnosi e nel trattamento del cancro. Al consorzio partecipa il Dipartimento di Innovazione in Ingegneria e… Continua a leggere Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’
La primissima regola, per le persone a cui viene diagnosticato un diabete di tipo 2, riguarda il cibo. L’attenzione verso le calorie ingerite, oltre a quella per i nutrienti contenuti nei vari alimenti, diventa parte integrante della vita di un diabetico. Ma potrebbe non bastare: un ruolo importante nel determinare lo stato di salute delle… Continua a leggere Ricerca. Per le persone con diabete una sana alimentazione non basta, se a tavola ci sono anche cibi ultra-processati
A poco più di sei mesi dalla sua inaugurazione, per la Piattaforma di ricerca del Progetto UMBERTO (Verso Una rinnovata epideMiologia nutrizionale e Biologica pEr la salvaguaRdia della saluTe e la prevenziOne dei tumori) è il momento di valutare i progressi e definire con precisione gli avanzamenti futuri. È per questo motivo che una delegazione… Continua a leggere Fondazione Veronesi al Neuromed per fare il punto sui progressi e i risultati raggiunti dal Progetto UMBERTO
Un sistema che si affiancherà al medico, una piattaforma informatizzata versatile, utilizzabile sia nella pratica clinica che nella ricerca futura. È l’eredità che lascia il Progetto Platone, nato dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed, Casa di Cura Montevergine, Maticmind, CIRA e CNR IBBR. Questa mattina, nel Polo di Ricerca Neurobiotech a Caserta, si è tenuta la… Continua a leggere Progetto Platone. L’Intelligenza Artificiale per ridisegnare prevenzione e terapia in tutti i campi della medicina.
Un approccio innovativo alle patologie legate al mondo del lavoro. È su questo argomento che si è incentrato il corso ECM “Influenze di esposizioni occupazionali, ambientali e climatiche sul rischio di malattie cronico-degenerative nella popolazione italiana”, che si è svolto oggi nel Centro Neurobiotech di Caserta. Il convegno ha rappresentato l’occasione per presentare i risultati… Continua a leggere Capire meglio i rischi legati all’ambiente di lavoro attraverso il confronto con le abitudini di vita
Sembra che i vantaggi storici per la crescita e lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti che vivono nelle città rispetto alle aree rurali si siano ridotti nella maggior parte dei Paesi nel corso di questo XXI secolo. Tuttavia, i vantaggi urbani sono aumentati per i ragazzi che vivono in alcune regioni dell’Africa e dell’Asia.… Continua a leggere Giovani e salute. Il contributo dello Studio Moli-sani del Neuromed ad una grande ricerca mondiale pubblicata sulla rivista Nature
Non è mai troppo tardi per “Prendersi cura di sé stessi”. 💓🩺 CV-Prevital offre oggi questa opportunità per la prevenzione #cardiovascolare con l’obiettivo di aumentare gli anni di “vita in salute”. ❓ Chi può aderire? ☞ persone di età superiore ai 45 anni ☞ persone che hanno uno smartphone ❓ Come aderire? è facilissimo collegati… Continua a leggere CV-Prevital offre l’opportunità per la prevenzione cardiovascolare
Gli alimenti non sono caratterizzati solo dalla loro composizione e qualità nutrizionale, ma anche dal grado di lavorazione a cui sono sottoposti. Quest’ultimo elemento risulta cruciale per conoscere il reale effetto del cibo sulla salute, e la sua indicazione sulle etichette aiuterebbe i consumatori a scegliere con maggiore consapevolezza. Sono i risultati di uno studio… Continua a leggere Cibo e salute: l’etichetta nutrizionale non basta se non si riduce il consumo di alimenti ultra-processati
- 1
- 2