Archivio Tag: Moli-sani

Ricerca Neuromed. Una dieta ricca di polifenoli può ridurre il rischio di grave stenosi spinale lombare

Mangiare cibi ricchi di polifenoli, sostanze naturali presenti in frutta, verdura, noci e vino, potrebbe essere vantaggioso per la stenosi spinale lombare grave (LSS), una condizione in cui il canale spinale si restringe a causa di cambiamenti legati all’età. Sono i risultati di una ricerca nata, nell’ambito del Progetto PREFACE, dalla collaborazione tra il Dipartimento… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Una dieta ricca di polifenoli può ridurre il rischio di grave stenosi spinale lombare

Ricerca Neuromed. L’influenza dell’alimentazione sulla regolazione genetica

La percentuale di carboidrati e in generale di cibi con alto indice glicemico nella dieta ha un’influenza su come i geni vengono espressi, cioè su come le istruzioni genetiche contenute nel DNA vengono lette e tradotte in proteine. La ricerca, condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed, rappresenta un passo in avanti per… Continua a leggere Ricerca Neuromed. L’influenza dell’alimentazione sulla regolazione genetica

Alimentazione e prevenzione dei tumori: nasce il PROGETTO UMBERTO

I tumori restano una delle malattie più diffuse e la seconda causa di morte in Italia, con circa 180.000 vittime stimate per l’anno 2021 e 377.000 nuove diagnosi. Si calcola che circa un quarto di queste ultime sarebbe prevenibile e che la giusta combinazione fra alimentazione sana, peso forma e attività fisica possa ridurre fino… Continua a leggere Alimentazione e prevenzione dei tumori: nasce il PROGETTO UMBERTO

Cibo e salute: l’etichetta nutrizionale non basta se non si riduce il consumo di alimenti ultra-processati

Gli alimenti non sono caratterizzati solo dalla loro composizione e qualità nutrizionale, ma anche dal grado di lavorazione a cui sono sottoposti. Quest’ultimo elemento risulta cruciale per conoscere il reale effetto del cibo sulla salute, e la sua indicazione sulle etichette aiuterebbe i consumatori a scegliere con maggiore consapevolezza. Sono i risultati di uno studio… Continua a leggere Cibo e salute: l’etichetta nutrizionale non basta se non si riduce il consumo di alimenti ultra-processati

Ricerca. Vita più lunga per chi sa affrontarne le sfide

Chi tiene testa alle sfide della vita ha più possibilità di vivere a lungo e forse anche meglio. È questo il messaggio di due recenti studi scientifici italiani che hanno voluto capire quanto la resilienza psicologica sia in grado di impattare su una serie di parametri di salute ma soprattutto sulla nostra aspettativa di vita.… Continua a leggere Ricerca. Vita più lunga per chi sa affrontarne le sfide

Il Progetto Moli-sani e Human Technopole per un grande studio genetico di popolazione

L’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (Isernia) e il Centro di Genomica dello Human Technopole di Milano avviano una collaborazione per l’analisi del DNA degli oltre 24.000 cittadini che dal 2005 partecipano al grande progetto epidemiologico “Moli-sani”. Lo ha annunciato la professoressa Nicole Soranzo, uno dei maggiori esperti al mondo di genetica umana, che, assieme al professor… Continua a leggere Il Progetto Moli-sani e Human Technopole per un grande studio genetico di popolazione

Colesterolo: promossi gli Italiani

Una grande ricerca internazionale, alla quale partecipa lo Studio Moli-sani dell’I.R.C.C.S. Neuromed, mostra che il nostro Paese, in linea con le altre nazioni occidentali, vede un netto miglioramento dei livelli di colesterolo nei suoi cittadini. Diminuiscono sia il colesterolo totale che quello “cattivo” non-HDL. È l’incoraggiante fotografia del popolo italiano che emerge dallo studio internazionale… Continua a leggere Colesterolo: promossi gli Italiani

Coronavirus: lo studio Moli-sani dell’IRCCS Neuromed analizza gli effetti della pandemia e del lockdown sulle abitudini di vita e la salute

Un’emergenza come quella che stiamo vivendo abbraccia tutti gli aspetti della vita. La pandemia da COVID-19 ha naturalmente portato a considerare prima di tutto le questioni direttamente legate al virus, alle sue manifestazioni cliniche e alla prevenzione dell’infezione. Ma ora è il momento di studiare con attenzione anche le ricadute che la paura, il cambiamento… Continua a leggere Coronavirus: lo studio Moli-sani dell’IRCCS Neuromed analizza gli effetti della pandemia e del lockdown sulle abitudini di vita e la salute

Tra territorio e ospedale, una via a doppio senso

“L’emergenza coronavirus ci sta dimostrando che abbiamo trascurato la medicina del territorio e ci sta facendo capire quanto sia urgente tornare a considerarla uno dei pilastri del Sistema sanitario nazionale”. Così Giovanni de Gaetano, Presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed, commenta la lezione che l’epidemia Covid-19 sta dando all’Italia e a tutti gli altri Paesi. “La risposta delle… Continua a leggere Tra territorio e ospedale, una via a doppio senso

Il consumo moderato di alcol si associa a un minor numero di ricoveri in ospedale

Uno studio del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con il Dipartimento di Nutrizione dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, evidenzia  che  le persone che consumano alcol moderatamente (il classico bicchiere di vino al giorno), nel quadro generale di un’alimentazione che segua i principi mediterranei, hanno… Continua a leggere Il consumo moderato di alcol si associa a un minor numero di ricoveri in ospedale