Un nuovo studio internazionale coordinato dall’I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e la Vanderbilt University (USA), chiarisce un ruolo inedito delle cellule del sistema immunitario nella regolazione della pressione arteriosa, aprendo nuove prospettive terapeutiche contro l’ipertensione. Già da qualche anno sappiamo che i linfociti partecipano alle risposte fisiopatologiche che portano all’innalzamento dei… Continua a leggere Ipertensione, nuove strade dalla ricerca sul sistema immunitario
Archivio Tag: ipertensione
L’insufficienza cardiaca rappresenta una delle principali cause di mortalità legate all’ipertensione, una condizione che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Ora uno studio guidato dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Immunity, svela un meccanismo biologico che coinvolge il cuore, il cervello e la milza nella risposta cardiaca al sovraccarico… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Il cervello percepisce la pressione elevata e attiva una risposta immunitaria che protegge il cuore dallo scompenso
Le tecnologie di diagnostica per immagini (“imaging”) hanno visto enormi avanzamenti negli ultimi anni, fino a permettere di studiare le alterazioni nei vasi cerebrali e la loro relazione con importanti patologie neurologiche come la demenza vascolare e il declino cognitivo. Si tratta di un campo in continuo sviluppo, sia a livello di indagine su modelli… Continua a leggere Dal Neuromed una panoramica sulle complesse relazioni tra sistema nervoso e sistema cardiovascolare
Le tecniche avanzate di Risonanza Magnetica possono svolgere un ruolo decisivo nel diagnosticare precocemente i danni che l’ipertensione sta causando al cervello di un paziente, molto prima della comparsa di segni clinici. Condotta dal Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), questa nuova ricerca apre inoltre la strada a un possibile… Continua a leggere Ricerca. Tecniche innovative di neuroimaging in modelli sperimentali aprono nuove prospettive terapeutiche per la demenza vascolare
Un nuovo meccanismo di regolazione della pressione arteriosa, scoperto su modelli animali, potrebbe aprire la strada ad una più ampia comprensione delle cause dell’ipertensione. È una prospettiva nuova su un problema globale di salute, legato a patologie gravi come infarto, ictus e decadimento cognitivo. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Circulation Research, è nata da… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Scoperto il ruolo chiave di una proteina nella regolazione della pressione arteriosa
Ben nota per la sua correlazione con danni cerebrali acuti come l’ictus, l’ipertensione si sta rivelando sempre più come un fattore di rischio anche per la demenza. Una ricerca nata da una collaborazione internazionale mette ora in evidenza quali strutture cerebrali vengono gradualmente danneggiate dalla pressione arteriosa elevata, fino a causare declino cognitivo. Lo studio,… Continua a leggere Tecniche avanzate di analisi di neuroimmagini e genetica molecolare individuano le strutture cerebrali danneggiate dall’ipertensione e collegate alla demenza
Oltre ad aumentare il rischio di infarto o ictus, l’ipertensione si sta sempre più rivelando capace di arrecare danni cerebrali subdoli, ma cronici, che possono quindi sfociare nella demenza. Uno dei meccanismi attraverso i quali la pressione arteriosa elevata può danneggiare progressivamente il cervello è stato ora individuato da una collaborazione tra il Centro Max… Continua a leggere Ricerca. Scoperto un nuovo meccanismo infiammatorio implicato nel danno cerebrale da ipertensione arteriosa
Una collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), Università di Salerno, Università Federico II di Napoli e Università di Düsseldorf ha permesso di individuare un nuovo meccanismo molecolare implicato nello sviluppo dell’ipertensione arteriosa, aprendo la strada a nuove prospettive terapeutiche. In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Clinical Investigation, i ricercatori evidenziano… Continua a leggere Scoperto un nuovo meccanismo legato all’ipertensione arteriosa
La professoressa Daniela Carnevale, Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università Sapienza di Roma e Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale del Neuromed, è stata nominata come uno degli Editori della prestigiosa rivista scientifica Hypertension. Daniela Carnevale – unica italiana presente tra gli Editori di Hypertension – entra così a far parte di una nuova sezione del… Continua a leggere Ricercatrice Neuromed entra a far parte degli “editors” della rivista scientifica Hypertension
Il Dipartimento di Angiocardioneurologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha sviluppato un nuovo modello sperimentale che permette di riprodurre con precisione le condizioni che, nei pazienti ipertesi, portano le cellule immunitarie a interagire con i vasi sanguigni. Si tratta di un passo in avanti cruciale per capire meglio i rapporti tra sistema immunitario e sistema… Continua a leggere Ipertensione arteriosa: un nuovo passo in avanti nella comprensione del rapporto tra risposta immunitaria e sistema vascolare