“L’emergenza coronavirus ci sta dimostrando che abbiamo trascurato la medicina del territorio e ci sta facendo capire quanto sia urgente tornare a considerarla uno dei pilastri del Sistema sanitario nazionale”. Così Giovanni de Gaetano, Presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed, commenta la lezione che l’epidemia Covid-19 sta dando all’Italia e a tutti gli altri Paesi. “La risposta delle… Continua a leggere Tra territorio e ospedale, una via a doppio senso
Archivio Tag: covid-19
La riabilitazione è un processo cruciale nel percorso di cura per alcune categorie di pazienti neurologici. Un percorso che ha tappe e tempi ben precisi, difficili da conciliare con una situazione di emergenza come quella che sta vivendo il nostro Paese. È per questo motivo che il Laboratorio di Biomeccatronica dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS)… Continua a leggere Il Neuromed lancia un progetto sperimentale per la neuroriabilitazione a distanza
Dalla Londra di metà ‘800 all’epidemia di coronavirus attuale. Ne abbiamo parlato con lo statistico Augusto Di Castelnuovo del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione I.R.C.C.S. Neuromed. Verso la metà dell’800 c’era un ostetrico a Londra che si era fatto una certa fama perché fu tra i primi a usare l’anestesia durante i suoi interventi. Ma… Continua a leggere Il modello SIR: come combattere le epidemie con i numeri
Neuromed impegnato nella stampa in 3D di valvole per supporto respiratorio non invasivo, che saranno testate nello stesso Istituto molisano. Mettere a disposizione della Protezione Civile e delle cliniche, sia molisane che di altre regioni, uno strumento di emergenza per la ventilazione assistita non invasiva rivolta ai pazienti con insufficienza respiratoria causata da Covid-19. È… Continua a leggere Coronavirus: Il Neuromed per la realizzazione di maschere respiratorie di emergenza
Ignác Semmelweis: uno dei protagonisti più importanti della medicina di tutti i tempi. Uno dei più osteggiati. Ne abbiamo parlato con il Direttore sanitario di Neuromed, il dottor Orazio Pennelli. Lavarsi le mani è il rituale più osannato e praticato in questi giorni di epidemia. Con buone ragioni: è l’atto che, da solo, può costituire… Continua a leggere L’uomo che insegnò al mondo a lavarsi le mani
Coordinata dall’I.R.C.C.S. Neuromed, parte una ricerca che ha già visto l’adesione di 18 centri clinici su tutto il territorio nazionale, con un notevole interesse anche da centri internazionali. Affrontare l’epidemia di Covid-19 significa approfondire tutti gli aspetti dell’infezione, dando così ai clinici in prima linea, in tempi possibilmente brevi, le conoscenze più ampie per gestire… Continua a leggere Coronavirus: al via uno studio nazionale sul rapporto tra la gravità dell’infezione e le patologie preesistenti
Le complicanze neurologiche nell’infezione da coronavirus sono un aspetto importante, soprattutto in alcune categorie di pazienti. Intervista al professor Diego Centonze, ordinario di Neurologia presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Direttore dell’Unità di Neurologia IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neurome. Nell’epidemia dovuta al nuovo coronavirus l’attenzione dei… Continua a leggere Covid-19. Una sorveglianza molto attenta per i malati di sclerosi multipla
Con la trasparenza che da sempre contraddistingue Neuromed, qui di seguito riportiamo i comunicati diffusi circa “L’Aggiornamento misure precauzionali contagio Covid-19”. Aggiornamento n.12 aggiornamenti covid-19 Aggiornamento n.11 aggiornamenti covid-19 Aggiornamento n.10 da Neuromed un successo per il Molise Aggiornamento n. 9 Procedure COVID-19: da Neuromed massima trasparenza Aggiornamento n. 8 diffusione e utilizzo di test ematici… Continua a leggere Aggiornamento coronavirus
- 1
- 2