Archivio Categoria: News

Nelle cellule muscolari dei vasi arteriosi una potenziale strada innovativa contro l’ipertensione

Un meccanismo che regola la contrazione delle cellule muscolari presenti nei vasi arteriosi potrebbe rappresentare il punto di partenza per lo sviluppo di terapie contro la pressione arteriosa elevata, uno dei più seri problemi medici del mondo occidentale. Sono i risultati di una ricerca condotta dal gruppo coordinato da Giuseppe Lembo, professore ordinario dell’Università Sapienza… Continua a leggere Nelle cellule muscolari dei vasi arteriosi una potenziale strada innovativa contro l’ipertensione

Ricercatori Neuromed protagonisti al principale meeting internazionale sulle patologie cardiovascolari

Uno dei più importanti appuntamenti mondiali sulla prevenzione e la cura delle malattie cardiovascolari. È questo il biglietto da visita di “Scientific Sessions 2018”, il congresso organizzato dall’American heart association (AHA) che si è appena svolto a Chicago, negli USA. I ricercatori del gruppo afferente al Dipartimento di Angio-Cardio-Neurologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e… Continua a leggere Ricercatori Neuromed protagonisti al principale meeting internazionale sulle patologie cardiovascolari

Ricerca. Ingiustificato allarmismo contro il consumo moderato di alcol

Gli ultimi mesi hanno visto una grande attenzione da parte dei mezzi di comunicazione al concetto che il consumo di alcol, anche a dosi moderate, sia comunque dannoso per la salute. Conclusioni che non trovano riscontro se si procede a un’analisi dei dati scientifici approfondita e senza pregiudizi. Lo scrivono, in una lettera pubblicata sulla… Continua a leggere Ricerca. Ingiustificato allarmismo contro il consumo moderato di alcol

Guardare ad una medicina per il Mediterraneo

Una visione internazionale basata sulla ricerca e l’innovazione. Un approccio che guarda anche alle necessità strettamente collegate all’evoluzione e ai cambiamenti della società. L’Istituto Neuromed ha accolto nei giorni scorsi la professoressa Marie Laure Fages, docente di Diritto pubblico presso l’Università Paris 1 Panthéon Sorbonne, che ha tenuto un seminario dal titolo La sanità e… Continua a leggere Guardare ad una medicina per il Mediterraneo

Una rete di eccellenze per la diagnostica avanzata

L’acquisizione di immagini (“imaging”), sia per la diagnostica che per la ricerca, è uno dei campi in più rapido sviluppo nell’ambito delle Neuroscienze. Le nuove tecniche di indagine rappresentano, infatti, un’arma molto potente nelle mani di ricercatori e clinici impegnati nella lotta contro le patologie neurologiche, soprattutto quelle degenerative. L’Italia mette in campo risorse di… Continua a leggere Una rete di eccellenze per la diagnostica avanzata

Ricerca. Una forma di epilessia grave può provocare problemi cognitivi a lungo termine

L’epilessia del lobo temporale, la più comune forma di epilessia focale adulta, potrebbe causare, nelle sue forme più gravi, la degenerazione di alcune strutture nervose implicate nei processi di apprendimento e memoria. Sono i risultati di una ricerca condotta dall’Unità di Neurobiologia e dei Disturbi del Movimento dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), che ha individuato… Continua a leggere Ricerca. Una forma di epilessia grave può provocare problemi cognitivi a lungo termine

Ricerca. Scoperto un meccanismo fondamentale per lo sviluppo del cervelletto

Subito dopo la nascita il sistema nervoso deve apprendere come coordinare e perfezionare i movimenti, un compito fondamentale per la vita adulta, nel quale il cervelletto gioca un ruolo fondamentale. Ora una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), pubblicata sulla rivista Scientific Reports, chiarisce un aspetto fondamentale di questa fase… Continua a leggere Ricerca. Scoperto un meccanismo fondamentale per lo sviluppo del cervelletto

EVENTI & ECM

FEBBRAIO 2020 “LE PATOLOGIE GASTRICHE: WHAT’S NEW? – IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE SEDE – CLINICA TRUSSO OTTAVIANO RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. ANTONIO AGOSTINO AMBROSIO DOTT. GIUSEPPE CONFUORTO CATEGORIE: MEDICI, BIOLOGI, FARMACISTI, FISIOTERAPISTI, INFERMIERI, TECNICI DI RADIOLOGIA FEBBRAIO 2020 “LE PATOLOGIE GASTRICHE: LE NUOVE FRONTIERE NELLA DIAGNOSI E TRATTAMENTO SEDE – CLINICA TRUSSO OTTAVIANO RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF.… Continua a leggere EVENTI & ECM

Un estratto naturale per potenziare le terapie contro il tumore cerebrale

Dalla pianta di aloe potrebbe arrivare una potenziale arma in più contro una delle forme di cancro più insidiose: il glioblastoma multiforme. Sono i risultati di una ricerca condotta dal Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità di Neuropatologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli. Il glioblastoma multiforme è il più grave e più comune tumore cerebrale negli adulti.… Continua a leggere Un estratto naturale per potenziare le terapie contro il tumore cerebrale

Conto alla rovescia per la Notte Europea dei Ricercatori Neuromed

La macchina del tempo per eccellenza: la De Lorean del film “Ritorno al futuro”. È questo il simbolo scelto dalla Fondazione Neuromed e dai suoi partner per “B-Future”, il progetto inserito nel grande quadro europeo della Notte dei Ricercatori. Il concetto di viaggio nel tempo sarà, infatti, la traccia che legherà tutti gli eventi in… Continua a leggere Conto alla rovescia per la Notte Europea dei Ricercatori Neuromed