Il bruxismo è l’atto involontario e non avvertito di stringere o digrignare i denti in maniera abitudinaria. I muscoli masticatori si contraggono causando lo sfregamento delle arcate dentali e, di conseguenza, deteriorando la superficie dei denti. Se non diagnosticato tempestivamente può causare danni permanenti ai denti e all’articolazione temporo-mandibolare. E’ uno dei disturbi del sonno… Continua a leggere Denti e BRUXISMO: Cosa fare?
Archivio Categoria: News
PULIZIA ORALE QUOTIDIANA: L’USO DEL FILO INTERDENTALE Molti dei problemi legati alla salute orale nascono a causa di una scarsa o errata igiene orale. Gli spazi tra denti e gengive e quelli tra i denti devono godere di una particolare attenzione durante la pulizia quotidiana: è necessario che siano sempre puliti e liberi dalla placca… Continua a leggere E lo chiamano semplicemente FILO INTERDENTALE …
I BAMBINI E LA PRIMA VISITA DAL DENTISTA La paura dei bambini verso i dentisti è così radicata da sembrare naturale. Ovviamente non si tratta di un sentimento innato ma, piuttosto, di un’emozione negativa trasferita dai genitori attraverso atteggiamenti e parole sbagliate. Per evitare di rendere traumatica l’esperienza e l’incontro col dentista è bene mettere… Continua a leggere BAMBINI, il dentista non è un mostro!
Molti affermano che sia buona norma cambiare lo spazzolino dopo l’influenza. Verità o mito? Assolutamente mito. Il nostro corpo è dotato di un forte sistema di difesa, il sistema immunitario, capace di produrre anticorpi contro il microrganismo aggressore. Questo significa che, se il microrganismo che già ci ha attaccato torna una seconda volta, non sarà… Continua a leggere PULIZIA DELLO SPAZZOLINO: È DAVVERO NECESSARIO CAMBIARLO DOPO INFLUENZA O RAFFREDDORE?
Il fumo influenza la salute, anche quella orale! Ma in che modo? Molte persone sono già a conoscenza del fatto che fumare sia una cattiva abitudine per la propria salute orale. Tuttavia, gran parte dei fumatori non comprendono in quale misura il fumo causi dei danni a bocca, gengive e denti. Esempi molto diffusi sono… Continua a leggere FUMO E SALUTE ORALE
Una delle armi principali nella terapia della malattia di Parkinson è la levodopa (L-Dopa), capace di contrastare i tremori e le altre manifestazioni della patologia derivate dalla carenza di dopamina in una particolare area del cervello. Ma con il passare del tempo questo farmaco provoca effetti collaterali crescenti, principalmente movimenti involontari (discinesie) che peggiorano notevolmente… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Scoperta una nuova interazione tra recettori delle cellule nervose, si aprono nuove possibilità per le terapie contro il Parkinson
#VIOLA : È il colore più “complesso” della scala cromatica e sta a significare “il desiderio di avere un legame”. Ed è proprio una società capace di “mettere in crisi il pregiudizio verso coloro che hanno l’#epilessia” quella che vogliamo costruire. Vogliamo farlo con tutti coloro che ieri hanno ammirato la Reggia di Caserta nel momento esatto in… Continua a leggere International Epilepsy day 2020: illuminiamoci di viola
Anche per il 2019 l’IRCCS Neuromed si classifica al primo posto, tra gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, per la percentuale di pazienti che vi si rivolgono provenienti da altre regioni: oltre l’84%. Un dato che sottolinea ancora una volta il livello di eccellenza raggiunto dalla struttura molisana, che da anni rappresenta… Continua a leggere Neuromed: un Istituto dedicato all’eccellenza nella cura dei pazienti e nella ricerca di avanguardia
Un obiettivo ambizioso: la raccolta su vasta scala di tutte le informazioni relative ai pazienti che interagiscono con le strutture cliniche della Rete Neuromed. Informazioni che, inserite in grandi database e analizzate con tecniche informatiche e statistiche innovative, permetteranno di ottenere risultati scientifici complessi, impossibili da avere con metodi tradizionali. È questa la linea seguita… Continua a leggere La Rete di Ricerca Clinica Neuromed
L’autofagia (dal Greco “mangiare sé stessi”) è uno dei più importanti meccanismi attraverso i quali le cellule si rinnovano, eliminando e riciclando componenti non più funzionanti. Una ricerca dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), svolta in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, mostra che un cattivo funzionamento di questo processo porta a un netto aumento del… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Una strada nuova per la prevenzione dell’ictus cerebrale