L’IRCCS Neuromed partecipa al progetto “Strategie di prevenzione primaria cardiovascolare nella popolazione italiana (CV PREVITAL)” coordinato dalla Rete Cardiologica. Considerata l’importanza del progetto, l’Istituto condivide il seguente avviso di gara indetto dall’ISMETT. Numero gara 8118038 CIG 8716974282 RUP dott.ssa Rosaria Cataldo, Direttore Dipartimento Acquisti di IRCCS ISMETT ISMETT indice, in nome e per conto… Continua a leggere Avviso di gara per la realizzazione di un sistema per promuovere l’aderenza ad un modello di prevenzione primaria cardiovascolare nell’ambito del Progetto CV PREVITAL
Archivio Categoria: News
Anche se viene considerata una patologia dell’età avanzata, la malattia di Alzheimer può colpire persone relativamente giovani, al di sotto dei 65 anni di età. In questi casi diventa ancora più importante avere una diagnosi precoce. Con questo obiettivo, il Dipartimento di Fisica Medica ed Ingegneria dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con la… Continua a leggere La diagnosi precoce dell’Alzheimer attraverso una nuova tecnica PET
Il confinamento in casa durante il periodo di lockdown più stretto, quello della primavera 2020, ha visto un cambiamento generalmente positivo nelle abitudini alimentari degli italiani, anche se in alcuni casi, soprattutto tra i giovani, la permanenza forzata a casa ha incoraggiato consumi meno salutari. Questo quadro emerge da due ricerche condotte dal Dipartimento di… Continua a leggere Alimentazione più sana durante il lockdown ma non per tutti
L’odontoiatria estetica, branca dell’odontoiatria, non ha solo lo scopo di migliorare l’estetica del sorriso ma anche la funzionalità dei denti. Spesso, infatti, si occupa anche di trattamenti riparatori come gli intarsi in ceramica utili a curare le carie e sostituire le otturazioni difettose. I professionisti dell’odontoiatria estetica riescono a rendere naturali i denti macchiati, cariati… Continua a leggere Odontoiatria estetica: di che cosa si occupa?
Rispetto a ciò che si può pensare sono sempre di più gli adulti che mettono l’apparecchio: secondo l’American Association of Orthodontists (AAO), un paziente su tre che indossa l’apparecchio è un adulto. Grazie ai progressi nel campo dell’ortodonzia gli apparecchi non sono più utili solo a migliorare l’estetica del sorriso ma anche la salute orale… Continua a leggere Sono adulto, posso mettere l’apparecchio?
L’apparecchio trasparente è un sistema di riallineamento dei denti sempre più diffuso tra adulti e bambini. Nell’ortodonzia e nell’odontoiatria estetica questo apparecchio rimovibile risulta la soluzione più adottata dai pazienti. Una delle sue caratteristiche primarie è la trasparenza, possibile grazie al materiale di cui è composto: una resina poliuretanica, ovvero una plastica trasparente per uso… Continua a leggere Apparecchio trasparente: perché sceglierlo?
Che cosa è il Cheratocono? è una patologia oculare ancora poco nota Può esordire fin dalla pubertà: chi ne è affetto tende spesso a scambiarla per altro (stanchezza, affaticamento ), o a sottovalutarla fino a quando i sintomi non si presentano in modo particolarmente evidente. I trattamenti per i cheratocono esistono e variano compatibilmente con… Continua a leggere Cheratocono: il percorso del paziente
Sei un formatore/società qualificato/a per erogare corsi di formazione sulla sicurezza? Il Polo Didattico IRCCS Neuromed ricerca docenti qualificati ai sensi della normativa vigente che possano erogare corsi in materia di sicurezza per i dipendenti delle nostre aziende sanitarie site in Molise, Lazio, Campania e Puglia. 📌Leggi il bando: Formazione continua 💻 inviaci la tua… Continua a leggere IRCCS Neuromed ricerca docenti qualificati in materia di sicurezza
La trombosi venosa profonda consiste nella formazione di coaguli di sangue (trombi) all’interno delle vene profonde, in genere delle gambe. È una patologia seria in quanto i coaguli di sangue, presenti nelle vene, possono infatti staccarsi ed essere trasportati fino ai polmoni, dove bloccano il flusso sanguigno causando la cosiddetta embolia polmonare. QUALI SONO I… Continua a leggere TROMBOSI VENOSA PROFONDA -TVP