In Neuromed il corso di dissezione su preparati anatomici umani per gli specializzandi in neurochirurgia I neurochirurghi Paolo di Russo, Nicola Gorgoglione e Michelangelo De Angelis in forza presso l’Unità di Neurochirurgia II, diretta dal Prof. Vincenzo Esposito, hanno organizzato il corso Hands- on su preparati anatomici umani. Il corso che si svolgerà il 16… Continua a leggere Cadaver Lab: Approcci al Basicranio
Archivio Categoria: News
Sono 354 gli ospedali italiani impegnati nella promozione della medicina di genere che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie non solo femminili. Premiate 7 cliniche del Network Neuromed che si sono distinte per la presenza di equipe multidisciplinari volti alla difesa della qualità di vita delle… Continua a leggere Bollini Rosa: Gli ospedali del Network Neuromed premiati dall’Osservatorio Nazionale della Salute della Donna
La data di nascita sulla carta d’identità non dice tutto. Accanto a quella anagrafica esiste infatti un’età biologica, quella che realmente rispecchia di quanto il nostro corpo stia invecchiando. È un campo di ricerca che sta destando grande interesse, e che potrebbe portare a nuove idee su come rallentare il processo di invecchiamento. Però non… Continua a leggere Le tre strade dell’invecchiamento
Tutti hanno avuto, durante un normale volo di linea, la sensazione di avere le orecchie tappate dopo il decollo e prima dell’atterraggio. Sono normali variazioni della pressione atmosferica, dovute alle fasi di salita e discesa, alle quali corrispondono variazioni anche nei livelli di ossigeno che arrivano ai polmoni. A differenza dei comuni passeggeri, che volano… Continua a leggere Ricerca. Le variazioni di ossigeno durante i voli di linea potrebbero influenzare in modo positivo il livello di stress degli equipaggi
L’I.R.C.C.S. Neuromed a Bologna per approfondire i Big Data e le proposte contenute nel Libro Bianco della sanità del futuro Per far fronte all’esigenza di pianificare i nuovi scenari per la salute si è tenuto a Bologna, promosso da Cergas – SdA Bocconi, un convegno dal titolo “Area Sanità: Strategie per la salute del paese”.… Continua a leggere LA SANITÀ DEL FUTURO: L’I.R.C.C.S. Neuromed a Bologna
La Gymnema sylvestre è una pianta tipica di Asia, Africa e Australia, utilizzata da alcune pratiche mediche tradizionali (nella medicina Ayurvedica) contro il diabete. Una ricerca del Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli ha esaminato la possibilità che le sostanze estratte da questa pianta possano contribuire alla terapia di una delle più aggressive… Continua a leggere L’estratto di una pianta si è rilevato efficace nel contrastare la crescita di cellule di tumore cerebrale
La Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale è un’iniziativa che si ripete da 11 anni per volontà della Federazione Mondiale dei Terapisti occupazionali, la prima volta fu il 27 ottobre 2010. Il tema di quest’anno è “Belong. Be you.” – Partecipa. Sii te stesso: un invito a riflettere sulla forza della diversità e dell’inclusione e su… Continua a leggere Giornata Mondiale del Terapista Occupazionale
Viene applicata anche alle piante la nuova piattaforma PET per piccoli animali del Neuromed, dedicata unicamente alla ricerca scientifica. Grazie al progetto Europeo nel framework Marie Curie “Research And Innovation Staff Exchange” “PETal”, che vede la collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed, Ghent University, Otto Von Guericke University Magdeburg, Università di Teramo, e le ditte Bollino IT,… Continua a leggere Al Neuromed PETal. La PET applicata allo studio delle piante
Mantenere una buona igiene orale è importante a tutte le età per evitare di trascurare eventuali problematiche che potrebbero aggravarsi. Per farlo è importante spazzolare i denti almeno due volte al giorno, passare il filo interdentale e usare il collutorio. Altrettanto fondamentale è la prevenzione: grazie alle visite di controllo periodiche il dentista tiene monitorata… Continua a leggere Prevenzione Orale: prendersi cura del sorriso a tutte le età
Il Premio mGlu 2021 per la Poster Session del X Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato é stato attribuito, nell’incantevole cornice del Teatro Antico di Taormina, ai ricercatori Arnau Ramos-Prats e Vanessa Gutzeit e ai loro team di ricerca L’arte ha incontrato la scienza nell’incantevole cornice del Teatro Antico di Taormina per il Premio… Continua a leggere Premio mGlu: “i migliori poster 2021”