“La ricerca è sviluppo, innovazione, cure migliori, qualità della vita, ricadute economiche. Un elenco lungo, ma non completo: la ricerca scientifica è anche, e soprattutto, una grande avventura culturale. In questi tempi difficili, ciò che ci deve preoccupare di più è proprio un arretramento culturale della società. La scienza può essere lo stimolo giusto per… Continua a leggere La Notte dei Ricercatori Neuromed per varcare confini geografici e culturali
Archivio Categoria: News
Di seguito le relazioni, i poster, le inaugurazioni a cui il team del Dipartiemnto di Angio-Cardio Neurologia e Medicina Traslazionale ha partecipato negli ultimi due mesi. Un’attività scientifica d’eccezione che ha fatto conoscere le ricerche dell’IRCCS Neuromed in tutto il mondo. Lembo – European Society of Cardiology 2022 – Barcellona (26-29 Agosto) Sessione: New Frontiers… Continua a leggere Da Barcellona a San Diego passando per l’Australia: Il Dipartimento diretto dal Prof. Lembo rappresenta la ricerca di Neuromed nel mondo
Il Dr. Michele Meglio, ricercatore presso l’Unità di Neuro-Oftalmologia di Neuromed e dottorando di ricerca in Neuroscienze presso la Scuola di Dottorato di Roma Tor Vergata coordinata dal Prof Diego Centonze, nella sezione poster e comunicazioni su nuovi Trial Clinici, ha presentato i risultati di un trial volto allo studio delle relazioni tra sistema visivo… Continua a leggere Gli esperti del Neuromed presenti al congresso della International Parkinson and Movement Disorder Society, il più importante meeting scientifico internazionale su Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento, in corso in questi giorni a Madrid.
La dottoressa Giada Mascio, del Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed, parteciperà, come “invited speaker”, al congresso della Società italiana di Fisiologia, a Bari. Al centro del suo intervento sono le reti perineuronali, fondamentali nei processi di apprendimento da parte del cervello. Tutti sanno che i bambini hanno una capacità di apprendimento molto superiore agli adulti.… Continua a leggere I nostri ricercatori al 72° Congresso della SIF – Società Italiana di Fisiologia di Bari
I nostri esperti del Neuromed hanno conquistato il Premio Bioproject 2022 al XXXII Congresso Nazionale AIMS per lo studio: “Variazione circadiana dell’indice di atonia muscolare in differenti livelli di vigilanza come possibile marker di narcolessia in confronto ad altre ipersonnie”. Presentato anche lo studio “La gestione dei disturbi del sonno nelle persone con epilessia” nato… Continua a leggere I ricercatori del Neuromed al XXXII Congresso Nazionale AIMS: premiati con il Premio Bioproject 2022 per la ricerca sulla narcolessia.
La dott.ssa Francesca Biagioni del Laboratorio dei Disturbi del Movimento, diretto dal Prof. Francesco Fornai, presenterà il 15 settembre 2022 un poster scientifico al 75° Congresso Nazionale SIAI 2022, sul ruolo dell’Alfa-Sinucleina nelle sostanze d’abuso. Francesca Biagioni ci spiega: “La metanfetamina produce una varietà di effetti tossici nel cervello, che possono spiegare le alterazioni dell’attività… Continua a leggere Neuromed al 75° Congresso Nazionale SIAI 2022: i danni del consumo di metanfetamina
I benefici dell’attività fisica regolare non sono solo legati alla salute del sistema cardiovascolare, ma si estendono anche al sistema nervoso centrale, migliorando la qualità della vita dei pazienti affetti da Sclerosi Multipla. Questo meccanismo protettivo sarebbe dovuto all’influenza positiva che l’esercizio fisico ha sul sistema immunitario. È il risultato di una ricerca condotta, su… Continua a leggere Sclerosi Multipla. Una regolare attività fisica è correlata a minori disturbi dell’umore
Sono molecole fondamentali nella costituzione delle membrane cellulari, ed è facile capire come alterazioni a loro carico siano fortemente correlate con diverse malattie. Ora l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli diventerà per cinque giorni il punto di riferimento mondiale per gli studi in questo campo. Da mercoledì 7 a domenica 11 settembre il Centro di ricerche molisano… Continua a leggere Al Neuromed un meeting internazionale sugli sfingolipidi, molecole fondamentali per il funzionamento delle cellule
“L’arte si è prestata da sempre al lavoro di filosofi e letterati, ma non dimentichiamo che anche molti matematici e fisici si sono occupati di questo aspetto della cultura. La nostra idea è ora di provare a indagare quanto le scienze del cervello abbiano imparato dall’espressione artistica, e viceversa quanto l’arte stessa abbia appreso da… Continua a leggere L’arte alleata delle neuroscienze
SLC Meeting description Sphingolipids have been first described as one of the major structural constituents of biological membranes. However, their functional role has attracted increased attention over the years. They are crucial in the control of cell survival and differentiation by regulating several molecular and biochemical pathways. The Sphingolipid Club International Meeting will cover all… Continua a leggere 14th SLC Meeting – 07-11 September 2022