L’analisi della voce, eseguita con una specifica tecnica di Intelligenza artificiale chiamata machine learning, potrebbe diventare uno strumento cruciale per la diagnosi e la valutazione clinica del Tremore Essenziale. Questa è la prospettiva aperta da uno studio scientifico pubblicato sulla rivista scientifica Movement Disorders e frutto della collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), il… Continua a leggere L’intelligenza artificiale trova nella voce la “firma” delle malattie neurologiche
Archivio Tag: ricerca
Nuove tecnologie per anticipare la diagnosi di Alzheimer agli stati più precoci della malattia, in modo da permettere ai clinici un intervento precoce e più efficace. È questo l’obiettivo del progetto “Predizione anticipata e valutazione dinamica dell’Alzheimer attraverso nuove tecniche di PET digitale basate su imaging e modelli analitici”, portato avanti dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli… Continua a leggere Italia – Cina: l’alleanza per rivoluzionare la diagnosi precoce dell’Alzheimer
Oltre agli interventi farmacologici, potrebbe essere possibile ridurre le complicanze dell’ipertensione arteriosa anche con impulsi elettrici applicati su una particolare branca del nervo vago. Si apre così una prospettiva nuova contro un problema che colpisce un miliardo di persone in tutto il mondo. Sono i risultati di una ricerca condotta, su modelli animali, dal Dipartimento… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Combattere l’ipertensione attraverso impulsi elettrici
Una ricerca Neuromed chiarisce i meccanismi attraverso i quali un farmaco sperimentale riesce ad agire contro le assenze epilettiche. Lo studio, pubblicato sul giornale scientifico Neuropharmacology, è stato portato avanti dall’Unità di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed in collaborazione con diverse istituzioni scientifiche europee, tra cui le Università di Lincoln e di Warwick, entrambe nel Regno Unito,… Continua a leggere Identificato un nuovo bersaglio farmacologico per il trattamento sperimentale delle assenze epilettiche
È un risultato che porta un contributo positivo al dibattito in corso su scala internazionale relativamente all’utilizzo dell’idrossiclorochina nella attuale pandemia. Una ricerca condotta su 3.451 pazienti ricoverati in 33 ospedali di tutto il territorio nazionale italiano (lista dei centri clinici partecipanti, allegata), mostra infatti che l’uso di questo farmaco riduce del 30% il rischio… Continua a leggere L’idrossiclorochina riduce la mortalità intraospedaliera da COVID-19
Tra le complicanze neurologiche che possono colpire alcuni pazienti a seguito dell’infezione da coronavirus c’è anche la Miastenia gravis, una patologia che causa debolezza muscolare e affaticamento. I primi tre casi sono stati descritti in un report che vede tra i firmatari il professor Diego Centonze, Responsabile dell’Unità di Neurologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed, assieme al professor… Continua a leggere Coronavirus: osservata per la prima volta una rara complicanza neurologica
L’interazione tra sistema immunitario e sistema nervoso come punto chiave dell’insorgenza dell’ipertensione arteriosa e dello sviluppo del danno che questa patologia può arrecare a diversi organi del corpo, bersaglio dei livelli elevati di pressione. È questo l’argomento al centro della “review” pubblicata sulla rivista scientifica Hypertension a firma della professoressa Daniela Carnevale – Dipartimento di… Continua a leggere Dal Neuromed una mappa delle nuove prospettive sulle interazioni tra sistema nervoso e immunitario nell’ipertensione arteriosa
Dopo la fase della primissima emergenza, e in attesa di un vaccino efficace, contro il coronavirus è arrivato il momento di disegnare un percorso chiaro per i prossimi mesi e anni. Un percorso che dovrà operare scelte di intervento e prevenzione basate su una attenta conoscenza del fenomeno. È questo l’obiettivo del progetto elaborato dall’Università… Continua a leggere Capire a fondo la diffusione e l’impatto del Covid-19 sulla popolazione e sugli operatori sanitari
La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici, e molte sono ancora le lacune nelle conoscenze sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca del Dipartimento di Patologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha ora individuato il ruolo di una particolare molecola, l’acido cinnabarinico, aprendo la strada a possibili interventi farmacologici innovativi… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Scoperta una molecola di potenziale interesse nella patofisiologia della schizofrenia
Una grande ricerca internazionale, alla quale partecipa lo Studio Moli-sani dell’I.R.C.C.S. Neuromed, mostra che il nostro Paese, in linea con le altre nazioni occidentali, vede un netto miglioramento dei livelli di colesterolo nei suoi cittadini. Diminuiscono sia il colesterolo totale che quello “cattivo” non-HDL. È l’incoraggiante fotografia del popolo italiano che emerge dallo studio internazionale… Continua a leggere Colesterolo: promossi gli Italiani