Archivio Tag: ricerca

Ricerca. Una possibile correlazione tra la cattiva qualità del sonno e l’Alzheimer

La cattiva qualità del sonno è un problema sempre più diffuso, soprattutto a livello dei giovani, e questo sta generando preoccupazioni sulle potenziali ripercussioni a livello neurologico. Ora una ricerca condotta dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) su modelli animali mostra che un sonno frammentato può effettivamente portare ad alterazioni del metabolismo cerebrale, alcune delle quali… Continua a leggere Ricerca. Una possibile correlazione tra la cattiva qualità del sonno e l’Alzheimer

Le tre strade dell’invecchiamento

La data di nascita sulla carta d’identità non dice tutto. Accanto a quella anagrafica esiste infatti un’età biologica, quella che realmente rispecchia di quanto il nostro corpo stia invecchiando. È un campo di ricerca che sta destando grande interesse, e che potrebbe portare a nuove idee su come rallentare il processo di invecchiamento. Però non… Continua a leggere Le tre strade dell’invecchiamento

Ricerca. Le variazioni di ossigeno durante i voli di linea potrebbero influenzare in modo positivo il livello di stress degli equipaggi

Tutti hanno avuto, durante un normale volo di linea, la sensazione di avere le orecchie tappate dopo il decollo e prima dell’atterraggio. Sono normali variazioni della pressione atmosferica, dovute alle fasi di salita e discesa, alle quali corrispondono variazioni anche nei livelli di ossigeno che arrivano ai polmoni. A differenza dei comuni passeggeri, che volano… Continua a leggere Ricerca. Le variazioni di ossigeno durante i voli di linea potrebbero influenzare in modo positivo il livello di stress degli equipaggi

L’estratto di una pianta si è rilevato efficace nel contrastare la crescita di cellule di tumore cerebrale

La Gymnema sylvestre è una pianta tipica di Asia, Africa e Australia, utilizzata da alcune pratiche mediche tradizionali (nella medicina Ayurvedica) contro il diabete. Una ricerca del Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli ha esaminato la possibilità che le sostanze estratte da questa pianta possano contribuire alla terapia di una delle più aggressive… Continua a leggere L’estratto di una pianta si è rilevato efficace nel contrastare la crescita di cellule di tumore cerebrale

Da specifici recettori del sistema nervoso nuove frontiere terapeutiche contro le patologie neurologiche

Elementi cruciali nella trasmissione di segnali tra le cellule del sistema nervoso, considerati uno dei più promettenti bersagli verso i quali indirizzare terapie innovative contro diverse patologie neurologiche e psichiatriche. Sono i recettori metabotropici per il glutammato (mGlu), ai quali è interamente dedicato il relativo X Congresso Internazionale, che si svolgerà a Taormina dal 1… Continua a leggere Da specifici recettori del sistema nervoso nuove frontiere terapeutiche contro le patologie neurologiche

Ricerca. Individuato nuovo meccanismo di protezione dei neuroni

Negli ultimi anni diverse ricerche scientifiche hanno suggerito che la noradrenalina (o norepinefrina), un ormone che nel cervello agisce da neurotrasmettitore, possa essere un elemento cruciale per la protezione delle cellule nervose. Ora una ricerca condotta dall’Unità di Neurobiologia dei Disturbi del Movimento dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università di Pisa e… Continua a leggere Ricerca. Individuato nuovo meccanismo di protezione dei neuroni

Monitorare i pazienti affetti da Parkinson attraverso la caffeina presente nella saliva

I pazienti affetti da malattia di Parkinson, nelle forme moderata e avanzata, presentano nella loro saliva un livello di caffeina inferiore rispetto alle persone sane. Questi risultati, ottenuti da una ricerca condotta dal gruppo guidato dal professor Alfredo Berardelli, I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e Università Sapienza di Roma, potrebbero aprire la strada ad un… Continua a leggere Monitorare i pazienti affetti da Parkinson attraverso la caffeina presente nella saliva

Neuromed è tra le eccellenze nella ricerca biomedica italiana secondo il rapporto di Fondazione Symbola

Una mappa che evidenzia le eccellenze italiane nel campo delle scienze della vita, dalla ricerca alla clinica all’innovazione farmaceutica. “100 Italian Life Sciences Stories”, questo il titolo del Rapporto realizzato da Fondazione Symbola in collaborazione con ENEL e Farmindustria, ha disegnato il panorama di un Paese protagonista a livello mondiale. E in questa mappa c’è… Continua a leggere Neuromed è tra le eccellenze nella ricerca biomedica italiana secondo il rapporto di Fondazione Symbola

Alimentazione più sana durante il lockdown ma non per tutti

Il confinamento in casa durante il periodo di lockdown più stretto, quello della primavera 2020, ha visto un cambiamento generalmente positivo nelle abitudini alimentari degli italiani, anche se in alcuni casi, soprattutto tra i giovani, la permanenza forzata a casa ha incoraggiato consumi meno salutari. Questo quadro emerge da due ricerche condotte dal Dipartimento di… Continua a leggere Alimentazione più sana durante il lockdown ma non per tutti

Telethon finanzia la ricerca sulle malattie rare della Fondazione Neuromed

Al centro dello studio la Malattia di Huntington.  Telethon finanzia la ricerca sulle malattie rare della Fondazione Neuromed  Dopo una dura selezione, il Laboratorio di Neurogenetica e Malattie Rare dell’Istituto molisano si aggiudica un prestigioso “grant” da parte della Fondazione Telethon  per lo studio delle malattie rare.   “Un risultato che viene a premiare l’impegno… Continua a leggere Telethon finanzia la ricerca sulle malattie rare della Fondazione Neuromed