Archivio Tag: ricerca

I ricercatori Neuromed tra i migliori scienziati al mondo per la “World’s Top 2% Scientists”

Venti ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) fanno parte della prestigiosa lista “World’s Top 2% Scientists”, sviluppata dall’Università di Stanford, in California. Un risultato che colloca l’IRCCS Neuromed tra le più affermate Istituzioni scientifiche internazionali. La lista, aggiornata ogni anno, viene stilata utilizzando i dati bibliometrici provenienti da “Scopus”, database delle pubblicazioni scientifiche mondiali, e… Continua a leggere I ricercatori Neuromed tra i migliori scienziati al mondo per la “World’s Top 2% Scientists”

Dal Neuromed una panoramica sulle complesse relazioni tra sistema nervoso e sistema cardiovascolare

Le tecnologie di diagnostica per immagini (“imaging”) hanno visto enormi avanzamenti negli ultimi anni, fino a permettere di studiare le alterazioni nei vasi cerebrali e la loro relazione con importanti patologie neurologiche come la demenza vascolare e il declino cognitivo. Si tratta di un campo in continuo sviluppo, sia a livello di indagine su modelli… Continua a leggere Dal Neuromed una panoramica sulle complesse relazioni tra sistema nervoso e sistema cardiovascolare

Il contributo del Neuromed all’11° Congresso Internazionale mGlu

L’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, patrocinatore dell’evento, ha dato un contributo fondamentale all’11° Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato (mGlu), tenutosi a Taormina dal 1 al 3 ottobre. Questo Congresso riunisce esperti da tutto il mondo per discutere le nuove frontiere terapeutiche legate ai recettori mGlu, cruciali per la trasmissione dei segnali nel sistema nervoso… Continua a leggere Il contributo del Neuromed all’11° Congresso Internazionale mGlu

NOTTE DEI RICERCATORI 2024

Venerdì 27 settembre 2024 torna la “Notte Europea dei Ricercatori”, un evento europeo rivolto all’incontro tra cittadini e ricerca scientifica. Anche quest’anno l’I.R.C.C.S. Neuromed si unisce all’iniziativa promuovendo visite guidate degli studenti nei suoi laboratori di ricerca, favorendo l’interazione con i ricercatori. A partire dalle ore 10.00 di venerdì il Parco Tecnologico di Pozzilli accoglierà… Continua a leggere NOTTE DEI RICERCATORI 2024

Immunità e infiammazione: la frontiera della ricerca medica

“Immunità e infiammazione sono una metanarrazione della medicina”, con queste parole il professor Alberto Mantovani ha sintetizzato le prospettive che si stanno aprendo nella medicina moderna per conoscere meglio il sistema immunitario, e sfruttarlo per combattere patologie molto diverse tra loro, ma che condividono terreni comuni. L’immunità e i processi infiammatori, infatti, sono coinvolti non… Continua a leggere Immunità e infiammazione: la frontiera della ricerca medica

Ricerca Neuromed. Raggi di luce sul dolore cronico

Molecole ad azione farmacologica che possono essere attivate o disattivate da un raggio di luce. È così che la frontiera dell’optofarmacologia punta a sviluppare nuove terapie, nelle quali il farmaco agisce solo dove serve, con estrema precisione. Utilizzando questa tecnica, il Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha aperto un nuovo capitolo negli… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Raggi di luce sul dolore cronico

Una ricerca internazionale apre nuove prospettive per la cura del Parkinson

La bradicinesia (lentezza nei movimenti) e la rigidità muscolare – sintomi caratteristici della malattia di Parkinson – hanno un’evoluzione indipendente e rispondono in maniera diversa ai trattamenti nel corso del tempo. È quanto hanno scoperto i ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (Isernia), dell’Università Sapienza di Roma e dell’Università di Grenoble, attraverso uno studio condotto in… Continua a leggere Una ricerca internazionale apre nuove prospettive per la cura del Parkinson

Ricerca. La proteina del sangue che predice il rischio di cancro e infarto negli anziani

Una ricerca congiunta condotta da Sapienza Università di Roma in collaborazione con I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, Mediterranea Cardiocentro di Napoli e Università LUM di Casamassima, ha messo in luce un’associazione significativa tra ipoalbuminemia (bassi livelli di albumina nel sangue) e un aumento del rischio di mortalità per malattie vascolari e cancro in individui anziani. La… Continua a leggere Ricerca. La proteina del sangue che predice il rischio di cancro e infarto negli anziani

A Milano l’evento sulla Biobanca Diffusa degli IRCCS Cardiologici italiani. Il contributo di Neuromed

La settimana scorsa si è tenuta a Milano, la riunione conclusiva del Progetto di creazione della Biobanca Diffusa della Rete Cardiologica BBDCARDIO. Il progetto, guidato dall’IRCCS Neuromed e finanziato dal Ministero della Salute, ha raccolto presso l’IRCCS Policlinico San Donato, oltre ai referenti del Ministero, i rappresentanti delle biobanche dei 20 Istituti di interesse cardiologico,… Continua a leggere A Milano l’evento sulla Biobanca Diffusa degli IRCCS Cardiologici italiani. Il contributo di Neuromed

Ricerca. Individuate specifiche alterazioni metaboliche nel cervello dei pazienti schizofrenici

La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici, e molte sono ancora le lacune nelle conoscenze sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), ha ora identificato specifiche alterazioni metaboliche associate a questa patologia, offrendo nuove prospettive verso la sua comprensione. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Schizophrenia,… Continua a leggere Ricerca. Individuate specifiche alterazioni metaboliche nel cervello dei pazienti schizofrenici