Archivio Tag: ricerca

Guardare ad una medicina per il Mediterraneo

Una visione internazionale basata sulla ricerca e l’innovazione. Un approccio che guarda anche alle necessità strettamente collegate all’evoluzione e ai cambiamenti della società. L’Istituto Neuromed ha accolto nei giorni scorsi la professoressa Marie Laure Fages, docente di Diritto pubblico presso l’Università Paris 1 Panthéon Sorbonne, che ha tenuto un seminario dal titolo La sanità e… Continua a leggere Guardare ad una medicina per il Mediterraneo

Una rete di eccellenze per la diagnostica avanzata

L’acquisizione di immagini (“imaging”), sia per la diagnostica che per la ricerca, è uno dei campi in più rapido sviluppo nell’ambito delle Neuroscienze. Le nuove tecniche di indagine rappresentano, infatti, un’arma molto potente nelle mani di ricercatori e clinici impegnati nella lotta contro le patologie neurologiche, soprattutto quelle degenerative. L’Italia mette in campo risorse di… Continua a leggere Una rete di eccellenze per la diagnostica avanzata

Ricerca. Una forma di epilessia grave può provocare problemi cognitivi a lungo termine

L’epilessia del lobo temporale, la più comune forma di epilessia focale adulta, potrebbe causare, nelle sue forme più gravi, la degenerazione di alcune strutture nervose implicate nei processi di apprendimento e memoria. Sono i risultati di una ricerca condotta dall’Unità di Neurobiologia e dei Disturbi del Movimento dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), che ha individuato… Continua a leggere Ricerca. Una forma di epilessia grave può provocare problemi cognitivi a lungo termine

Ricerca. Scoperto un meccanismo fondamentale per lo sviluppo del cervelletto

Subito dopo la nascita il sistema nervoso deve apprendere come coordinare e perfezionare i movimenti, un compito fondamentale per la vita adulta, nel quale il cervelletto gioca un ruolo fondamentale. Ora una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), pubblicata sulla rivista Scientific Reports, chiarisce un aspetto fondamentale di questa fase… Continua a leggere Ricerca. Scoperto un meccanismo fondamentale per lo sviluppo del cervelletto

Un estratto naturale per potenziare le terapie contro il tumore cerebrale

Dalla pianta di aloe potrebbe arrivare una potenziale arma in più contro una delle forme di cancro più insidiose: il glioblastoma multiforme. Sono i risultati di una ricerca condotta dal Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità di Neuropatologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli. Il glioblastoma multiforme è il più grave e più comune tumore cerebrale negli adulti.… Continua a leggere Un estratto naturale per potenziare le terapie contro il tumore cerebrale

Tre ricercatrici dell’I.R.C.C.S. Neuromed tra le scienziate firmatarie di una lettera sui vaccini diretta al Ministro della Salute

Maria Benedetta Donati, Chiara Cerletti e Licia Iacoviello, del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed, sono tra le scienziate italiane firmatarie di una lettera indirizzata al Ministro della Salute Giulia Grillo. Un appello in cui si sottolinea la necessità assoluta del mantenimento dell’obbligo vaccinale nel nostro Paese. La lettera è firmata dalle Top Italian… Continua a leggere Tre ricercatrici dell’I.R.C.C.S. Neuromed tra le scienziate firmatarie di una lettera sui vaccini diretta al Ministro della Salute

Dieta Mediterranea: resiste al Sud e negli over 50, ma sono i più istruiti a seguirla

Si fa presto a dire Dieta Mediterranea. Ormai il modello alimentare più famoso al mondo non è più così scontato. Da diversi anni infatti diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che la Dieta Mediterranea rischia di diventare un bel ricordo soprattutto nei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, Italia inclusa. Ecco perché al tempo… Continua a leggere Dieta Mediterranea: resiste al Sud e negli over 50, ma sono i più istruiti a seguirla

Il professor Giovanni de Gaetano nuovo Presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Il professor Giovanni de Gaetano, nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’I.R.C.C.S. Neuromed, ha rivolto questa mattina il suo primo indirizzo di saluto ai Responsabili di Reparto e di Dipartimento e al personale amministrativo. Una cerimonia semplice che ha visto gli interventi del professor Erberto Melaragno, che lascia l’incarico di Presidente per assumere la Presidenza… Continua a leggere Il professor Giovanni de Gaetano nuovo Presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Ricerca Neuromed. Sarà possibile individuare precocemente le demenze causate dall’Ipertensione

Il danno costante che l’ipertensione provoca nel cervello, e che può portare a forme di demenza progressiva, potrà essere individuato con molto anticipo rispetto alla comparsa dei sintomi. Si apre la strada alla possibilità di intervenire precocemente e combattere con maggiore efficacia queste gravi patologie. Sono i risultati di una ricerca condotta dal Dipartimento di… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Sarà possibile individuare precocemente le demenze causate dall’Ipertensione

Ricerca Neuromed. Nuovo approccio farmacologico contro le complicazioni vascolari nei diabetici

Una molecola sperimentale si è rivelata efficace, in test di laboratorio condotti su tessuti animali e su sangue umano, nella prevenzione di due aspetti importanti della patologia diabetica: la disfunzione endoteliale e l’iperattivazione piastrinica. Questi due fattori contribuiscono, nei pazienti diabetici, all’aumento di rischio per patologie cardiovascolari come infarto e ictus. La possibilità di limitarli,… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Nuovo approccio farmacologico contro le complicazioni vascolari nei diabetici