Archivio Tag: parkinson

Covid-19. Una sorveglianza molto attenta per i malati di sclerosi multipla

Le complicanze neurologiche nell’infezione da coronavirus sono un aspetto importante, soprattutto in alcune categorie di pazienti. Intervista al professor Diego Centonze, ordinario di Neurologia presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Direttore dell’Unità di Neurologia IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neurome. Nell’epidemia dovuta al nuovo coronavirus l’attenzione dei… Continua a leggere Covid-19. Una sorveglianza molto attenta per i malati di sclerosi multipla

Ricerca Neuromed. Scoperta una nuova interazione tra recettori delle cellule nervose, si aprono nuove possibilità per le terapie contro il Parkinson

Una delle armi principali nella terapia della malattia di Parkinson è la levodopa (L-Dopa), capace di contrastare i tremori e le altre manifestazioni della patologia derivate dalla carenza di dopamina in una particolare area del cervello. Ma con il passare del tempo questo farmaco provoca effetti collaterali crescenti, principalmente movimenti involontari (discinesie) che peggiorano notevolmente… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Scoperta una nuova interazione tra recettori delle cellule nervose, si aprono nuove possibilità per le terapie contro il Parkinson

Neuromed protagonista della ricerca internazionale sul Parkinson

103 istituti di 43 paesi, oltre 160 ricercatori coinvolti. Sono questi i numeri del Global Genetic Parkinson’s Disease Study Group, una collaborazione internazionale che punta a studiare i casi di malattia di Parkinson che hanno origine genetica. Il Centro di Genetica Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli è appena entrato a fare parte di questo consorzio,… Continua a leggere Neuromed protagonista della ricerca internazionale sul Parkinson

Combattere il Parkinson nell’arte e nella bellezza

Dagli specialisti del Neuromed un modo completamente diverso di vivere la malattia e la cura, con l’aiuto dell’arte e della bellezza del nostro Paese. È ciò che viene proposto con il protocollo d’intesa appena firmato tra l’Associazione ParkinZone, presieduta dal dottor Nicola Modugno, Responsabile del Centro per lo Studio e la Cura della Malattia di… Continua a leggere Combattere il Parkinson nell’arte e nella bellezza

Combattere la malattia di Parkinson

Una settimana intensa tra navigazione a vela, trekking, piccoli seminari e tanto altro in Sardegna. Non è una vacanza ma il gruppo di attività del progetto Sail4Parkinson promosso dall’Associazione ParkinZone, l’I.R.C.C.S. Neuromed, Giangi Chiusura, tra i primi surfisti italiani e fondatore della Capomannu – Naturawentura, e Daniela Meloni (chef e velista), della Limolo Activities, profonda… Continua a leggere Combattere la malattia di Parkinson

Giornata Nazionale Parkinson. Una battaglia per il corpo e per lo spirito

Nel suo trattato del 1817, James Parkinson la definì “paralisi agitante”, denominazione già utilizzata da Galeno nel 175 D.C. Il medico, paleontologo e geologo londinese, un personaggio molto eclettico che finì anche sotto processo per le sue idee politiche, fu infatti il primo, nel XIX secolo, a individuare e descrivere gran parte dei sintomi di… Continua a leggere Giornata Nazionale Parkinson. Una battaglia per il corpo e per lo spirito