Le tecnologie di diagnostica per immagini (“imaging”) hanno visto enormi avanzamenti negli ultimi anni, fino a permettere di studiare le alterazioni nei vasi cerebrali e la loro relazione con importanti patologie neurologiche come la demenza vascolare e il declino cognitivo. Si tratta di un campo in continuo sviluppo, sia a livello di indagine su modelli… Continua a leggere Dal Neuromed una panoramica sulle complesse relazioni tra sistema nervoso e sistema cardiovascolare
Archivio Tag: neuroscienze
Un’occasione di formazione unica per una vasta gamma di professionalità. L’incontro di discipline diverse per una nuova visione medica e culturale Torna all’I.R.C.C.S. Neuromed la 4A Summer School, giunta alla sua terza edizione. Quest’anno si terrà dal 28 agosto al 1 settembre e approfondirà, in maniera multidisciplinare, il tema dell’Immunità, un argomento che travalica l’ambito… Continua a leggere 4A Summer School 2024: “Immunità”
Dal 30 agosto al 3 settembre 2023 si terrà la “4A Summer School“, un evento unico nel suo genere dedicato al tema “La Plasticità tra Neuroscienze ed Arte“. La Summer School è una collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed, la Scuola di Specializzazione Psicomed, l’Università telematica Uninettuno e il Corso di Dottorato in Neuroscienze dell’Università Tor Vergata… Continua a leggere 4A Summer School: “La Plasticità tra Neuroscienze ed Arte”
L’acquisizione di immagini (“imaging”), sia per la diagnostica che per la ricerca, è uno dei campi in più rapido sviluppo nell’ambito delle Neuroscienze. Le nuove tecniche di indagine rappresentano, infatti, un’arma molto potente nelle mani di ricercatori e clinici impegnati nella lotta contro le patologie neurologiche, soprattutto quelle degenerative. L’Italia mette in campo risorse di… Continua a leggere Una rete di eccellenze per la diagnostica avanzata
L’autofagia (letteralmente “divorare sé stessi”) è uno dei più importanti meccanismi attraverso i quali le cellule si rinnovano ed eliminano componenti non più funzionanti. Riciclano materiali, insomma. Fino a oggi si riteneva che esistessero due distinti processi, ognuno deputato a eliminare elementi specifici. Ora una ricerca del Laboratorio di Neurobiologia dei Disturbi del Movimento dell’I.R.C.C.S.… Continua a leggere Autofagia: secondo una ricerca Neuromed nelle cellule c’è un unico sistema di riciclaggio dei rifiuti
E’ il titolo al quale ogni ricercatore ambisce: il PhD (dottorato di ricerca), che arriva dopo anni di lavoro scientifico e che di fatto rappresenta la base per il futuro di qualsiasi scienziato. Valerio D’Amore, giovane ricercatore dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), lo ha conseguito nella Radboud Universiteit, prestigiosa istituzione olandese che ha sede nella… Continua a leggere All’insegna delle neuroscienze di frontiera il dottorato internazionale per un ricercatore Neuromed
L’acquisizione di immagini (“imaging”), sia per la diagnostica che per la ricerca, è uno dei campi in più rapido sviluppo nell’ambito delle Neuroscienze. Le nuove tecniche di indagine rappresentano, infatti, un’arma molto potente nelle mani di ricercatori e clinici impegnati nella lotta contro le patologie neurologiche. E’ proprio per coordinare gli sforzi ed aggregarsi su… Continua a leggere Verso una rete italiana per la ricerca nel campo della diagnostica per immagini
Martedì e mercoledì prossimi, 14 e 15 giugno 2016, il Neuromed di Pozzilli ospiterà i rappresentanti degli Istituti di Ricovero e Clinica a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) che operano nel settore delle neuroscienze. Con il coordinamento della professoressa Claudia Gandini Wheeler-Kingshott, dell’Istituto Neurologico Casimiro Mondino di Pavia, l’incontro sarà un momento importante di studio e confronto.… Continua a leggere L’eccellenza italiana nelle Neuroscienze si dà appuntamento al Neuromed