Archivio Tag: neuromed

Il Neuromed entra nelle reti di eccellenza europea per le malattie rare

Giunge un nuovo importante riconoscimento all’eccellenza Neuromed nella clinica e nella ricerca scientifica. L’Istituto di Pozzilli (IS) ha infatti appena ricevuto il sostegno formale del Ministero della Salute al suo inserimento nel Network di Riferimento Europeo (ERN – European Reference Network) per le malattie rare. Le Reti europee di riferimento hanno lo scopo di creare… Continua a leggere Il Neuromed entra nelle reti di eccellenza europea per le malattie rare

RICERCA NEUROMED. DIETA MEDITERRANEA SCUDO ‘SALVACUORE’

ADNKRONOS: Dieta mediterranea scudo ‘salvacuore’. Non solo per i sani, ma anche per chi ha una storia di malattia cardiovascolare alle spalle. La scienza torna a indagare sulla regina dei regimi alimentari, faro della tradizione italiana a tavola. Ma questa volta lo fa concentrandosi proprio su chi ha più bisogno di stili di vita protettivi:… Continua a leggere RICERCA NEUROMED. DIETA MEDITERRANEA SCUDO ‘SALVACUORE’

Due esponenti Neuromed nominati nel Comitato nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della vita

Il professor Ferdinando Nicoletti, Responsabile dell’Unità di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed, e il professor Giuseppe Novelli, Rettore dell’Università Tor Vergata e consulente Neuromed, sono stati chiamati a far parte del Comitato nazionale per la Biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita. Questo Comitato ha un ruolo cruciale in quanto è a supporto diretto del Presidente… Continua a leggere Due esponenti Neuromed nominati nel Comitato nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della vita

Autofagia: secondo una ricerca Neuromed nelle cellule c’è un unico sistema di riciclaggio dei rifiuti

L’autofagia (letteralmente “divorare sé stessi”) è uno dei più importanti meccanismi attraverso i quali le cellule si rinnovano ed eliminano componenti non più funzionanti. Riciclano materiali, insomma. Fino a oggi si riteneva che esistessero due distinti processi, ognuno deputato a eliminare elementi specifici. Ora una ricerca del Laboratorio di Neurobiologia dei Disturbi del Movimento dell’I.R.C.C.S.… Continua a leggere Autofagia: secondo una ricerca Neuromed nelle cellule c’è un unico sistema di riciclaggio dei rifiuti

Effettuato al Neuromed un innovativo intervento con cellule staminali mesenchimali per salvare gli arti dei pazienti diabetici

Una delle principali complicazioni a cui possono andare incontro i pazienti diabetici è la graduale perdita di vascolarizzazione degli arti. I vasi sanguigni sono danneggiati dalla malattia, il sangue non rifornisce più a sufficienza i tessuti, e in un certo numero di casi è inevitabile l’amputazione. L’impegno della medicina è quindi quello di ricostruire il… Continua a leggere Effettuato al Neuromed un innovativo intervento con cellule staminali mesenchimali per salvare gli arti dei pazienti diabetici

La pasta non fa ingrassare, anzi

Una ricerca dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli mostra come, contrariamente a quanto molti credono, il consumo di pasta non contribuisce all’obesità, ma è invece associato con una diminuzione dell’indice di massa corporea Negli ultimi anni la pasta si è ritrovata addosso una cattiva reputazione: farebbe ingrassare. Cosa che ha spinto molte persone a decidere di limitare… Continua a leggere La pasta non fa ingrassare, anzi

All’insegna delle neuroscienze di frontiera il dottorato internazionale per un ricercatore Neuromed

E’ il titolo al quale ogni ricercatore ambisce: il PhD (dottorato di ricerca), che arriva dopo anni di lavoro scientifico e che di fatto rappresenta la base per il futuro di qualsiasi scienziato. Valerio D’Amore, giovane ricercatore dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), lo ha conseguito nella Radboud Universiteit, prestigiosa istituzione olandese che ha sede nella… Continua a leggere All’insegna delle neuroscienze di frontiera il dottorato internazionale per un ricercatore Neuromed

Verso una rete italiana per la ricerca nel campo della diagnostica per immagini

L’acquisizione di immagini (“imaging”), sia per la diagnostica che per la ricerca, è uno dei campi in più rapido sviluppo nell’ambito delle Neuroscienze. Le nuove tecniche di indagine rappresentano, infatti, un’arma molto potente nelle mani di ricercatori e clinici impegnati nella lotta contro le patologie neurologiche. E’ proprio per coordinare gli sforzi ed aggregarsi su… Continua a leggere Verso una rete italiana per la ricerca nel campo della diagnostica per immagini