L’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) studierà come il sistema immunitario reagisce al primo attacco del coronavirus, e come questa reazione possa determinare, in alcune persone, una risposta infiammatoria eccessiva capace di portare a gravi complicazioni. Un progetto ambizioso che, dopo una dura selezione, è risultato uno dei vincitori del Bando di Ricerca COVID-19 del Ministero… Continua a leggere Coronavirus: un grande progetto Neuromed vincitore del bando di ricerca del Ministero della Salute
Archivio Tag: neuromed
Dopo la fase della primissima emergenza, e in attesa di un vaccino efficace, contro il coronavirus è arrivato il momento di disegnare un percorso chiaro per i prossimi mesi e anni. Un percorso che dovrà operare scelte di intervento e prevenzione basate su una attenta conoscenza del fenomeno. È questo l’obiettivo del progetto elaborato dall’Università… Continua a leggere Capire a fondo la diffusione e l’impatto del Covid-19 sulla popolazione e sugli operatori sanitari
Ogni paziente è diverso da un altro, con le sue caratteristiche individuali, i molti aspetti della sua malattia, il modo in cui il suo organismo reagisce alla patologia e alle cure. Ecco perché la medicina personalizzata sta diventando la nuova frontiera. Nell’I.R.C.C.S. Neuromed questo vale anche per gli esami diagnostici, grazie alla nuova PET-TC appena… Continua a leggere Intelligenza artificiale per una diagnostica personalizzata. La nuova PET-TC del Neuromed.
La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici, e molte sono ancora le lacune nelle conoscenze sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca del Dipartimento di Patologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha ora individuato il ruolo di una particolare molecola, l’acido cinnabarinico, aprendo la strada a possibili interventi farmacologici innovativi… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Scoperta una molecola di potenziale interesse nella patofisiologia della schizofrenia
Una grande ricerca internazionale, alla quale partecipa lo Studio Moli-sani dell’I.R.C.C.S. Neuromed, mostra che il nostro Paese, in linea con le altre nazioni occidentali, vede un netto miglioramento dei livelli di colesterolo nei suoi cittadini. Diminuiscono sia il colesterolo totale che quello “cattivo” non-HDL. È l’incoraggiante fotografia del popolo italiano che emerge dallo studio internazionale… Continua a leggere Colesterolo: promossi gli Italiani
Uno studio condotto dai ricercatori del Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli dimostra il ruolo di specifici recettori presenti sulle cellule nervose, gli mGlu3, nello sviluppo del sistema nervoso immediatamente dopo la nascita. Alterazioni di questi recettori nelle fasi iniziali della vita sono considerate alla base di patologie psichiatriche, soprattutto della schizofrenia. La ricerca,… Continua a leggere Individuato il potenziale ruolo di un particolare tipo di recettori del sistema nervoso coinvolti sin dalle prime fasi della schizofrenia
Un’emergenza come quella che stiamo vivendo abbraccia tutti gli aspetti della vita. La pandemia da COVID-19 ha naturalmente portato a considerare prima di tutto le questioni direttamente legate al virus, alle sue manifestazioni cliniche e alla prevenzione dell’infezione. Ma ora è il momento di studiare con attenzione anche le ricadute che la paura, il cambiamento… Continua a leggere Coronavirus: lo studio Moli-sani dell’IRCCS Neuromed analizza gli effetti della pandemia e del lockdown sulle abitudini di vita e la salute
L’Ospedale Virtuale Parkinson, avviato dal Centro per lo Studio e la Cura della Malattia di Parkinson dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli in collaborazione con l’Associazione ParkinZone, varca i confini italiani. Lo ha fatto con una sessione telematica di “Question time” alla quale hanno partecipato persone con Parkinson collegate da Italia e Gran Bretagna che, con il… Continua a leggere L’Ospedale virtuale Parkinson diventa internazionale
I kit che useremo nei prossimi mesi per monitorare la situazione dell’infezione da SARS-CoV-2 dovranno garantire velocità, precisione e accuratezza dei risultati. Per questo motivo è in atto uno sforzo nazionale e internazionale per valutare i più adatti. Uno sforzo a cui il Neuromed sta partecipando attraverso indagini sierologiche utilizzando differenti metodiche. Siamo tornati a… Continua a leggere Coronavirus: a che punto siamo con l’affidabilità dei test?
Sono stati i pilastri sui quali si è giocata la fase 1 di diagnosi nell’emergenza coronavirus, ma che saranno importanti anche nella Fase 2, probabilmente fino all’arrivo del vaccino e oltre: i test di laboratorio. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Marianna Storto, Responsabile Unità Patologia Clinica dell’I.R.C.C.S. Neuromed. Nelle ultime settimane la parola “tamponi”… Continua a leggere Coronavirus: come funzionano i test