Archivio Tag: neuromed

Si conclude oggi il corso Hands-on su preparati anatomici umani per la formazione dei neurochirurghi

Si conclude oggi il corso Hands- on su preparati anatomici umani per la formazione dei neurochirurghi diretto dal Prof. Vincenzo Esposito ed organizzato da Paolo di Russo, Nicola Gorgoglione e Michelangelo De Angelis in forza presso l’Unità di Neurochirurgia II. Mentre ieri ci siamo soffermati sulle strade che portano alla porzione anteriore del basicranio, in… Continua a leggere Si conclude oggi il corso Hands-on su preparati anatomici umani per la formazione dei neurochirurghi

Cadaver Lab: Approcci al Basicranio – la prima giornata

È iniziata “la due giorni” dedicata al corso di formazione per neurochirurghi “Cadaver Lab approcci al basicranio”. Il corso vede l’alternanza di momenti di formazione in aula e approcci pratici presso il Centro di Medicina Necroscopica dell’IRCCS Neuromed. Durante la prima giornata i discenti guidati dagli esperti dell’IRCCS Neuromed hanno eseguito su preparati anatomici approcci… Continua a leggere Cadaver Lab: Approcci al Basicranio – la prima giornata

Le tre strade dell’invecchiamento

La data di nascita sulla carta d’identità non dice tutto. Accanto a quella anagrafica esiste infatti un’età biologica, quella che realmente rispecchia di quanto il nostro corpo stia invecchiando. È un campo di ricerca che sta destando grande interesse, e che potrebbe portare a nuove idee su come rallentare il processo di invecchiamento. Però non… Continua a leggere Le tre strade dell’invecchiamento

Ricerca. Le variazioni di ossigeno durante i voli di linea potrebbero influenzare in modo positivo il livello di stress degli equipaggi

Tutti hanno avuto, durante un normale volo di linea, la sensazione di avere le orecchie tappate dopo il decollo e prima dell’atterraggio. Sono normali variazioni della pressione atmosferica, dovute alle fasi di salita e discesa, alle quali corrispondono variazioni anche nei livelli di ossigeno che arrivano ai polmoni. A differenza dei comuni passeggeri, che volano… Continua a leggere Ricerca. Le variazioni di ossigeno durante i voli di linea potrebbero influenzare in modo positivo il livello di stress degli equipaggi

LA SANITÀ DEL FUTURO: L’I.R.C.C.S. Neuromed a Bologna

L’I.R.C.C.S. Neuromed a Bologna per approfondire i Big Data  e le proposte contenute nel Libro Bianco della sanità del futuro  Per far fronte all’esigenza di pianificare i nuovi scenari per la salute si è tenuto a Bologna, promosso da Cergas – SdA Bocconi, un convegno dal titolo “Area Sanità: Strategie per la salute del paese”.… Continua a leggere LA SANITÀ DEL FUTURO: L’I.R.C.C.S. Neuromed a Bologna

L’estratto di una pianta si è rilevato efficace nel contrastare la crescita di cellule di tumore cerebrale

La Gymnema sylvestre è una pianta tipica di Asia, Africa e Australia, utilizzata da alcune pratiche mediche tradizionali (nella medicina Ayurvedica) contro il diabete. Una ricerca del Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli ha esaminato la possibilità che le sostanze estratte da questa pianta possano contribuire alla terapia di una delle più aggressive… Continua a leggere L’estratto di una pianta si è rilevato efficace nel contrastare la crescita di cellule di tumore cerebrale

Da specifici recettori del sistema nervoso nuove frontiere terapeutiche contro le patologie neurologiche

Elementi cruciali nella trasmissione di segnali tra le cellule del sistema nervoso, considerati uno dei più promettenti bersagli verso i quali indirizzare terapie innovative contro diverse patologie neurologiche e psichiatriche. Sono i recettori metabotropici per il glutammato (mGlu), ai quali è interamente dedicato il relativo X Congresso Internazionale, che si svolgerà a Taormina dal 1… Continua a leggere Da specifici recettori del sistema nervoso nuove frontiere terapeutiche contro le patologie neurologiche

Ipertensione arteriosa: un nuovo passo in avanti nella comprensione del rapporto tra risposta immunitaria e sistema vascolare

Il Dipartimento di Angiocardioneurologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha sviluppato un nuovo modello sperimentale che permette di riprodurre con precisione le condizioni che, nei pazienti ipertesi, portano le cellule immunitarie a interagire con i vasi sanguigni. Si tratta di un passo in avanti cruciale per capire meglio i rapporti tra sistema immunitario e sistema… Continua a leggere Ipertensione arteriosa: un nuovo passo in avanti nella comprensione del rapporto tra risposta immunitaria e sistema vascolare

Ricerca. Individuato nuovo meccanismo di protezione dei neuroni

Negli ultimi anni diverse ricerche scientifiche hanno suggerito che la noradrenalina (o norepinefrina), un ormone che nel cervello agisce da neurotrasmettitore, possa essere un elemento cruciale per la protezione delle cellule nervose. Ora una ricerca condotta dall’Unità di Neurobiologia dei Disturbi del Movimento dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università di Pisa e… Continua a leggere Ricerca. Individuato nuovo meccanismo di protezione dei neuroni

Monitorare i pazienti affetti da Parkinson attraverso la caffeina presente nella saliva

I pazienti affetti da malattia di Parkinson, nelle forme moderata e avanzata, presentano nella loro saliva un livello di caffeina inferiore rispetto alle persone sane. Questi risultati, ottenuti da una ricerca condotta dal gruppo guidato dal professor Alfredo Berardelli, I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e Università Sapienza di Roma, potrebbero aprire la strada ad un… Continua a leggere Monitorare i pazienti affetti da Parkinson attraverso la caffeina presente nella saliva