L’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, patrocinatore dell’evento, ha dato un contributo fondamentale all’11° Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato (mGlu), tenutosi a Taormina dal 1 al 3 ottobre. Questo Congresso riunisce esperti da tutto il mondo per discutere le nuove frontiere terapeutiche legate ai recettori mGlu, cruciali per la trasmissione dei segnali nel sistema nervoso… Continua a leggere Il contributo del Neuromed all’11° Congresso Internazionale mGlu
Archivio Tag: mGlu
Molecole ad azione farmacologica che possono essere attivate o disattivate da un raggio di luce. È così che la frontiera dell’optofarmacologia punta a sviluppare nuove terapie, nelle quali il farmaco agisce solo dove serve, con estrema precisione. Utilizzando questa tecnica, il Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha aperto un nuovo capitolo negli… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Raggi di luce sul dolore cronico
La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici con un’incidenza dello 0,5% nella popolazione, e molte sono ancora le lacune sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca dell’Unità di Neurofarmacologia del Dipartimento di Patologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) mette ora l’accento su un particolare tipo di recettori presenti sulla membrana… Continua a leggere Dalla ricerca Neuromed una potenziale nuova prospettiva per il trattamento della schizofrenia
Il dolore è uno dei problemi più importanti per alcuni pazienti oncologici. Anche se quello che viene definito “dolore di fondo” può essere controllato da farmaci oppioidi come la morfina, a volte si verificano episodi rapidi e improvvisi di sofferenza molto intensa, definiti BTP (BreakThrough cancer Pain). Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica International Journal… Continua a leggere Farmaci attivati dalla luce per combattere il dolore da cancro
Elementi cruciali nella trasmissione di segnali tra le cellule del sistema nervoso, considerati uno dei più promettenti bersagli verso i quali indirizzare terapie innovative contro diverse patologie neurologiche e psichiatriche. Sono i recettori metabotropici per il glutammato (mGlu), ai quali è interamente dedicato il relativo X Congresso Internazionale, che si svolgerà a Taormina dal 1… Continua a leggere Da specifici recettori del sistema nervoso nuove frontiere terapeutiche contro le patologie neurologiche
Una ricerca Neuromed chiarisce i meccanismi attraverso i quali un farmaco sperimentale riesce ad agire contro le assenze epilettiche. Lo studio, pubblicato sul giornale scientifico Neuropharmacology, è stato portato avanti dall’Unità di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed in collaborazione con diverse istituzioni scientifiche europee, tra cui le Università di Lincoln e di Warwick, entrambe nel Regno Unito,… Continua a leggere Identificato un nuovo bersaglio farmacologico per il trattamento sperimentale delle assenze epilettiche
Una delle armi principali nella terapia della malattia di Parkinson è la levodopa (L-Dopa), capace di contrastare i tremori e le altre manifestazioni della patologia derivate dalla carenza di dopamina in una particolare area del cervello. Ma con il passare del tempo questo farmaco provoca effetti collaterali crescenti, principalmente movimenti involontari (discinesie) che peggiorano notevolmente… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Scoperta una nuova interazione tra recettori delle cellule nervose, si aprono nuove possibilità per le terapie contro il Parkinson
James Monn è una figura di primo piano nel campo della ricerca di nuovi farmaci contro le patologie del sistema nervoso. Oggi ha iniziato la sua collaborazione con il Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) guidato dal professor Ferdinando Nicoletti. “Monn – dice Nicoletti – ha rappresentato una vera colonna portante della chimica… Continua a leggere Al Neuromed nuova prestigiosa collaborazione internazionale
Subito dopo la nascita il sistema nervoso deve apprendere come coordinare e perfezionare i movimenti, un compito fondamentale per la vita adulta, nel quale il cervelletto gioca un ruolo fondamentale. Ora una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), pubblicata sulla rivista Scientific Reports, chiarisce un aspetto fondamentale di questa fase… Continua a leggere Ricerca. Scoperto un meccanismo fondamentale per lo sviluppo del cervelletto