Salta ai contenuti
ATTIVITÀ SANITARIE
DIDATTICA
RICERCA
CONTATTI
Prenotazioni
Referti
Eventi ECM
CALENDARIO EVENTI ECM
INTERNATIONAL SYMPOSIUM – Society, Nutrition and Chronic Disease Prevention: Time for a Paradigm Shift
Ricerca. Una sostanza naturale dall’arancio amaro potrebbe affiancare le terapie contro un raro tumore della gola
Donati materiali ludici alla Smile Room dell’I.R.C.C.S. Neuromed, una stanza di degenza a misura di bambino
La ricerca Neuromed sul dolore cronico e le reti perineuronali conquista la copertina della prestigiosa rivista scientifica Pain
Inquinamento atmosferico e rischio di Parkinson: un nuovo studio rivela il ruolo chiave delle particelle PM10
Neurochirurgia Neuromed. Un autotrapianto di muscolo per la cura della nevralgia del trigemino
Ipertensione, nuove strade dalla ricerca sul sistema immunitario
Ricerca Neuromed. Controllare cinque fattori di rischio allunga la vita
9th Edition Memorial Cantore – April 3rd-5th, 2025 Pozzilli
Analisi del sangue: al Neuromed puoi effettuarle senza prenotazione
Nuove prospettive per il trattamento del dolore neuropatico: il ruolo delle reti perineuronali
IL PASSATO INCONTRA LA TECNOLOGIA MEDICA. Alla Fondazione Neuromed il corso del Master Erasmus Mundus in Quaternario e Preistoria
Ricerca Neuromed. Il cervello percepisce la pressione elevata e attiva una risposta immunitaria che protegge il cuore dallo scompenso
Openday senologia
Osteoporosi: in Neuromed un centro multidisciplinare per una cura a 360 gradi
Centro Osteoporosi Neuromed: iniziamo con un Openday
Neuromed Skull Base Lab Fellowship 2025
Inaugurato il nuovo Centro per lo Studio e la Cura dell’Epilessia dell’I.R.C.C.S. Neuromed
Ricerca. Individuati i meccanismi alla base della rigidità muscolare nel Parkinson e l’effetto che ha su di essi la Levodopa
Malattia di Parkinson: individuato il ruolo chiave di una categoria di neurorecettori
Bando per il Servizio Civile: Scadenza 18 febbraio 2025 ore 14:00
Procedure vascolari aortiche e periferiche. La sala operatoria Neuromed in diretta al Congresso di Chirurgia vascolare di Frascati
Nuovo finanziamento Telethon alla Fondazione Neuromed per la ricerca sulla malattia di Huntington
Scienza e umanità si incontrano
Gender Plan 2024/2026
Nel Polo didattico Neuromed i nuovi laureati
Medicina rigenerativa: la cura che viene dal corpo
Ricerca. Un elevato consumo di cibi ultra-processati accelera l’invecchiamento biologico
Dieta mediterranea e microbiota intestinale: partecipa allo studio
L’atto di estrema generosità verso la ricerca Neuromed
I ricercatori Neuromed tra i migliori scienziati al mondo per la “World’s Top 2% Scientists”
Dal Neuromed una panoramica sulle complesse relazioni tra sistema nervoso e sistema cardiovascolare
Il contributo del Neuromed all’11° Congresso Internazionale mGlu
NOTTE DEI RICERCATORI 2024
Immunità e infiammazione: la frontiera della ricerca medica
Seminario Prof. Mantovani 13 settembre 2024
“Premio Internazionale “A Luca”: Giovani Neurochirurghi in formazione”.
Ricerca Neuromed. Raggi di luce sul dolore cronico
4A Summer School 2024: “Immunità”
La Dieta Mediterranea è associata ad un minor rischio di mortalità nelle persone con diagnosi di tumore
Scuola di Specializzazione per Medici e Psicologi in Psicoterapia Psicoanalitica PSICOMED – Open Day online gratuito
Una ricerca internazionale apre nuove prospettive per la cura del Parkinson
Ricerca. La proteina del sangue che predice il rischio di cancro e infarto negli anziani
Ricerca progetto UMBERTO Neuromed – Fondazione Veronesi. L’olio d’oliva è associato a un minore rischio di mortalità per tumore
La formazione avanzata per la chirurgia spinale
ALL’IRCCS NEUROMED TORNA IL MEMORIAL CANTORE
8th EDITION MEMORIAL CANTORE – April 4th-6th, 2024
A Milano l’evento sulla Biobanca Diffusa degli IRCCS Cardiologici italiani. Il contributo di Neuromed
Il nuovo volto dell’alimentazione. Il contributo dello studio Moli-sani Neuromed alla ricerca mondiale sull’obesità pubblicata su The Lancet
Ricerca. Individuate specifiche alterazioni metaboliche nel cervello dei pazienti schizofrenici
Cibi ultra-processati: Intervista di “la Repubblica Salute” ai nostri esperti
40 ANNI IRCCS
Un nuovo strumento di diagnostica avanzata PET per le malattie neurodegenerative
Ricerca. Il fumo passivo delle sigarette elettroniche può incidere sulla salute dei bambini
GIORNATA INTERNAZIONALE EPILESSIA
Servizio Civile in Neuromed: bando 2024
Ricerca. Tecniche innovative di neuroimaging in modelli sperimentali aprono nuove prospettive terapeutiche per la demenza vascolare
ANCHE NEL 2023 SI CONFERMA L’ECCELLENZA CLINICA E SCIENTIFICA DEL NEUROMED
ECM in Neurologia: i Neurowebinars del Prof. Diego Centonze sul tema della “Neuroinfiammazione”
Il Sole 24 ore: Nel Molise la Neurochirurgia del domani
Dalla ricerca Neuromed un contributo all’agricoltura sostenibile
Dalla ricerca Neuromed una potenziale nuova prospettiva per il trattamento della schizofrenia
Dall’Intelligenza artificiale la prospettiva di migliorare la diagnostica dei tumori cerebrali. Lo studio Neuromed.
Bollini Rosa ONDA. Premiate le Cliniche del Network di Ricerca Neuromed
Tredici ricercatori Neuromed tra il due percento dei migliori scienziati al mondo secondo l’Università di Stanford
Centro di medicina necroscopica Neuromed: un modello per la formazione dei neurochirurghi in tutto il mondo
IL LABORATORIO DI NEUROANATOMIA NEUROMED NEL CALENDARIO SINCH DEGLI APPUNTAMENTI FORMATIVI
I FISV Days 2023: una opportunità per gli studenti
Polo Didattico IRCCS Neuromed – Guida Corsi di Laurea Sapienza 2023/2024
Moli-Sani Risk Score: un nuovo algoritmo per la prevenzione cardiovascolare
Centro Cefalee. Approfondito il legame tra disfunzioni muscoloscheletriche e emicrania occipitale
Progetto UMBERTO. Una dieta semi-vegetariana può ridurre il rischio di tumori
Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’
Una nuova ricerca Neuromed apre la strada ad un trattamento farmacologico innovativo per il recupero funzionale dopo un ictus cerebrale
AL NEUROMED IL XXXII CONGRESSO NAZIONALE SIFL
Neuromed ad AGE-IT, il più grande polo di ricerca italiano sull’invecchiamento
Aloe emodin: una sostanza naturale che potrebbe contrastare la farmaco resistenza nei tumori cerebrali
Il Progetto Moli-sani dell’I.R.C.C.S. Neuromed protagonista di uno studio internazionale pubblicato sul New England Journal of Medicine
4A Summer School: “La Plasticità tra Neuroscienze ed Arte”
Ricerca Neuromed. Nuove speranze nella lotta al Parkinson: una ricerca internazionale identifica due importanti “spie” nel cervello
Il progetto europeo AgriPETMRI per un futuro più sostenibile nell’agricoltura
Ricerca. Per le persone con diabete una sana alimentazione non basta, se a tavola ci sono anche cibi ultra-processati
Malattia di Huntington: Neuromed continua a contribuire allo studio mondiale osservazionale Enroll-HD
Ricerca. Individuato un nuovo ruolo di alcuni recettori nervosi nelle forme di autismo su base genetica
Per la lotta alla malattia di Huntington nessuna strada deve essere tralasciata
Fondazione Veronesi al Neuromed per fare il punto sui progressi e i risultati raggiunti dal Progetto UMBERTO
CORSO INTEGRATO DI NEUROANATOMIA FOSSA CRANICA MEDIA SELLA – REGIONE PARASELLARE E SENO CAVERNOSO
Alta formazione in Neurochirurgia
Ricerca Neuromed. Scoperto il ruolo chiave di una proteina nella regolazione della pressione arteriosa
COVID-19: alcuni componenti chiave della dieta mediterranea riducono il rischio
Progetto Platone. L’Intelligenza Artificiale per ridisegnare prevenzione e terapia in tutti i campi della medicina.
Progetto Platone – 31 maggio Neurobiotech ( Caserta)
Una “rete” di banche biologiche: la forza dell’integrazione per la ricerca Italiana
Capire meglio i rischi legati all’ambiente di lavoro attraverso il confronto con le abitudini di vita
La Neurochirurgia ricorda la figura di Giampaolo Cantore
MICROSURGICAL COURSE – DISSECTION TECHNIQUE AND MICROANASTOMOSES
Ricerca. Scoperta cruciale nella Malattia di Parkinson: nuova luce sulla rigidità muscolare.
Memorial CANTORE 7th edition – NEUROMED SKULL BASE HANDS-ON COURSE
Giovani e salute. Il contributo dello Studio Moli-sani del Neuromed ad una grande ricerca mondiale pubblicata sulla rivista Nature
Innovazioni tecnologiche in chirurgia spinale. Primo premio Neuromed alla migliore pubblicazione scientifica di un giovane neurochirurgo
Tecniche avanzate di analisi di neuroimmagini e genetica molecolare individuano le strutture cerebrali danneggiate dall’ipertensione e collegate alla demenza
Le nuove sfide dell’alimentazione: dalle etichette nutrizionali al livello di lavorazione degli alimenti
Alta formazione in Neurochirurgia
Innovazioni tecnologiche in chirurgia spinale
Bando Servizio Civile presso il Neuromed: Proroga al 20 febbraio per inviare la domanda
Ricerca Neuromed. Una dieta ricca di polifenoli può ridurre il rischio di grave stenosi spinale lombare
GIORNATA INTERNAZIONALE EPILESSIA
Ricerca. Scoperto un nuovo meccanismo infiammatorio implicato nel danno cerebrale da ipertensione arteriosa
Un centro di addestramento neurochirurgico di livello internazionale
Ricerca Neuromed. L’influenza dell’alimentazione sulla regolazione genetica
Innovazioni tecnologiche in chirurgia spinale ( II Edizione): Parco Tecnologico IRCCS Neuromed, 31 marzo 2023
Neuromed nell’infrastruttura federale europea per le immagini del cancro
COVID: scoperto il recettore che causa le trombosi
Parkinson: individuate mutazioni genetiche che causano la malattia nel 5% dei pazienti
TECNICHE DI BASE IN NEUROCHIRURGIA “Hands-on Course” 2 edizione
CORSO INTEGRATO DI NEUROANATOMIA FOSSA CRANICA ANTERIORE POLIGONO DI WILLIS ED ORBITE
Bando Servizio Civile presso il Neuromed: Informacancro 2023, hai fino al 10 febbraio per compilare la domanda
Strategie innovative per il trattamento delle patologie ipotalamo ipofisarie e della base cranica
Chiusura Info Point Sora, Formia e Pontecorvo
NEUROMED SKULL BASE COURSE WITH 3D EXOSCOPES 2nd EDITION HANDS-ON COURSE Anterior and Middle Cranial Fossa
Una molecola sperimentale potrebbe ridurre gli effetti neurodegenerativi della Malattia di Huntington
Al Polo didattico Neuromed le prime laureate in Logopedia
Ricerca. Una possibile alleanza tra sostanze naturali e chemioterapici
Alimentazione e prevenzione dei tumori: nasce il PROGETTO UMBERTO
Neuromed tappa italiana dei corsi della Società Italiana di Neurochirurgia
Dal Neuromed un brevetto innovativo per studiare i movimenti degli animali
CV-Prevital offre l’opportunità per la prevenzione cardiovascolare
Una rete di Neurologi per consolidare e migliorare l’assistenza
Ricerca. Scoperto un meccanismo biologico di protezione delle cellule cardiache
TECNICHE DI BASE IN NEUROCHIRURGIA “Hands-on Course”: 2-3 dicembre 2022
La Notte dei Ricercatori Neuromed per varcare confini geografici e culturali
Da Barcellona a San Diego passando per l’Australia: Il Dipartimento diretto dal Prof. Lembo rappresenta la ricerca di Neuromed nel mondo
Gli esperti del Neuromed presenti al congresso della International Parkinson and Movement Disorder Society, il più importante meeting scientifico internazionale su Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento, in corso in questi giorni a Madrid.
I nostri ricercatori al 72° Congresso della SIF – Società Italiana di Fisiologia di Bari
I ricercatori del Neuromed al XXXII Congresso Nazionale AIMS: premiati con il Premio Bioproject 2022 per la ricerca sulla narcolessia.
Neuromed al 75° Congresso Nazionale SIAI 2022: i danni del consumo di metanfetamina
Sclerosi Multipla. Una regolare attività fisica è correlata a minori disturbi dell’umore
Al Neuromed un meeting internazionale sugli sfingolipidi, molecole fondamentali per il funzionamento delle cellule
L’arte alleata delle neuroscienze
14th SLC Meeting – 07-11 September 2022
Cibo e salute: l’etichetta nutrizionale non basta se non si riduce il consumo di alimenti ultra-processati
Farmaci attivati dalla luce per combattere il dolore da cancro
Borse di studio GARR dedicate allo sviluppo di servizi innovativi in qualsiasi disciplina
Una “luce” a raggi X per disegnare i farmaci del futuro
Una nuova strategia per ridurre il rischio cardiovascolare nei portatori di una specifica mutazione genetica
Corso di Endoscopia -Strategie innovative per il trattamento delle patologie ipotalamo ipofisarie e della base cranica 24- 25-26 novembre 2022
Epilessia, Stigma e conoscenza”: nuovo disegno di legge in discussione in Commissione Sanità del Senato
Rendere le cellule tumorali più vulnerabili all’azione della chemioterapia grazie a sostanze naturali
Remuzzi al Neuromed. Ha tracciato gli insegnamenti che dobbiamo trarre dalla pandemia
Innovativo sistema per la purificazione dell’aria negli ambienti ospedalieri
Reparti
Ambulatori
Radiologia (Rx, RMN, TAC, MOC ed Ecografie)
Medicina Nucleare
Medicina di laboratorio e Genetica
Prenotazioni
Referti Online
Contatti