Nell’I.R.C.C.S. Neuromed un incontro di respiro nazionale che ha approfondito l’articolato della Legge Gelli-Bianco n.24/2017. “La riforma legislativa della responsabilità sanitaria”, questo il titolo del meeting tenutosi nella Sala Conferenze del Parco Tecnologico dell’I.R.C.C.S. Neuromed, curato dalla professoressa Paola Frati Ordinario di Medicina Legale Università Sapienza, nel corso del quale è stato illustrato e approfondito… Continua a leggere LA RIFORMA LEGISLATIVA DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA
Archivio Categoria: News
Un farmaco che circola in tutto il corpo senza produrre alcun effetto. Ma che si “sveglia” quando viene illuminato dalla luce esattamente nel punto in cui deve svolgere il suo compito. In questo modo è possibile avere un’azione analgesica estremamente rapida, che potrebbe essere molto utile in quei casi di dolore cronico che non rispondono… Continua a leggere Spegnere il dolore con la luce. Nuovo studio dei ricercatori Neuromed
Il blocco farmacologico dell’azione della proteina Rac1 potrebbe essere una strada molto efficiente per ricostituire una corretta funzione endoteliale nei vasi sanguigni, rappresentando quindi una potenziale terapia contro diverse patologie vascolari. È il risultato di uno studio condotto dal Laboratorio di Fisiopatologia Vascolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of… Continua a leggere Una nuova possibilità terapeutica per ridurre i danni al sistema vascolare
Simona Costanzo, giovane ricercatrice molisana del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, è partita per un periodo di lavoro presso il Beth Israel Deaconess Medical Center della Harvard Medical School di Boston. Grazie a una borsa di studio della Fondazione Umberto Veronesi, Costanzo sarà impegnata in un progetto particolarmente originale portato avanti… Continua a leggere Dal Neuromed ad Harvard per studiare gli effetti dell’alcol sulla salute
La L-Acetilcarnitina, uno dei farmaci usati da tempo per il trattamento del dolore cronico, dimostra di avere un vantaggio molto importante rispetto alle altre medicine: la sua azione analgesica continua per oltre un mese dopo la sospensione della terapia. Il trattamento con questo farmaco, in altri termini, permette di avere effetti di lunga durata, riducendo… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Un passo in avanti nel trattamento del dolore cronico
Uno dei farmaci usati nella sclerosi multipla recidivante remittente, la forma più frequente, è il Natalizumab, un anticorpo monoclonale capace di diminuire la risposta immunitaria. In circa un caso su mille, però, i pazienti trattati con questa molecola, proprio a causa dell’abbassamento delle difese, sviluppano una grave infezione cerebrale, la leucoencefalopatia multifocale progressiva. Il trattamento… Continua a leggere Sclerosi multipla: è il momento di ripensare l’approccio da seguire per una complicanza indotta da una terapia
Il 28 febbraio 2017 torna la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Un appuntamento importante, alla decima edizione, che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema delicato che colpisce 300 milioni di persone in tutto il mondo. Sono oltre 7000, infatti, le patologie rare riconosciute a livello internazionale. Nonostante ciò risulta ancora scarsa la… Continua a leggere GIORNATA DELLE MALATTIE RARE 2017. Con la ricerca le possibilità sono infinite
È la scienza a spiegarci cosa accade nel nostro cervello quando si è affetti da dipendenza e perché proprio quest’ultima può provocare effetti simili a quelli delle patologie neuropsichiatriche e neurodegenerative. Se ne parla a Cassino nel corso del primo NADA Symposium “Neuromed Against Drug Abuse”. Promosso dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli e dalla Casa di… Continua a leggere NUOVE E VECCHIE DIPENDENZE. Il primo NADA Symposium “Neuromed Against Drug Abuse”
Arriva un nuovo prestigioso riconoscimento per i ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS). La professoressa Maria Benedetta Donati, del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione, è stata infatti nominata Vice Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Umberto Veronesi. Una nomina che, nelle parole del Professor Paolo Veronesi, Presidente della Fondazione Umberto Veronesi e Direttore Divisione di… Continua a leggere PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO PER I RICERCATORI NEUROMED
E’ arrivata nell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli la nuova risonanza magnetica a campo ultra alto per la ricerca su modelli animali. L’innovativa apparecchiatura, acquisita dalla Dottoressa Daniela Carnevale nell’ambito dei progetti “Grandi Attrezzature” co-finanziati dall’Università Sapienza di Roma, opererà nel Laboratorio di Angio-Cardio-Neurologia e Medicina Traslazionale del Neuromed. Con la sua potenza di 7 Tesla (per… Continua a leggere Al Neuromed non si ferma l’innovazione tecnologica e scientifica