La dieta mediterranea come segreto di lunga vita. A ribadirlo, una ricerca del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in Molise, pubblicata sulla rivista British Journal of Nutrition, che ha analizzato il rapporto tra alimentazione mediterranea e mortalità in un campione di oltre 5mila persone di età superiore a 65 anni, reclutate… Continua a leggere Dieta mediterranea, scudo salvavita anche per gli over 65
Archivio Categoria: News
Maria Benedetta Donati, Chiara Cerletti e Licia Iacoviello, del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed, sono tra le scienziate italiane firmatarie di una lettera indirizzata al Ministro della Salute Giulia Grillo. Un appello in cui si sottolinea la necessità assoluta del mantenimento dell’obbligo vaccinale nel nostro Paese. La lettera è firmata dalle Top Italian… Continua a leggere Tre ricercatrici dell’I.R.C.C.S. Neuromed tra le scienziate firmatarie di una lettera sui vaccini diretta al Ministro della Salute
Una ricerca condotta dal Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù e la Harvard Medical School, apre una nuova strada al trattamento del glioblastoma multiforme. Lo studio, pubblicato sulla rivista ACS Chemical Neuroscience, ha impiegato il farmaco standard per la terapia del glioblastoma: il temozolomide.… Continua a leggere Ricerca. Le nanotecnologie per aumentare l’efficacia dei farmaci per la cura del tumore cerebrale
Si fa presto a dire Dieta Mediterranea. Ormai il modello alimentare più famoso al mondo non è più così scontato. Da diversi anni infatti diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che la Dieta Mediterranea rischia di diventare un bel ricordo soprattutto nei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, Italia inclusa. Ecco perché al tempo… Continua a leggere Dieta Mediterranea: resiste al Sud e negli over 50, ma sono i più istruiti a seguirla
Una ricerca tutta italiana, che vede la collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), il Centro Ricerche ENEA Casaccia, l’Università Tor Vergata e il Centro Enrico Fermi di Roma, dimostra la possibilità di creare dispositivi innovativi da impiantare nel cervello per registrare i segnali nervosi. Questi sensori potranno dare un notevole contributo per la diagnosi,… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Nanotubi di carbonio per le interfacce cervello-computer del futuro
Il professor Giovanni de Gaetano, nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’I.R.C.C.S. Neuromed, ha rivolto questa mattina il suo primo indirizzo di saluto ai Responsabili di Reparto e di Dipartimento e al personale amministrativo. Una cerimonia semplice che ha visto gli interventi del professor Erberto Melaragno, che lascia l’incarico di Presidente per assumere la Presidenza… Continua a leggere Il professor Giovanni de Gaetano nuovo Presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed
Il trealosio, uno zucchero di origine naturale, si è dimostrato capace di ridurre il rimodellamento cardiaco, una condizione in cui si hanno cambiamenti sia nella forma che nella funzionalità del cuore. Proprio il fenomeno del rimodellamento, che rappresenta una complicanza frequente dopo un infarto, è alla base dell’insufficienza cardiaca, nota anche come scompenso, una condizione… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Uno zucchero naturale potrebbe proteggere il cuore dopo un infarto
Il danno costante che l’ipertensione provoca nel cervello, e che può portare a forme di demenza progressiva, potrà essere individuato con molto anticipo rispetto alla comparsa dei sintomi. Si apre la strada alla possibilità di intervenire precocemente e combattere con maggiore efficacia queste gravi patologie. Sono i risultati di una ricerca condotta dal Dipartimento di… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Sarà possibile individuare precocemente le demenze causate dall’Ipertensione
Identikit molecolare di un tumore cerebrale La biologia molecolare per rendere più efficaci le terapie per i tumori cerebrali Intervista ad Antonella Arcella, ricercatrice del Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli. Con la nuova classificazione dei tumori cerebrali ( WHO 2016) la caratterizzazione molecolare dei tumori cerebrali è diventata di primaria importanza per… Continua a leggere Biologia molecolare: un valido aiuto per la diagnosi e terapia dei tumori cerebrali
Una molecola sperimentale si è rivelata efficace, in test di laboratorio condotti su tessuti animali e su sangue umano, nella prevenzione di due aspetti importanti della patologia diabetica: la disfunzione endoteliale e l’iperattivazione piastrinica. Questi due fattori contribuiscono, nei pazienti diabetici, all’aumento di rischio per patologie cardiovascolari come infarto e ictus. La possibilità di limitarli,… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Nuovo approccio farmacologico contro le complicazioni vascolari nei diabetici