Nuove tecnologie per anticipare la diagnosi di Alzheimer agli stati più precoci della malattia, in modo da permettere ai clinici un intervento precoce e più efficace. È questo l’obiettivo del progetto “Predizione anticipata e valutazione dinamica dell’Alzheimer attraverso nuove tecniche di PET digitale basate su imaging e modelli analitici”, portato avanti dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli… Continua a leggere Italia – Cina: l’alleanza per rivoluzionare la diagnosi precoce dell’Alzheimer
Archivio Categoria: News
Oltre agli interventi farmacologici, potrebbe essere possibile ridurre le complicanze dell’ipertensione arteriosa anche con impulsi elettrici applicati su una particolare branca del nervo vago. Si apre così una prospettiva nuova contro un problema che colpisce un miliardo di persone in tutto il mondo. Sono i risultati di una ricerca condotta, su modelli animali, dal Dipartimento… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Combattere l’ipertensione attraverso impulsi elettrici
Da molti anni è un appuntamento che si ripete in tutta Europa: la Notte Europea dei Ricercatori, un momento di incontro tra cittadini e mondo della scienza, un momento dedicato soprattutto ai giovani. Proprio oggi, più che mai, la scienza si conferma uno dei pilastri della società e del modello di futuro che vogliamo disegnare.… Continua a leggere La Notte Europea dei Ricercatori Neuromed è “Virtual Edition”
La funzionalità di un braccio o quella di una mano sono elementi essenziali per la vita di un individuo. Aspetti altrettanto fondamentali sono costituiti dal recupero dell’autosufficienza e dal reinserimento nella società dopo che una lesione del Sistema Nervoso ha causato una disabilità rilevante. In questa prospettiva, l’Unità Operativa di Neuroriabilitazione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli… Continua a leggere Al Neuromed innovazione di frontiera per la neuroriabilitazione degli arti superiori
L’ingegner Fabio Sebastiano, Direttore Operativo e Consigliere delegato alla ricerca dell’I.R.C.C.S. Neuromed è stato relatore al 20° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) nella sessione “Ricerca biotecnologica: il PNR 2021-27”. Sotto il titolo “Emergenza SSN! Ripartiamo insieme da competenze, tecnologie, organizzazione”, il convegno vuole mettere in luce le basi da cui il Sistema Sanitario… Continua a leggere Neuromed al convegno dell’Associazione di Ingegneria Clinica
L’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (Isernia) e il Centro di Genomica dello Human Technopole di Milano avviano una collaborazione per l’analisi del DNA degli oltre 24.000 cittadini che dal 2005 partecipano al grande progetto epidemiologico “Moli-sani”. Lo ha annunciato la professoressa Nicole Soranzo, uno dei maggiori esperti al mondo di genetica umana, che, assieme al professor… Continua a leggere Il Progetto Moli-sani e Human Technopole per un grande studio genetico di popolazione
Una ricerca Neuromed chiarisce i meccanismi attraverso i quali un farmaco sperimentale riesce ad agire contro le assenze epilettiche. Lo studio, pubblicato sul giornale scientifico Neuropharmacology, è stato portato avanti dall’Unità di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed in collaborazione con diverse istituzioni scientifiche europee, tra cui le Università di Lincoln e di Warwick, entrambe nel Regno Unito,… Continua a leggere Identificato un nuovo bersaglio farmacologico per il trattamento sperimentale delle assenze epilettiche
La pandemia da coronavirus non ha mobilitato solo il mondo strettamente biomedico. Al fianco di clinici, infermieri e ricercatori sono scese in campo risorse tecnologiche estremamente innovative. Una sfida ingegneristica che ha cambiato il modo di seguire i pazienti, dalla robotica all’uso delle reti per “aprire” gli ospedali all’esterno, raggiungendo i cittadini in modi mai… Continua a leggere Innovazione tecnologica contro il coronavirus: il Neuromed guadagna la scena internazionale
I pazienti cardiaci trattati con ACE-inibitori o ARB (sartani), non presentano un maggiore rischio di gravità o di morte a causa dell’infezione da COVID-19. È il risultato di uno studio scientifico portato avanti dalla Collaborazione CORIST, coordinata dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), e pubblicato sulla rivista internazionale Vascular Pharmacology. I dati emersi dallo studio contribuiscono… Continua a leggere COVID-19: nessun aumento di rischio per chi usa ACE-inibitori e sartani.
Neuroscienze e psicologia, per lungo tempo considerate discipline diverse, se non antitetiche, si stanno sempre più avvicinando, soprattutto grazie alle scoperte scientifiche degli ultimi anni. È per questo che l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha creato la scuola di specializzazione PSICOMED, che accoglierà sia psicologi che medici, specializzati o meno, creando di fatto una figura… Continua a leggere Psicoanalisi e Neuroscienze. Nasce la Scuola di specializzazione PSICOMED