La caratteristica fondamentale è un approccio interdisciplinare tra attività clinica e di ricerca, sia mediante una attenta valutazione del rischio cardiovascolare nella pratica clinica delle malattie neurologiche sia mediante lo studio dei meccanismi fisiopatologici alla base del danno cerebrale che riconoscono un’eziopatogenesi  cardiovascolare.

La ricerca svolta in questa area si fonda su un approccio traslazionale e multidisciplinare, ed è rivolta ai meccanismi che collegano disturbi cardiovascolari a malattie neurologiche, come il morbo di Alzheimer o  il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). Si punta inoltre a comprendere meglio le alterazioni molecolari alla base di malattie cardiovascolari, come ipertensione arteriosa e insufficienza cardiaca, che sono tra i principali fattori di rischio per ictus cerebrale e demenze.

AREA CARDIO-ANGIO-VASCOLARE

Fisiopatologia neuro-cardiovascolare:
prof. Giuseppe Lembo
prof.ssa Daniela Carnevale

Basi sperimentali della patologia cardiovascolare:
prof.ssa Speranza Rubattu

Fisiopatologia cardiovascolare:
prof. Giacomo Frati
prof. Sebastiano Sciarretta

Fisiopatologia vascolare:
prof. Carmine Vecchione
prof. Albino Carrizzo

 


Parco Tecnologico IRCCS Neuromed

Via dell’elettronica – Pozzilli (IS)

Tel. 0865915267 segreteria.centroricerche@neuromed.it

Tel. 0865915309 direzionescientifica@neuromed.it