Unità di ricerca
La ricerca sperimentale è rivolta allo studio delle basi molecolari e alla fisiopatologia delle malattie primarie del sistema nervoso oltre che dei disturbi cerebrali secondari a danni vascolare e delle patologie metaboliche con esse connesse. L’attenzione dei ricercatori è anche concentrata sulla possibilità di utilizzare cellule staminali per il trattamento di alcune malattie neurologiche e cardiovascolari. Un progetto di ricerca specifico prevede l’utilizzo delle cellule staminali in modelli sperimentali e sull’uomo.
La ricerca clinica è orientata allo studio della storia naturale delle malattie del sistema nervoso e al miglioramento delle procedure diagnostiche e delle strategie terapeutiche per il malato neurologico. La ricerca epidemiologica si occupa dei fattori di rischio o beneficio per la salute o lo sviluppo di malattie croniche degenerative, mediante lo studio di popolazioni, come quella del progetto Moli-sani. Le metodologie statistiche sono integrate da un approccio di “machine learning” e “big data” per la medicina personalizzata.
Il Parco tecnologico ospita al suo interno numerosi laboratori, in cui lavorano ricercatori altamente specializzati che si occupano di studiare i meccanismi fisiopatologici delle patologie neurologiche e vascolari che vengono diagnosticate e curate in clinica. I ricercatori si avvalgono di apparecchiature tecnologicamente sofisticate, all’avanguardia, che permettono di studiare i meccanismi molecolari delle malattie, utilizzando modelli sperimentali animali di patologie umane.
Il Dipartimento di Ricerca dell’IRCCS Neuromed opera sotto la guida del Direttore Scientifico, Professor Luigi Frati ed è diviso in 5 Aree di Ricerca.
Direttore Scientifico: Prof. Luigi FRATI