La Telemedicina rappresenta una innovativa opportunità di intervento sia per i pazienti che per gli operatori sanitari. È quindi determinante nella prevenzione, nella diagnosi e nel trattamento multidisciplinare delle patologie nonché nel monitoraggio clinico del paziente sia in loco che da remoto.
Siamo entusiasti di annunciare la nascita di una nuova piattaforma di telemedicina in neurologia, IRCCS Neuromed di Pozzilli e la CTE Casa delle Tecnologie Emergenti del Molise .
Un passo avanti nella cura dei pazienti neurologici, grazie a tecnologie avanzate che rendono l’assistenza più accessibile, efficiente e personalizzata.

 


Il prof. Diego Centonze dell’ Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed ci parla dell’importanza del Progetto di Telemedicina in Neurologia. Si parla dei vantaggi che le tecnologie possono apportare alla medicina e all’assistenza dei nostri pazienti per limitare gli spostamenti verso i luoghi di cura.
La piattaforma Telemedicina in Neurologia nasce da una partnership tra Neuromed e CTE Molise – Casa delle Tecnologie Emergenti di Campobasso , realizzata con i fondi FSC e MIMIT.
 
 

L’Ing. Albina Viviano presenta le potenzialità della Telemedicina in Neurologia, progetto al servizio dei pazienti per limitare spostamenti ed offrire un monitoraggio continuo. Tecnologie indossabili e comode per salvaguardare la salute e facilitare i caregivers.


Negli ultimi anni, la telemedicina ha rivoluzionato l’approccio alla neurologia, offrendo soluzioni innovative per la diagnosi, il monitoraggio e la gestione delle patologie neurologiche. Ma quali sono i vantaggi concreti di questa trasformazione digitale?
✅Accessibilità senza confini
✅ Monitoraggio continuo e personalizzato
✅ Riduzione dei tempi di diagnosi e intervento
✅ Maggiore aderenza alle terapie
✅ Collaborazione multidisciplinare
 
A spiegarcelo Michele Cermele, direttore della CTE Molise.
 
 

Lo raccontano i media