Sclerosi Multipla. Una regolare attività fisica è correlata a minori disturbi dell’umore
I benefici dell’attività fisica regolare non sono solo legati alla salute del sistema cardiovascolare, ma… Continua a leggere Sclerosi Multipla. Una regolare attività fisica è correlata a minori disturbi dell’umore
Sclerosi multipla: una possibile strada per riattivare le cellule immunitarie che controllano l’infiammazione
I linfociti T regolatori (Treg) hanno un ruolo fondamentale nel modulare la risposta del sistema… Continua a leggere Sclerosi multipla: una possibile strada per riattivare le cellule immunitarie che controllano l’infiammazione
Covid-19. Una sorveglianza molto attenta per i malati di sclerosi multipla
Le complicanze neurologiche nell’infezione da coronavirus sono un aspetto importante, soprattutto in alcune categorie di… Continua a leggere Covid-19. Una sorveglianza molto attenta per i malati di sclerosi multipla
Ricerca Neuromed: l’obesità peggiora la disabilità nella sclerosi multipla
L’obesità è un fattore aggravante per la sclerosi multipla recidivante-intermittente, la forma più diffusa della… Continua a leggere Ricerca Neuromed: l’obesità peggiora la disabilità nella sclerosi multipla
Una Cicogna per la Sclerosi Multipla al Neuromed
AL NEUROMED IL RICONOSCIMENTO “UNA CICOGNA PER LA SCLEROSI MULTIPLA” L’Istituto di Pozzilli premiato… Continua a leggere Una Cicogna per la Sclerosi Multipla al Neuromed
Sclerosi multipla: nuove prospettive contro i disturbi dell’umore che colpiscono i malati
Depressione e ansia compaiono spesso nei malati di sclerosi multipla, ma non sarebbero semplicemente una… Continua a leggere Sclerosi multipla: nuove prospettive contro i disturbi dell’umore che colpiscono i malati