Archivio Tag: ricerca

AL NEUROMED IL XXXII CONGRESSO NAZIONALE SIFL

Conclusi i lavori del XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Flebo – Linfologia tenutosi in questi giorni nell’I.R.C.C.S. Neuromed. Una tre giorni di confronto e discussione organizzata insieme agli specialisti dell’Unità di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare dell’Istituto di Pozzilli. Le relazioni hanno riguardato le patologie venose, quelle dilatative comprese l’insufficienza venosa e quelle ostruttive,… Continua a leggere AL NEUROMED IL XXXII CONGRESSO NAZIONALE SIFL

Neuromed ad AGE-IT, il più grande polo di ricerca italiano sull’invecchiamento

È il più grande polo di ricerca sui temi dell’invecchiamento. Funzionerà come un laboratorio scientifico a tutto campo: 350 esperti saranno al lavoro per disegnare come deve cambiare la nostra società con l’innalzamento dell’età della popolazione. Una sfida di cui fa parte anche l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS). Comincia venerdì 15 settembre con la presentazione… Continua a leggere Neuromed ad AGE-IT, il più grande polo di ricerca italiano sull’invecchiamento

Aloe emodin: una sostanza naturale che potrebbe contrastare la farmaco resistenza nei tumori cerebrali

Il glioblastoma è uno dei tumori cerebrali più aggressivi e notoriamente difficili da trattare perché molte sue varianti sviluppano resistenza ai farmaci chemioterapici disponibili. Il Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità di Neuropatologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha condotto una ricerca focalizzata proprio su questa sfida. Nel lavoro scientifico, pubblicato sulla rivista Molecules, il team… Continua a leggere Aloe emodin: una sostanza naturale che potrebbe contrastare la farmaco resistenza nei tumori cerebrali

Ricerca Neuromed. Nuove speranze nella lotta al Parkinson: una ricerca internazionale identifica due importanti “spie” nel cervello

Una ricerca internazionale che ha visto l’importante contributo dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha individuato due indicatori che potrebbero segnare un importante passo avanti nella comprensione e nel trattamento della malattia di Parkinson. Pubblicata sulla rivista scientifica Neurobiology of Disease, la scoperta è stata condotta grazie a una collaborazione tra prestigiose istituzioni scientifiche internazionali, tra… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Nuove speranze nella lotta al Parkinson: una ricerca internazionale identifica due importanti “spie” nel cervello

Il progetto europeo AgriPETMRI per un futuro più sostenibile nell’agricoltura

Una strada completamente innovativa per disegnare l’agricoltura del futuro, sostenibile, a basso impatto ambientale e capace di rispondere alle necessità non solo delle popolazioni europee, ma di tutto il pianeta. Una strada che farà arrivare nei campi tecnologie come tomografia a emissione di positroni (PET) e risonanza magnetica (MRI), che siamo certamente più abituati a… Continua a leggere Il progetto europeo AgriPETMRI per un futuro più sostenibile nell’agricoltura

Ricerca. Individuato un nuovo ruolo di alcuni recettori nervosi nelle forme di autismo su base genetica

Particolari recettori presenti sulle cellule nervose potrebbero avere un ruolo importante nell’autismo su base genetica. Una ricerca realizzata dai ricercatori del Laboratorio di Neurofarmacologia, I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), pubblicata sulla rivista scientifica Neuropharmacology, apre una prospettiva completamente diversa rispetto alle conoscenze esistenti in questo campo. I recettori mGlu5, appartenenti alla categoria dei recettori per… Continua a leggere Ricerca. Individuato un nuovo ruolo di alcuni recettori nervosi nelle forme di autismo su base genetica

Per la lotta alla malattia di Huntington nessuna strada deve essere tralasciata

“Oggi per fortuna le strade che la ricerca sta percorrendo sono tantissime, e nessuna può essere abbandonata”. Con queste parole la professoressa Elena Cattaneo, ricercatrice di fama mondiale dell’Università degli Studi di Milano e dell’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare, nonché Senatrice a vita, riassume la situazione della lotta contro la malattia di Huntington, una grave… Continua a leggere Per la lotta alla malattia di Huntington nessuna strada deve essere tralasciata

Alta formazione in Neurochirurgia

Sono state davvero numerose le attività di alta formazione promosse dal Centro di Medicina Necroscopica ‘Giampaolo Cantore’ dell’I.R.C.C.S. Neuromed che chiude l’anno in attivo sia dal punto di vista di presenze anche internazionali, sia in fatto di avanzamenti chirurgici nel trattamento multidisciplinare nello studio delle patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico. Il… Continua a leggere Alta formazione in Neurochirurgia

Ricerca Neuromed. Scoperto il ruolo chiave di una proteina nella regolazione della pressione arteriosa

Un nuovo meccanismo di regolazione della pressione arteriosa, scoperto su modelli animali, potrebbe aprire la strada ad una più ampia comprensione delle cause dell’ipertensione. È una prospettiva nuova su un problema globale di salute, legato a patologie gravi come infarto, ictus e decadimento cognitivo. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Circulation Research, è nata da… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Scoperto il ruolo chiave di una proteina nella regolazione della pressione arteriosa

COVID-19: alcuni componenti chiave della dieta mediterranea riducono il rischio

Una recente indagine su partecipanti allo Studio Moli-sani mette in luce l’importanza di alcuni componenti della dieta mediterranea nel modulare il rischio di infezione da SARS-CoV-2 e l’eventuale sviluppo della malattia COVID-19. La ricerca, condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e pubblicata sulla rivista scientifica International Journal of Food… Continua a leggere COVID-19: alcuni componenti chiave della dieta mediterranea riducono il rischio