Nel Dicembre del 1983 l’Istituto Neuromed ebbe il suo primo riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Per i suoi primi quarant’anni di attività scientifica Neuromed organizza una serie di eventi per celebrare questo importante obiettivo raggiunto. Il primo è un concerto del Quintetto di ottoni e percussioni dell’Opera di Milano con… Continua a leggere 40 ANNI IRCCS
Archivio Tag: ricerca
Il fumo passivo è considerato un fattore dannoso per la salute dei non fumatori, soprattutto bambini. Un concetto ben noto, ma fino ad oggi rimasto legato solo alle sigarette “tradizionali”. Ora una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Environmental Pollution ha evidenziato come anche le sigarette “heat-not-burn” (HNBC), quelle che riscaldano il tabacco senza bruciarlo, potrebbero… Continua a leggere Ricerca. Il fumo passivo delle sigarette elettroniche può incidere sulla salute dei bambini
Il 12 febbraio 2024 è la Giornata Internazionale dell’Epilessia e, come ogni anno, in tutto il mondo vengono organizzate iniziative volte a far conoscere questa malattia e combattere lo stigma che la accompagna con lo scopo di aumentare la consapevolezza sui problemi affrontati ogni giorno dalle persone con epilessia e dare adeguato supporto ai loro… Continua a leggere GIORNATA INTERNAZIONALE EPILESSIA
Lo sviluppo scientifico e tecnologico ci ha abituati da tempo alla possibilità che i risultati ottenuti in una disciplina possano essere estesi ad altri campi. Un nuovo esempio di questa “contaminazione” viene dalla PET (Tomografia a Emissione di Positroni), ben nota per le applicazioni nel campo della diagnostica medica e che ora trova il suo… Continua a leggere Dalla ricerca Neuromed un contributo all’agricoltura sostenibile
La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici con un’incidenza dello 0,5% nella popolazione, e molte sono ancora le lacune sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca dell’Unità di Neurofarmacologia del Dipartimento di Patologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) mette ora l’accento su un particolare tipo di recettori presenti sulla membrana… Continua a leggere Dalla ricerca Neuromed una potenziale nuova prospettiva per il trattamento della schizofrenia
Valutare con precisione la tipologia di un tumore, a cominciare dal suo essere benigno o maligno fino alla sua minore o maggiore aggressività, è un passo fondamentale nel guidare l’urgenza e la tipologia delle scelte terapeutiche da mettere in campo. Nel caso dei tumori cerebrali, molte informazioni non possono essere disponibili prima dell’intervento chirurgico, ma… Continua a leggere Dall’Intelligenza artificiale la prospettiva di migliorare la diagnostica dei tumori cerebrali. Lo studio Neuromed.
Fondazione Onda ha assegnato i Bollini Rosa per il biennio 2024-2025 agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile, ma anche quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in ottica di genere. Rispetto al biennio precedente gli ospedali premiati sono aumentati, passando da 354 a… Continua a leggere Bollini Rosa ONDA. Premiate le Cliniche del Network di Ricerca Neuromed
Sono tredici i ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) che sono entrati a far parte della prestigiosa lista “World’s Top 2% Scientists”, sviluppata dall’Università di Stanford, in California. Un risultato che colloca l’IRCCS Neuromed tra le più affermate Istituzioni scientifiche internazionali. La lista, aggiornata ogni anno, viene stilata utilizzando i dati bibliometrici provenienti da “Scopus”,… Continua a leggere Tredici ricercatori Neuromed tra il due percento dei migliori scienziati al mondo secondo l’Università di Stanford
La FISV – Federazione Italiana Scienze della Vita, che da anni rappresenta un punto di riferimento nel panorama scientifico italiano raccogliendo quasi diecimila ricercatori attraverso 18 società, invita gli studenti delle scuole superiori a unirsi all’edizione 2023 dei “FISV Days”, lunedì 20 e martedì 21 novembre. L’edizione 2023 si concentra sul tema “Perché siamo quello… Continua a leggere I FISV Days 2023: una opportunità per gli studenti
Seguire uno schema alimentare semi-vegetariano può avere effetti protettivi contro il rischio di tumori. È il risultato di una ricerca effettuata nell’ambito del Progetto UMBERTO condotto dalla Piattaforma Congiunta di Fondazione Umberto Veronesi e I.R.C.C.S. Neuromed. Lo studio, che ha analizzato i dati di 22.081 partecipanti al Progetto Moli-sani, è stato pubblicato sulla rivista scientifica… Continua a leggere Progetto UMBERTO. Una dieta semi-vegetariana può ridurre il rischio di tumori