Archivio Tag: reti perineuronali

La ricerca Neuromed sul dolore cronico e le reti perineuronali conquista la copertina della prestigiosa rivista scientifica Pain

L’immagine che apre il numero di maggio 2025 della rivista scientifica PAIN (Volume 166, numero 5) è dedicata alla ricerca sulle reti perineuronali e il loro ruolo nei meccanismi alla base del dolore cronico, condotta dal Laboratorio di Neurofarmacologia e dal Laboratorio di Neurobiologia Cellulare e Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con… Continua a leggere La ricerca Neuromed sul dolore cronico e le reti perineuronali conquista la copertina della prestigiosa rivista scientifica Pain

Nuove prospettive per il trattamento del dolore neuropatico: il ruolo delle reti perineuronali

Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Pain ha svelato nuovi meccanismi alla base del dolore neuropatico, aprendo la strada a possibili terapie innovative. La ricerca, condotta dal Laboratorio di Neurofarmacologia e dal Laboratorio di Neurobiologia Cellulare e Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell’Università Sapienza… Continua a leggere Nuove prospettive per il trattamento del dolore neuropatico: il ruolo delle reti perineuronali

Ricerca. Sbloccare il cervello per sconfiggere il dolore cronico

Un dolore frequente, a volte continuo, che si protrae per mesi o anni molto oltre l’evento patologico che lo ha generato. È il dolore cronico, una condizione clinica invalidante che ha un profondo impatto per la vita delle persone. Le terapie farmacologiche standard, come gli antidolorifici, possono non essere sufficienti a combatterlo. Una nuova prospettiva… Continua a leggere Ricerca. Sbloccare il cervello per sconfiggere il dolore cronico

Ricerca Neuromed. Se il cervello si “congela” troppo presto

Tutti sanno che i bambini hanno una capacità di apprendimento molto superiore agli adulti. Il loro cervello, in altri termini, è più malleabile, “plastico” come si definisce in medicina, con i neuroni che stabiliscono nuove connessioni tra loro in risposta agli stimoli ambientali. Con il tempo questa caratteristica si riduce gradualmente, e un ruolo importante… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Se il cervello si “congela” troppo presto