Un nuovo studio coordinato dall’Unità di Ricerca di Epidemiologia e Prevenzione in collaborazione con l’Unità di Ricerca e di Neurofisiopatologia Clinica dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, l’Università LUM di Casamassima (Bari), l’Università dell’Insubria (Varese), la Sapienza Università di Roma e altre istituzioni italiane (INAIL, CIRA, DEP Lazio e ASREM), ha individuato un nuovo legame tra i… Continua a leggere Inquinamento atmosferico e rischio di Parkinson: un nuovo studio rivela il ruolo chiave delle particelle PM10
Archivio Tag: parkinson
La bradicinesia (lentezza nei movimenti) e la rigidità muscolare – sintomi caratteristici della malattia di Parkinson – hanno un’evoluzione indipendente e rispondono in maniera diversa ai trattamenti nel corso del tempo. È quanto hanno scoperto i ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (Isernia), dell’Università Sapienza di Roma e dell’Università di Grenoble, attraverso uno studio condotto in… Continua a leggere Una ricerca internazionale apre nuove prospettive per la cura del Parkinson
Una ricerca internazionale che ha visto l’importante contributo dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha individuato due indicatori che potrebbero segnare un importante passo avanti nella comprensione e nel trattamento della malattia di Parkinson. Pubblicata sulla rivista scientifica Neurobiology of Disease, la scoperta è stata condotta grazie a una collaborazione tra prestigiose istituzioni scientifiche internazionali, tra… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Nuove speranze nella lotta al Parkinson: una ricerca internazionale identifica due importanti “spie” nel cervello
La rigidità muscolare è uno dei segni principali nella Malattia di Parkinson e, oltre a rendere difficile il movimento, può causare dolore al paziente. Misurarla e capirne le cause è stato a lungo un enigma per i clinici. Ora, grazie a una ricerca condotta da Sapienza Università di Roma e dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS)… Continua a leggere Ricerca. Scoperta cruciale nella Malattia di Parkinson: nuova luce sulla rigidità muscolare.
Una ricerca nata dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed e Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb), finanziata dal Ministero della Salute, ha evidenziato che il 5% circa dei pazienti Parkinson è portatore di mutazioni dominanti nel gene TMEM175. Queste mutazioni sarebbero implicate in una forma di… Continua a leggere Parkinson: individuate mutazioni genetiche che causano la malattia nel 5% dei pazienti
Una parte fondamentale della ricerca nel campo delle malattie neurologiche è costituita dallo studio di come gli animali da laboratorio si muovono, e come il loro movimento venga alterato quando sono affetti da patologie che rappresentano un modello di quelle umane. Dall’I.R.C.C.S. Neuromed arriva ora un contributo importante in questi studi. “Per aumentare la precisione… Continua a leggere Dal Neuromed un brevetto innovativo per studiare i movimenti degli animali
I pazienti affetti da malattia di Parkinson, nelle forme moderata e avanzata, presentano nella loro saliva un livello di caffeina inferiore rispetto alle persone sane. Questi risultati, ottenuti da una ricerca condotta dal gruppo guidato dal professor Alfredo Berardelli, I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e Università Sapienza di Roma, potrebbero aprire la strada ad un… Continua a leggere Monitorare i pazienti affetti da Parkinson attraverso la caffeina presente nella saliva
L’analisi della voce, eseguita con una specifica tecnica di Intelligenza artificiale chiamata machine learning, potrebbe diventare uno strumento cruciale per la diagnosi e la valutazione clinica del Tremore Essenziale. Questa è la prospettiva aperta da uno studio scientifico pubblicato sulla rivista scientifica Movement Disorders e frutto della collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), il… Continua a leggere L’intelligenza artificiale trova nella voce la “firma” delle malattie neurologiche
L’Ospedale Virtuale Parkinson, avviato dal Centro per lo Studio e la Cura della Malattia di Parkinson dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli in collaborazione con l’Associazione ParkinZone, varca i confini italiani. Lo ha fatto con una sessione telematica di “Question time” alla quale hanno partecipato persone con Parkinson collegate da Italia e Gran Bretagna che, con il… Continua a leggere L’Ospedale virtuale Parkinson diventa internazionale
L’iniziativa del Centro per lo Studio e la Cura della Malattia di Parkinson. Dell’IRCCS Neuromed e dell’Associazione ParkinZone per un rapporto diretto tra clinici e pazienti, unito a classi virtuali di attività fisica Usare le tecnologie telematiche per mantenere i contatti con le persone con Parkinson anche in questa fase di emergenza Coronavirus, rispondere alle… Continua a leggere Affrontare l’emergenza con un “Ospedale virtuale” per le persone con Parkinson
- 1
- 2