L’I.R.C.C.S. Neuromed si conferma tra i principali punti di riferimento per la ricerca “traslazionale”, quella che dai laboratori può raggiungere rapidamente i pazienti per migliorare prevenzione, diagnosi e cura. Sono infatti ben otto i progetti selezionati dal Ministero della Salute, per un totale di oltre 2.600.000 euro di finanziamento. Le proposte Neuromed hanno dovuto superare… Continua a leggere Dal Ministero della Salute una grande affermazione per la ricerca Neuromed
Archivio Tag: neuromed
James Monn è una figura di primo piano nel campo della ricerca di nuovi farmaci contro le patologie del sistema nervoso. Oggi ha iniziato la sua collaborazione con il Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) guidato dal professor Ferdinando Nicoletti. “Monn – dice Nicoletti – ha rappresentato una vera colonna portante della chimica… Continua a leggere Al Neuromed nuova prestigiosa collaborazione internazionale
Il Centro di Neurogenetica e Malattie Rare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) è stato selezionato per partecipare ad Enroll-HD, lo studio osservazionale più grande al mondo mai avviato prima sulla malattia di Huntington. La malattia di Huntington è una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione dei movimenti e porta a un… Continua a leggere Il Centro Malattie Rare del Neuromed entra nel più grande studio osservazionale mondiale sulla malattia di Huntington
“Conosciamo molto delle malattie, e impariamo continuamente cose nuove. Invece sappiamo ancora molto poco della salute. La sfida che abbiamo davanti è proprio di studiare la salute, a livello molecolare, genetico, clinico, persino emotivo”. È un cambio completo di prospettiva, quello che Valentin Fuster, personalità scientifica di livello mondiale, ha proposto durante la sua “lecture”… Continua a leggere Valentin Fuster alla cerimonia di intitolazione della Sala Convegni Neuromed
La scoperta di una malattia grave è il momento in cui intere esistenze cambiano. Nel dolore, nella preoccupazione e nello scrutare un futuro diventato improvvisamente cupo, c’è però un intero mondo con il quale condividere la propria preoccupazione e le proprie sofferenze. I medici conoscono bene le procedure, le persone vicine hanno un’idea abbastanza chiara… Continua a leggere CONOSCERE LE MALATTIE RARE
La spirulina viene sempre più celebrata mediaticamente come un “supercibo” per via delle numerose proprietà benefiche che le vengono attribuite, anche se l’individuazione corretta dei suoi effetti è ancora oggetto di indagini scientifiche. Con il nome scientifico di Arthrospira platensis, si tratta di un cianobatterio, cioè un batterio capace di fotosintesi. A volte viene classificata,… Continua a leggere Ricerca: da una sostanza di origine naturale nuove possibilità contro l’ipertensione
Per chi ha già avuto un infarto o un ictus la combinazione tra l’uso di statine e Dieta Mediterranea appare la scelta più efficace per ridurre il rischio di mortalità, soprattutto per cause cardiovascolari. È il risultato di una ricerca condotta dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli su oltre mille persone adulte reclutate nell’ambito dello studio Moli-sani… Continua a leggere Le statine sono più efficaci per chi segue la Dieta Mediterranea
Uno studio del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con il Dipartimento di Nutrizione dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, evidenzia che le persone che consumano alcol moderatamente (il classico bicchiere di vino al giorno), nel quadro generale di un’alimentazione che segua i principi mediterranei, hanno… Continua a leggere Il consumo moderato di alcol si associa a un minor numero di ricoveri in ospedale
Difendere e promuovere lo stile alimentare mediterraneo è una delle principali azioni che oggi possono essere intraprese per la salute dei cittadini europei. È per questo che ricercatori internazionali, riuniti a Bruxelles nel Parlamento Europeo, hanno chiesto l’istituzione di una Giornata Europea della Dieta Mediterranea, dedicata alla promozione di questo stile di vita nei Paesi… Continua a leggere Neuromed per la Giornata Europea della Dieta Mediterranea
Un meccanismo che regola la contrazione delle cellule muscolari presenti nei vasi arteriosi potrebbe rappresentare il punto di partenza per lo sviluppo di terapie contro la pressione arteriosa elevata, uno dei più seri problemi medici del mondo occidentale. Sono i risultati di una ricerca condotta dal gruppo coordinato da Giuseppe Lembo, professore ordinario dell’Università Sapienza… Continua a leggere Nelle cellule muscolari dei vasi arteriosi una potenziale strada innovativa contro l’ipertensione