È stato ufficialmente inaugurato oggi, presso l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), il nuovo Centro per lo Studio e la Cura dell’Epilessia. Un reparto rinnovato sia negli spazi sia nelle dotazioni tecnologiche, concepito per offrire un approccio innovativo e multidisciplinare alla gestione della patologia, ponendo al centro il paziente e il suo contesto familiare e sociale,… Continua a leggere Inaugurato il nuovo Centro per lo Studio e la Cura dell’Epilessia dell’I.R.C.C.S. Neuromed
Archivio Tag: neuromed
Nel Parco Tecnologico dell’I.R.C.C.S. Neuromed, la conferenza stampa di apertura del workshop “Crisi e (ri)soluzioni” ha sancito un momento di svolta nella gestione dell’Epilessia. L’evento, organizzato dal Neuromed in collaborazione con la Società Italiana di Neurologia (SIN) e l’Associazione Italiana Epilessia (AIE), proponendo di concentrare l’attenzione sulla persona e non solo sulla malattia. Inoltre Neuromed… Continua a leggere Scienza e umanità si incontrano
Nel Polo didattico dell’I.R.C.C.S. Neuromed si sta tenendo in questi giorni la sessione autunnale di laurea dei corsi promossi con l’Università Sapienza di Roma. Sono in tutto 117 gli studenti che hanno raggiunto l’agognato traguardo in quattro indirizzi di studio sanitari e dopo un importante esame di tirocinio: 23 i laureati in Fisioterapia, 24 in… Continua a leggere Nel Polo didattico Neuromed i nuovi laureati
La Medicina e la chirurgia rigenerativa rappresentano una vera e propria frontiera nella cura delle patologie degenerative e croniche. Hanno come obiettivo principale la riparazione di organi e tessuti danneggiati da invecchiamento, eventi patologici o traumi per ripristinarne e migliorarne il funzionamento. Da cinque anni nell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli le tecniche di medicina rigenerativa rientrano… Continua a leggere Medicina rigenerativa: la cura che viene dal corpo
Uno studio condotto dall’Unità di Ricerca di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con l’Università LUM di Casamassima, dimostra che un elevato consumo di alimenti ultra-processati è associato all’accelerazione dell’invecchiamento biologico, indipendentemente dalla qualità nutrizionale della dieta. I risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista The American Journal of Clinical Nutrition. L’indagine,… Continua a leggere Ricerca. Un elevato consumo di cibi ultra-processati accelera l’invecchiamento biologico
La legge 10 febbraio del 2020, n.10, Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica ha introdotto anche in Italia la possibilità, per chi lo desidera, di scegliere di donare il proprio corpo e i propri tessuti alla ricerca scientifica… Continua a leggere L’atto di estrema generosità verso la ricerca Neuromed
Venti ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) fanno parte della prestigiosa lista “World’s Top 2% Scientists”, sviluppata dall’Università di Stanford, in California. Un risultato che colloca l’IRCCS Neuromed tra le più affermate Istituzioni scientifiche internazionali. La lista, aggiornata ogni anno, viene stilata utilizzando i dati bibliometrici provenienti da “Scopus”, database delle pubblicazioni scientifiche mondiali, e… Continua a leggere I ricercatori Neuromed tra i migliori scienziati al mondo per la “World’s Top 2% Scientists”
Le tecnologie di diagnostica per immagini (“imaging”) hanno visto enormi avanzamenti negli ultimi anni, fino a permettere di studiare le alterazioni nei vasi cerebrali e la loro relazione con importanti patologie neurologiche come la demenza vascolare e il declino cognitivo. Si tratta di un campo in continuo sviluppo, sia a livello di indagine su modelli… Continua a leggere Dal Neuromed una panoramica sulle complesse relazioni tra sistema nervoso e sistema cardiovascolare
L’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, patrocinatore dell’evento, ha dato un contributo fondamentale all’11° Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato (mGlu), tenutosi a Taormina dal 1 al 3 ottobre. Questo Congresso riunisce esperti da tutto il mondo per discutere le nuove frontiere terapeutiche legate ai recettori mGlu, cruciali per la trasmissione dei segnali nel sistema nervoso… Continua a leggere Il contributo del Neuromed all’11° Congresso Internazionale mGlu
Venerdì 27 settembre 2024 torna la “Notte Europea dei Ricercatori”, un evento europeo rivolto all’incontro tra cittadini e ricerca scientifica. Anche quest’anno l’I.R.C.C.S. Neuromed si unisce all’iniziativa promuovendo visite guidate degli studenti nei suoi laboratori di ricerca, favorendo l’interazione con i ricercatori. A partire dalle ore 10.00 di venerdì il Parco Tecnologico di Pozzilli accoglierà… Continua a leggere NOTTE DEI RICERCATORI 2024