Cibi ultraprocessati: anche Neuromed firma la nuova collezione tematica della rivista The Lancet
L’aumento degli alimenti ultra-processati nelle diete di tutto il mondo rappresenta una sfida urgente per… Continua a leggere Cibi ultraprocessati: anche Neuromed firma la nuova collezione tematica della rivista The Lancet
Inquinamento atmosferico e rischio di Parkinson: un nuovo studio rivela il ruolo chiave delle particelle PM10
Un nuovo studio coordinato dall’Unità di Ricerca di Epidemiologia e Prevenzione in collaborazione con l’Unità… Continua a leggere Inquinamento atmosferico e rischio di Parkinson: un nuovo studio rivela il ruolo chiave delle particelle PM10
Ricerca Neuromed. Controllare cinque fattori di rischio allunga la vita
Non fumare, mantenere la pressione arteriosa sotto controllo, avere livelli di colesterolo nella norma, non… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Controllare cinque fattori di rischio allunga la vita
Ricerca. Un elevato consumo di cibi ultra-processati accelera l’invecchiamento biologico
Uno studio condotto dall’Unità di Ricerca di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in… Continua a leggere Ricerca. Un elevato consumo di cibi ultra-processati accelera l’invecchiamento biologico
La Dieta Mediterranea è associata ad un minor rischio di mortalità nelle persone con diagnosi di tumore
La Dieta Mediterranea si rivela un ottimo alleato per la salute anche dopo una diagnosi… Continua a leggere La Dieta Mediterranea è associata ad un minor rischio di mortalità nelle persone con diagnosi di tumore
Ricerca progetto UMBERTO Neuromed – Fondazione Veronesi. L’olio d’oliva è associato a un minore rischio di mortalità per tumore
Nuove prove a favore di una alimentazione che favorisca l’uso di olio d’oliva arrivano da… Continua a leggere Ricerca progetto UMBERTO Neuromed – Fondazione Veronesi. L’olio d’oliva è associato a un minore rischio di mortalità per tumore
Il nuovo volto dell’alimentazione. Il contributo dello studio Moli-sani Neuromed alla ricerca mondiale sull’obesità pubblicata su The Lancet
Il numero totale di bambini, adolescenti e adulti obesi in tutto il mondo, ha superato… Continua a leggere Il nuovo volto dell’alimentazione. Il contributo dello studio Moli-sani Neuromed alla ricerca mondiale sull’obesità pubblicata su The Lancet
Moli-Sani Risk Score: un nuovo algoritmo per la prevenzione cardiovascolare
Nell’ambito del Progetto Moli-sani, avviato tra il 2005 e il 2010 e che ha coinvolto… Continua a leggere Moli-Sani Risk Score: un nuovo algoritmo per la prevenzione cardiovascolare
Progetto UMBERTO. Una dieta semi-vegetariana può ridurre il rischio di tumori
Seguire uno schema alimentare semi-vegetariano può avere effetti protettivi contro il rischio di tumori. È… Continua a leggere Progetto UMBERTO. Una dieta semi-vegetariana può ridurre il rischio di tumori
Il Progetto Moli-sani dell’I.R.C.C.S. Neuromed protagonista di uno studio internazionale pubblicato sul New England Journal of Medicine
Sono cinque i fattori alla base di una notevole percentuale del rischio cardiovascolare. E si… Continua a leggere Il Progetto Moli-sani dell’I.R.C.C.S. Neuromed protagonista di uno studio internazionale pubblicato sul New England Journal of Medicine

