Archivio Tag: Moli-sani

Inquinamento atmosferico e rischio di Parkinson: un nuovo studio rivela il ruolo chiave delle particelle PM10

Un nuovo studio coordinato dall’Unità di Ricerca di Epidemiologia e Prevenzione in collaborazione con l’Unità di Ricerca e di Neurofisiopatologia Clinica dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, l’Università LUM di Casamassima (Bari), l’Università dell’Insubria (Varese), la Sapienza Università di Roma e altre istituzioni italiane (INAIL, CIRA, DEP Lazio e ASREM), ha individuato un nuovo legame tra i… Continua a leggere Inquinamento atmosferico e rischio di Parkinson: un nuovo studio rivela il ruolo chiave delle particelle PM10

Ricerca Neuromed. Controllare cinque fattori di rischio allunga la vita

Non fumare, mantenere la pressione arteriosa sotto controllo, avere livelli di colesterolo nella norma, non sviluppare il diabete e conservare un peso corporeo adeguato: cinque condizioni che, se presenti a 50 anni, possono tradursi in molti anni di vita in più e, soprattutto, vissuti senza malattie cardiovascolari. È la conclusione di uno studio coordinato dal… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Controllare cinque fattori di rischio allunga la vita

Ricerca. Un elevato consumo di cibi ultra-processati accelera l’invecchiamento biologico

Uno studio condotto dall’Unità di Ricerca di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con l’Università LUM di Casamassima, dimostra che un elevato consumo di alimenti ultra-processati è associato all’accelerazione dell’invecchiamento biologico, indipendentemente dalla qualità nutrizionale della dieta. I risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista The American Journal of Clinical Nutrition. L’indagine,… Continua a leggere Ricerca. Un elevato consumo di cibi ultra-processati accelera l’invecchiamento biologico

La Dieta Mediterranea è associata ad un minor rischio di mortalità nelle persone con diagnosi di tumore

La Dieta Mediterranea si rivela un ottimo alleato per la salute anche dopo una diagnosi di tumore. È il risultato di uno studio realizzato nell’ambito del Progetto UMBERTO, condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS – Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” di… Continua a leggere La Dieta Mediterranea è associata ad un minor rischio di mortalità nelle persone con diagnosi di tumore

Ricerca progetto UMBERTO Neuromed – Fondazione Veronesi. L’olio d’oliva è associato a un minore rischio di mortalità per tumore

Nuove prove a favore di una alimentazione che favorisca l’uso di olio d’oliva arrivano da uno studio realizzato nell’ambito del Progetto UMBERTO, condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS – Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con la Clinica Mediterranea Cardiocentro di Napoli e l’Università LUM “Giuseppe Degennaro”… Continua a leggere Ricerca progetto UMBERTO Neuromed – Fondazione Veronesi. L’olio d’oliva è associato a un minore rischio di mortalità per tumore

Il nuovo volto dell’alimentazione. Il contributo dello studio Moli-sani Neuromed alla ricerca mondiale sull’obesità pubblicata su The Lancet

Il numero totale di bambini, adolescenti e adulti obesi in tutto il mondo, ha superato un miliardo, secondo un’analisi globale pubblicata su The Lancet. Lo studio è stato realizzato dalla NCD Risk Factor Collaboration, una collaborazione internazionale alla quale contribuiscono anche i Progetti Moli-sani, Moli-family e Convergi dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, fornendo dati preziosi per… Continua a leggere Il nuovo volto dell’alimentazione. Il contributo dello studio Moli-sani Neuromed alla ricerca mondiale sull’obesità pubblicata su The Lancet

Moli-Sani Risk Score: un nuovo algoritmo per la prevenzione cardiovascolare

Nell’ambito del Progetto Moli-sani, avviato tra il 2005 e il 2010 e che ha coinvolto 24.325 uomini e donne della regione Molise, è stato creato il Moli-sani Risk Score, uno schema di punteggio numerico che, basandosi su vari fattori di rischio modificabili attraverso interventi di prevenzione, valuta il contributo da essi apportato al rischio che… Continua a leggere Moli-Sani Risk Score: un nuovo algoritmo per la prevenzione cardiovascolare

Progetto UMBERTO. Una dieta semi-vegetariana può ridurre il rischio di tumori

Seguire uno schema alimentare semi-vegetariano può avere effetti protettivi contro il rischio di tumori. È il risultato di una ricerca effettuata nell’ambito del Progetto UMBERTO condotto dalla Piattaforma Congiunta di Fondazione Umberto Veronesi e I.R.C.C.S. Neuromed. Lo studio, che ha analizzato i dati di 22.081 partecipanti al Progetto Moli-sani, è stato pubblicato sulla rivista scientifica… Continua a leggere Progetto UMBERTO. Una dieta semi-vegetariana può ridurre il rischio di tumori

Il Progetto Moli-sani dell’I.R.C.C.S. Neuromed protagonista di uno studio internazionale pubblicato sul New England Journal of Medicine

Sono cinque i fattori alla base di una notevole percentuale del rischio cardiovascolare. E si tratta di elementi sui quali è possibile intervenire in modo efficace, soprattutto tramite gli stili di vita. Sono i risultati di una ricerca condotta su scala mondiale dal Global Cardiovascular Risk Consortium, coordinato dallo University Heart & Vascular Center del… Continua a leggere Il Progetto Moli-sani dell’I.R.C.C.S. Neuromed protagonista di uno studio internazionale pubblicato sul New England Journal of Medicine

Giovani e salute. Il contributo dello Studio Moli-sani del Neuromed ad una grande ricerca mondiale pubblicata sulla rivista Nature

Sembra che i vantaggi storici per la crescita e lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti che vivono nelle città rispetto alle aree rurali si siano ridotti nella maggior parte dei Paesi nel corso di questo XXI secolo. Tuttavia, i vantaggi urbani sono aumentati per i ragazzi che vivono in alcune regioni dell’Africa e dell’Asia.… Continua a leggere Giovani e salute. Il contributo dello Studio Moli-sani del Neuromed ad una grande ricerca mondiale pubblicata sulla rivista Nature