La Dieta Mediterranea si rivela un ottimo alleato per la salute anche dopo una diagnosi di tumore. È il risultato di uno studio realizzato nell’ambito del Progetto UMBERTO, condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS – Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” di… Continua a leggere La Dieta Mediterranea è associata ad un minor rischio di mortalità nelle persone con diagnosi di tumore
Archivio Tag: alimentazione
Nuove prove a favore di una alimentazione che favorisca l’uso di olio d’oliva arrivano da uno studio realizzato nell’ambito del Progetto UMBERTO, condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS – Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con la Clinica Mediterranea Cardiocentro di Napoli e l’Università LUM “Giuseppe Degennaro”… Continua a leggere Ricerca progetto UMBERTO Neuromed – Fondazione Veronesi. L’olio d’oliva è associato a un minore rischio di mortalità per tumore
La FISV – Federazione Italiana Scienze della Vita, che da anni rappresenta un punto di riferimento nel panorama scientifico italiano raccogliendo quasi diecimila ricercatori attraverso 18 società, invita gli studenti delle scuole superiori a unirsi all’edizione 2023 dei “FISV Days”, lunedì 20 e martedì 21 novembre. L’edizione 2023 si concentra sul tema “Perché siamo quello… Continua a leggere I FISV Days 2023: una opportunità per gli studenti
È il più grande polo di ricerca sui temi dell’invecchiamento. Funzionerà come un laboratorio scientifico a tutto campo: 350 esperti saranno al lavoro per disegnare come deve cambiare la nostra società con l’innalzamento dell’età della popolazione. Una sfida di cui fa parte anche l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS). Comincia venerdì 15 settembre con la presentazione… Continua a leggere Neuromed ad AGE-IT, il più grande polo di ricerca italiano sull’invecchiamento
A poco più di sei mesi dalla sua inaugurazione, per la Piattaforma di ricerca del Progetto UMBERTO (Verso Una rinnovata epideMiologia nutrizionale e Biologica pEr la salvaguaRdia della saluTe e la prevenziOne dei tumori) è il momento di valutare i progressi e definire con precisione gli avanzamenti futuri. È per questo motivo che una delegazione… Continua a leggere Fondazione Veronesi al Neuromed per fare il punto sui progressi e i risultati raggiunti dal Progetto UMBERTO
Una recente indagine su partecipanti allo Studio Moli-sani mette in luce l’importanza di alcuni componenti della dieta mediterranea nel modulare il rischio di infezione da SARS-CoV-2 e l’eventuale sviluppo della malattia COVID-19. La ricerca, condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e pubblicata sulla rivista scientifica International Journal of Food… Continua a leggere COVID-19: alcuni componenti chiave della dieta mediterranea riducono il rischio
Gli alimenti sono caratterizzati non solo dalla composizione nutrizionale, ma anche dal grado di lavorazione a cui sono sottoposti. Quest’ultimo elemento risulta cruciale per conoscere il reale effetto del cibo sulla salute, e la sua indicazione sulle etichette aiuterebbe i consumatori a scegliere con maggiore consapevolezza. A fare il punto sulle ultime novità scientifiche nel… Continua a leggere Le nuove sfide dell’alimentazione: dalle etichette nutrizionali al livello di lavorazione degli alimenti
I tumori restano una delle malattie più diffuse e la seconda causa di morte in Italia, con circa 180.000 vittime stimate per l’anno 2021 e 377.000 nuove diagnosi. Si calcola che circa un quarto di queste ultime sarebbe prevenibile e che la giusta combinazione fra alimentazione sana, peso forma e attività fisica possa ridurre fino… Continua a leggere Alimentazione e prevenzione dei tumori: nasce il PROGETTO UMBERTO
Gli alimenti non sono caratterizzati solo dalla loro composizione e qualità nutrizionale, ma anche dal grado di lavorazione a cui sono sottoposti. Quest’ultimo elemento risulta cruciale per conoscere il reale effetto del cibo sulla salute, e la sua indicazione sulle etichette aiuterebbe i consumatori a scegliere con maggiore consapevolezza. Sono i risultati di uno studio… Continua a leggere Cibo e salute: l’etichetta nutrizionale non basta se non si riduce il consumo di alimenti ultra-processati
Il confinamento in casa durante il periodo di lockdown più stretto, quello della primavera 2020, ha visto un cambiamento generalmente positivo nelle abitudini alimentari degli italiani, anche se in alcuni casi, soprattutto tra i giovani, la permanenza forzata a casa ha incoraggiato consumi meno salutari. Questo quadro emerge da due ricerche condotte dal Dipartimento di… Continua a leggere Alimentazione più sana durante il lockdown ma non per tutti